Condivisione di saperi immateriali sardi e frutti della terra biellese

Donne del filet, condivisione della zucca

Mercoledì 9 gennaio, dopo le feste natalizie, il gruppo delle “Donne del filet” si è nuovamente incontrato e Renata ha portato una bella zucca del suo orto di Candelo, da condividere con le amiche. Non solo, quindi, la condivisione dei saperi materiali e immateriali legati alle tecniche del ricamo a meandro e di altri modi di intrecciare fili con navette, aghi, uncinetti e ferri, ma anche i frutti della terra, i prodotti dell’orto vengono condivisi dalle Donne del filet: un bel modo di riprendere gli appuntamenti del mercoledì pomeriggio nelle sale del circolo sardo di Biella, dove i saperi materiali vengono trasmessi attraverso oralità, gesti e parole antichi diventati nel presente sempre più attuali.Continua a leggere →

Pompu, il Comune dal nuraghe d’oro dona la pietra per il nuraghe di Biella

il Sindaco di Pompu con i giovani Amministratori

Arriva da Pompu, Comune di oltre 250 abitanti, situato a Sud della Provincia di Oristano, la pietra appositamente realizzata per essere collocata nell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Sul pezzo di roccia basaltica inviata a Biella è stato scolpito e colorato di bianco il nome della località e il numero dei Caduti. L’Amministrazione comunale di Pompu, guidata dal Sindaco Moreno Atzei, rinnova la memoria dei suoi concittadini Caduti partecipando all’iniziativa proposta dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, accolta e sostenuta dall’Amministrazione civica presieduta dal Sindaco Marco Cavicchioli e dal Predetto di Biella, Annunziata Gallo. Ricordo collettivo che il Comune di Pompu ha recentemente attualizzato nel nuovo monumento in pietra rossa circondato di piante rifiorenti sul quale sono riportati i nomi dei Caduti di tutte le guerre, tra cui i sei Pompesi morti cento anni fa sui campi di battaglia: Capitano Nicolò Leo, Soldato Francesco Porcu, Soldato Giovannino Floris, Soldato Raimondo Floris, Soldato Vincenzo Ardu, Soldato Antonio Ardu.Continua a leggere →

Viaggio Biella-Sardegna per la beatificazione di Edvige Carboni

ritratto di Edvige CarboniPellegrinaggio da Biella in Sardegna. Destinazione: Pozzomaggiore. Viaggio in occasione della beatificazione di Edvige Carboni, che avverrà sabato 15 giugno 2019. Ai Pozzomaggioresi e ai devoti di Edvige Carboni che fanno capo a Su Nuraghe è offerta la possibilità – fino ad esaurimento posti – di partecipare all’importante momento festivo che riconosce pubblicamente le eroiche virtù di santità della Venerabile sarda. “Di lei ebbe un altissimo concetto San Pio da Pietralcina, che la considerava “grande” davanti a Dio e, come lui, fu misteriosamente e misticamente chiamata alla croce e alla sofferenza, sino ad essere configurata – afferma Federico Prete Capasso Iorre di Caprara nella presentazione del libro: “Ti chiami Edvige” di Ernesto Madau – a Cristo Crocifisso nella sua carne con il dono delle stimmate nel suo corpo virginale”.
Invocata nell’intimità di sofferenze, bisogni spirituali e materiali, a Edvige Carboni è stato recentemente attribuito il miracolo che nel suo paese natale, il prossimo 15 giugno la eleverà agli onori degli altari.Continua a leggere →

Befana dei Sardi porta doni per tutti e borse di studio per i più bravi

Biella, bambini premiati da Su Nuraghe ritratti con parenti e commissione di valutazione

Altre immagini

Puntualissima, la befana di Su Nuraghe è arrivata con il suo sacco ricolmo di doni: giochi, caramelle, l’immancabile calza e le attese borse di studio per scolari e studenti meritevoli. Eccezionalmente, la commissione formata dalla prof.ssa Anna Taberlet Puddu, dalla maestra Elena Garella e presieduta dal prof. Roberto Perinu, ha assegnato nove premi in denaro, una in più rispetto alle tradizionali otto borse che da oltre quarant’anni il Circolo Su Nuraghe eroga in favore dei figli dei soci che si distinguono a scuola nell’applicazione e nello studio.Continua a leggere →