Nel breve filmato – in poco più di tre minuti – l’antropologo visuale Luca Ghiardo racconta in sintesi la Festa degli Alberi proposta per la VI volta dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, in collaborazione con la Città e le scuole di Biella.
Svoltasi presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, alla suggestiva manifestazione hanno partecipato ragazzi accompagnati da genitori e insegnanti. Diretto dal preside Dino Gentile, l’Istituto Comprensivo “San Francesco d’Assisi” è “scuola che unisce la tradizione al futuro”, proponendo in classe temi di grande attualità come l’impellente rispetto della natura sempre più disatteso.Continua a leggere →
Oristano inaugura la mostra “Gli emigrati italiani nella grande guerra”
Inaugurata a Biella nel maggio 2015, l’esposizione verrà presentata ad Oristano giovedì 13 dicembre, alle ore 11:00, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Mariano IV d’Arborea”, in via Messina, 19 – visitabile fino al 9 gennaio 2019 – prenotazione per scolaresche – Ingresso libero
Giovedì 13 Dicembre, alle ore 11:30, presso il Liceo Scientifico Mariano IV di Oristano, verrà inaugurata la mostra storica itinerante GLI EMIGRATI ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA La Legione Garibaldina nelle Argonne 1914-15. La mostra ripercorre le vicende della Legione, la quale, costituita da 2000 volontari in camicia rossa, al comando di sei nipoti dell’Eroe dei Due Mondi, combatté in Francia contro gli Austriaci tra il 1914 e il 1915, prima che l’Italia entrasse in guerra. Nelle sue file anche numerosi Sardi, tra i quali Ernesto Butta, giovane redattore de La Nuova Sardegna, caduto in battaglia.Continua a leggere →
Da Priola (Cuneo), pronta la pietra per il “Nuraghe Chervu” di Biella
Anche Priola, in provincia di Cuneo, comune di 700 abitanti che si estende ai due lati del fiume Tanaro ha raccolto l’invito pervenuto dal Prefetto di Biella di ricordare i Caduti della Prima Guerra Mondiale a completamento dell’area monumentale denominata “Nuraghe Chervu” di via Lago Maggiore, emblema della fratellanza tra Sardegna e Piemonte e realizzata con pietre provenienti dai Comuni appartenenti alle due regioni.
L’iniziativa è stata accreditata dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e inserita nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della Grande Guerra. “In molti hanno già aderito. Li inviteremo tutti all’inaugurazione”. Ha affermato, Valeria Varnero, assessore biellese all’Edilizia Pubblica e ai Parchi e Giardini. Accogliendo l’invito, il primo cittadino del Comune valtanarino, ha già manifestato la disponibilità ad essere presente a Biella per l’inaugurazione in calendario per domenica 17 marzo 2019.
Alessandro Nidi
Spaghettì, Pizza, Terroni, Sardagnoli, Venetass, i migranti di ieri
L’altra sera a Biella, le sale di Su Nuraghe, si sono animate per l’appuntamento con “pizza al Circolo”, specialità culinaria conosciuta in tutto il mondo. Come altri piatti ricchi della cucina povera mediterranea, da sempre pizza e spaghetti hanno identificato gli Italiani nel mondo. L’appellativo ”pizza” e “spaghetti” venivano impiegati in modo dispregiativo indicando i nostri conterranei fuori dai confini: al di là delle Alpi ed oltre oceano. In Italia eravamo chiamati: “Terroni”, “Sardagnoli”, “Venetass”. Non ci venivano affittate le case e al lavatoio pubblico non si poteva stare a monte delle vasche a sciacquare i panni per non sporcare l’acqua dei nativi. Erano gli anni della grande migrazione che ci ha visto partire in cerca di pane e lavoro. Tra mille difficoltà e discriminazioni siamo stati fortunati, rispetto a nuove sofferenze del presente dove – sovente proprio da chi ha più patito – arrivano segni di intolleranze, nel tentativo di cancellare e rimuovere la riflessa immagine del mostro migrare di allora.Continua a leggere →
Buone pratiche a convegno con “Anzitutto”. Contributo dei Sardi
Oggi pomeriggio, con inizio alle ore 14:00, nella sala convegni di Palazzo Gromo Losa, nel borgo medievale di Biella, in Corso del Piazzo, 22/24, si svolgerà il convegno: “Dal Caffè del benessere, al metodo Montessori. Le buone pratiche per migliorare la qualità della vita degli anziani”.
L’incontro, organizzato dall’Associazione “Anzitutto”, presieduta dal medico geriatra, dott. Bernardino Debernardi, chiama a raccolta “tutti coloro che si occupano di Anziani: gli anziani e i loro famigliari, gli assistenti famigliari, i volontari che svolgono la loro attività a favore di anziani o persone con problematiche assimilabili a quelle degli anziani”. L’incontro, aperto a tutti, è nato dalla volontà di “Anzitutto” di rendere conto dei risultati dei “Caffè del Benessere”, portando a conoscenza di un pubblico più vasto – operatori, anziani e loro famigliari – alcune “buone pratiche” in favore della popolazione anziana, svolte con nullo o basso costo economico nei vari luoghi di intervento (domicilio, luoghi di incontro, casa di riposo). Interventi di qualità, sempre possibili sia con anziani autosufficienti che con portatori di gravi disabilità”.Continua a leggere →