
Sabato 25 gennaio 2025, si è svolto un nuovo appuntamento con la “Sardegna a tavola”: il terzo in preparazione del ritorno della Brigata “Sassari”, che allestirà a Biella una mostra del Museo Storico proveniente dalla Caserma comando di Sassari intitolata al generale Alberto Ferrero della Marmora.
“Sardegna a tavola” caratterizzata dai “para frittus”, dolci del carnevale isolano a coronamento dei tradizionali “mallureddos”, piatto unico di gnocchetti sardi con polpette “a sa maresa”, nella variante isolana della festa, preparata da Antonietta.

Sabato 1° febbraio 2025, inizia il Carnevale di “Su Nuraghe” con due serate dedicate al gioco delle carte. Primo appuntamento del Gran Torneo di carte “a scopa”, sabato 1° febbraio, ore 20:30.
Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.