Insularità in Costituzione, raccolta firme martedì al circolo sardo

Biella, banchetto raccolta firme Insularità in Costituzione

Martedì 22 maggio, dalle ore 21 alle ore 23, a Biella, nelle sale di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11 – raccolta firme per il Progetto di legge nazionale di iniziativa popolare – presente l’autenticatore Greta Cogotti, consigliere comunale di Biella.

Altre immagini della raccolta firme

Il tempo incerto di sabato 19 maggio non ha fermato i giovani volontari di Su Nuraghe che hanno allestito il loro gazebo accanto al municipio, nella centralissima via Italia, per la pubblica raccolta di firme. Accanto ai Sardi emigrati, i giovani di seconda e di terza generazione sono il cardine dell’iniziativa per “Insularità in Costituzione”, progetto di legge nazionale di iniziativa popolare promosso dalla FASI, la Federazione Associazioni Sarde in Italia. La cittadinanza è un diritto di tutti gli Italiani – Sardi compresi – sia che vivano nelle isole o in terraferma, si afferma negli stampati informativi. Se la sensibilizzazione sul problema “insularità” è il primo obiettivo, la raccolta firme suggella una solidale condivisione popolare su un disagio non sempre manifesto, che trova facile riscontro nelle esose tariffe aeree e navali imposte da insaziabili armatori a tutti coloro che viaggiano verso la Sardegna. I Sardi sono i più penalizzati.Continua a leggere →

Biella, Sardi di seconda generazione raccontano nuove migrazioni

descrizioneMartedì 22 maggio, a Biella, alle ore 21, in via Galileo Galilei, 11, nuovo appuntamento con le lezioni di cinema di Su Nuraghe Film. In cartellone “La prima neve”, di Andrea Segre, veneziano di Dolo. Ingresso libero.

Il film, presentato nel 2013 al Festival di Venezia nella sezione “Orizzonti”, ha ricevuto il Gran Premio Fiction e Premio del pubblico. A Biella l’opera verrà presenta da Giovanni Carta, sardo di seconda generazione (padre di Alghero e madre piemontese di Bra). Un nuovo racconto di migrazioni umane che trae spunto da un regista che ha «la capacità e il coraggio di raccontare storie, di filmare spazi geografici da trasformare in luoghi ideali». La prima neve è quella che tutti in Trentino, nella Valle dei Mocheni, aspettano. È quella che trasforma i colori, le forme, i contorni. Dani, il protagonista, però, non ha mai visto la neve. Dani è nato in Togo, ed è arrivato in Italia in fuga dalla guerra in Libia.Continua a leggere →

Su Nuraghe calcio in semifinale. Vince 5-1 contro Nottingam Forest

Su Nuraghe Calcio Biella

Su Nuraghe Calcio Biella vince (5-1) ai quarti di finale contro Nottingam Forest FC – Semifinali martedì 22 maggio, ore 21 – centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese – ingresso libero

Martedì scorso, presso lo “Sportec s.r.l.”, di via Napoli, 1, Gaglianico, si è disputata la bella partita diretta dall’arbitro Roberto Di Nicola che segna il passaggio in semifinale dei ragazzi con lo stemma della Sardegna sul petto. Martedì 22 maggio, alle ore 21, sul terreno di gioco del centro sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese, la sfida continua disputando la semifinale contro “Carrozzeria Campagnolo”, regina 2017 del campionato di calcio a 7.
“Oggi ho chiesto cuore e sacrificio in campo e voi ci avete messo in più l’anima” – afferma Matteo, bomber di Su Nuraghe attraverso uno dei mille messaggi scambiati a fine partita attraverso il loro gruppo di WhatsApp. E continua: “Siete fantastici; non potevo chiedere di più. Vittoria meritatissima, sono orgoglioso di voi e di militare in questa bella squadra”.Continua a leggere →

Insularità in Costituzione, sabato raccolta firme in via Italia a Biella

su nuraghe film

Sabato 19 maggio, dalle ore 15 alle ore 18, a Biella, in via Italia accanto al Municipio, banchetto dei Sardi – raccolta firme per Progetto di legge nazionale di iniziativa popolare – presente l’autenticatore Greta Cogotti, consigliere comunale di Biella.

A Biella continua la raccolta firme “Insularità in Costituzione”, per il progetto di legge nazionale di iniziativa popolare. Firme raccolte anche durante il secondo appuntamento del “poker di film”, inseriti nel XXIII ciclo di “Su Nuraghe Film”. Lezioni di cinema tenute da sardi si seconda e di terza generazione che raccontano la loro Sardegna attraverso quattro racconti di  migrazioni umane.
Per presentare “Nuovomondo”, opera del regista Emanuele Crialese, è salita in cattedra Manuela Schiapparelli Spanu, nata e cresciuta a Biella da padre piemontese e madre sarda.Continua a leggere →

56 kg di muscoli e nervi, Alberto Pinna calciatore e boxeur di Su Nuraghe

Biella, Alberto Pinna a Nuraghe Chervu

Martedì 15 maggio, ore 21, campo sportivo “Sportec s.r.l.”, di via Napoli, 1, Gaglianico, disputa dei quarti di finale del campionato amatoriale biellese di calcio a 7 – sfida tra Su Nuraghe Calcio Biella e Nottingam Forest FC. – Ingresso libero

Alberto Pinna, 22 anni, nato a San Gavino Monreale in Provincia del Medio Campidano, da entrambi genitori sardi, è arrivato a Biella all’età di due anni. Terzo di sette figli ha compiuto il ciclo studi fino alla seconda classe dell’Istituto Tecnico Industriale “Quintino Sella”, abbandonando poi la scuola per andare a lavorare come muratore e raggiungere quell’indipendenza economica che gli permettesse di realizzare il suo sogno sportivo fatto di calcio e di box.Continua a leggere →