Giovani oggi a Biella, Greta Cogotti, sarda di seconda generazione

Martedì 29 maggio, a Biella, alle ore 21, in via Galileo Galilei, 11, quarto appuntamento con le lezioni di cinema di Su Nuraghe Film. In cartellone “Ospite inatteso”. di Thomas Joseph McCarthy. Presenta Greta Cogotti – Durante la serata sarà possibile firmare per “Insularità in Costituzione” – Ingresso libero

Greta CogottiGreta Cogotti (sarda di terza generazione da parte di madre nata a Roma, originaria di Sedini, Sassari, e padre di Teulada), salirà in cattedra per tenere la lezione di cinema inserita nel XXIII ciclo di “Su Nuraghe Film”.
Consigliere comunale di maggioranza del Comune di Biella, Greta studia come educatore professionale presso l’Università degli Studi a Torino, lavora da baby sitter ed è impegnata nel sociale. Anima il gruppo dei giovani che fanno capo a Su Nuraghe ed è responsabile come autenticatore del Comune di Biella durante la raccolta firme per il “Progetto di legge nazionale di iniziativa popolare” per inserire “Insularità in Costituzione”.
Martedì 29 maggio, illustrerà la quarta pellicola in cartellone, “L’Ospite inatteso” di Thomas Joseph McCarthy, presentata nel 2007 al “Toronto International Film Festival”. In 104 minuti, il regista statunitense – nato in una famiglia numerosa di origini irlandesi – racconta in salsa agrodolce una storia di amicizia e immigrazione nell’America post 11 settembre.Continua a leggere →

Festa della Polizia Penitenziaria, riconoscenza dei Sardi di Biella

Biella, Festa della Polizia Penitenziaria

Giovedì 24 maggio, la Polizia Penitenziaria, quarta forza di Polizia presente sul territorio nazionale, ha celebrato a Biella i 201 anni di fondazione alla presenza delle massime autorità locali. Accolte dal direttore della Casa Circondariale, dott.ssa Antonella Giordano, nel cortile antistante la caserma intitolata ad Alessandro Salaris di Suni (Oristano), erano schierati i gonfaloni della Provincia e della Città di Biella, con a fianco il Labaro dei Decorati al Valor Militare, Istituto del Nastro Azzurro, Federazione di Biella, tenuto da un “Sassarino” con la cravatta “bianco-rossa; la bandiera dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Gruppo di Biella e quella dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, Nucleo di Biella, intitolata al capitano Emilio Lussu.Continua a leggere →

Lezioni di cinema a Su Nuraghe – nuovo film su migrazioni attuali

su nuraghe film

Martedì 29 maggio, a Biella, alle ore 21, in via Galileo Galilei, 11 , quarto appuntamento con le lezioni di cinema di Su Nuraghe Film. In cartellone “Ospite inatteso”, di Thomas Joseph McCarthy. Presenta Greta Cogotti – durante la serata sarà possibile firmare per “Insularità in Costituzione” – Ingresso libero.

Martedì scorso 22 maggio a Biella, alle ore 21, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, terzo appuntamento del XXXIII ciclo di Su Nuraghe Film, quest’anno incentrato sulle migrazioni umane. In cartellone il film “La prima Neve” del regista veneto Andrea Segre. Ad illustrare la serata ancora una volta è stato chiamato Giovanni Carta, sardo di seconda generazione (padre di Alghero e madre piemontese). La proiezione, alla quale ha preso parte un pubblico attento ed interessato, riguardava la seconda opera del regista Andrea Segre, autore giovane ma già noto al pubblico per la sua copiosa produzione documentaristica, sovente legata ai grandi temi sociali come la moderna emigrazione dai paesi dell’Africa e dai paesi Balcanici.Continua a leggere →

Su Nuraghe vince 4-3 contro Carrozzeria Campagnolo e va in finale

Su Nuraghe Calcio Biella e Carrozzeria Campagnolo

Finali di campionato presso il centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese – ingresso libero

Video: l’esultanza dei giocatori negli spogliatoi

La partita di martedì 22 maggio, disputata preso il centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese, ha premiato il lavoro di squadra di ragazzi che hanno buttando il cuore oltre l’ostacolo durante l’incontro diretto dall’arbitro Filippo Ranghino. Su Nuraghe Calcio Biella di nuovo vittorioso è un bell’esempio di giovani atleti che si incontrano sul terreno gioco in modo solidale, inanellando belle vittorie di amicizia che vanno ben al di là di quelle sportive, riflettendo su ferite e sconfitte. Ieri sera, il coronamento di sforzi non solo atletici è stata la splendida vittoria 4-3 su Carrozzeria Campagnolo, formazione scesa in campo con uno schieramento molto nutrito di giocatori e riserve in panchina. Nonostante fossero in formazione minima, i ragazzi con le insegne della Sardegna sul cuore, decimati da squalifiche e infortuni, senza più riserve per eventuali sostituzioni, sono riusciti a conquistare la vittoria che li proietta in finale. Nei prossimi giorni, Su Nuraghe Calcio Biella sarà la prima delle due squadre a scendere in campo per il titolo del campionato biellese 2017-2018; campionato che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti, organizzatori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11.Continua a leggere →

La Fede si trasmette in dialetto, rosario in sardo e in piemontese a Pettinengo

Pettinengo, Festa di Santa Rita

Mercoledì 30 maggio, ore 20:30, a Pettinengo, “Su Rosariu cantadu” – poste del Rosario in sardo e in piemontese – Tutte le sere di maggio, alle ore 20:15, nella chiesa di s. Grato e s. Eusebio di Canton Gurgo, è possibile pregare in lingua materna, nella variante linguistica di Pettinengo

Nell’ambito del progetto “Memoria e identità – Museo delle Migrazioni“, valorizzazione dei Beni Culturali immateriali, sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Regione Autonoma della Sardegna, in perfetta sintonia con gli insegnamenti del Vescovo di Roma, il Circolo Culturale Sardo di Biella ha proposto agli abitanti di Canton Gurgo di adottare preghiere in lingua materna nella variante di Pettinengo, conviti con il Papa che il dialetto è ottimo veicolo per la trasmissione della Fede e al contempo custode di cultura e identità.Continua a leggere →