“Ape-ritivo dell’apicoltore”, nei colori giallo e nero delle api: “Memorial” per festeggiare Massimo Capellupo

descrizione

Verrà ricordato a Villa Piazzo di Pettinengo, in via Giovanni Battista Maggia, 2, Massimo Capellupo, recentemente scomparso all’età di 52 anni.

Rispettando i suoi desideri, i figli Maria Agnese, Simona e Lorenzo, con la sorella Monica, invitano a partecipare, alla festa “Ape-ritivo dell’agricoltore”, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, indossando e portando con sé qualcosa di giallo e di nero; si chiede, inoltre, di inviare due tra le foto preferite di Massimo al numero 3470233970.

Continua a leggere →

Novembre 2024, una parola sarda al mese: “T” come “TITTA”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

TITTA. In questo modo il sardo indica, universalmente, il ‘capezzolo della donna e dell’animale femmina’, nonché l’intera ‘mammella’. Il termine deriva dal babilonese tîtum ‘nutrimento, cibo’. Derivato: tittuléḍḍa (Càgliari) ‘clitoride’, traslato al diminutivo. Vedi anche thithlicos (Codice di San Pietro 62) riferito alla petra uue sun sos thithiclos, cioè ai bétili aventi rilievi a forma di mammella.

In qualche area della Sardegna la pronuncia è θiθθa, tzitza, fenomeno di assimilazione, di omologazione, alla stregua di quella che è la pronuncia prevalente in Corsica ed in Italia.

Continua a leggere →

Uno sguardo sul creato: “invernina delle brughiere” femmina – Sympecma paedisca

descrizione

Immagini e testi di “Su Calendariu 2024” del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ci accompagnano nello scorrere dei mesi, con sensibilità sociale e naturalistica attraverso didascalie di Lucio Bordignon e di due studenti universitari: Martina Cadin e Leonardo Siddi. Insieme hanno fornito testi e foto, a completamento delle immagini di Walter Caterina, anch’egli valente fotografo naturalista.

Continua a leggere →

IV Novembre 2024, fiori a Nuraghe Chervu

descrizione

La Festa del IV Novembre, Giornata Nazionale delle Forze Armate, è anche l’occasione per elevare un pensiero riconoscente a tutti i Caduti della Grande Guerra. Da molti anni ormai, i Soci del Circolo Culturale Sardo di Biella, depongono fiori ai piedi della pietra innalzata nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, in ricordo dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi.

Ricordano anche, doverosamente, l’importante missione della Brigata “Sassari”, attualmente impegnata in interventi di pace e sostegno umanitario alle popolazioni dell’area medio orientale, vittime innocenti di un sanguinoso conflitto.

Continua a leggere →

Quinta giornata Campionato provinciale calcio a 7: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-3 contro “Jolly Roger Portula”

descrizione
Si è conclusa con la vittoria di 4-3 per “Su Nuraghe Calcio Biella”. Partita disputata martedì 29 ottobre 2024 a Gaglianico, presso il Centro sportivo “Sportec – Sportec center”, di via Napoli,1.

Il “Jolly Roger Portula”, capitanati da Lorenzo Giannini, diretti e allenati da Fabio Civra Dano, dominatore in casa per tutto il primo tempo, ha poi dovuto cedere il passo alla squadra con i “Quattro Mori” sul cuore. I gol sono opera del capitano Giannini (1) e del vice capitano Luca Paia (2).

Partita molto combattuta con l’arbitro costretto a somministrare due ammonizioni ad entrambe le formazioni ed espellere un atleta ospite.

Continua a leggere →