Su Nuraghe Calcio Biella entra nei quarti di finale del campionato amatoriale di calcio a 7 che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti, organizzatori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11. Il pareggio di 5-5 conseguito martedì 8 maggio durante la partita di ritorno contro Threetrees team, ben diretta dall’arbitro Pier Massimo Magagna, permette il passaggio ai quarti di finale. Risultato dignitoso per entrambe le formazioni che hanno lottato con lealtà atletica; risultato particolarmente sofferto per la squadra del Circolo sardo a causa dell’infortunio alla caviglia durante un contrasto tra giocatori e al malore accusato da altro giovane di Su Nuraghe, trasferito in osservazione all’Ospedale degli Infermi di Ponderano.Continua a leggere →
Quattro giovani Sardi di Biella per quattro film su migrazioni umane
Durante la serata sarà possibile firmare per la proposta di Legge nazionale di iniziativa popolare per l’inserimento di “Insularità in Costituzione” alla presenza dell’autenticatore Greta Cogotti – Quattro martedì di maggio – quattro film su migrazioni umane – quattro lezioni di cinema proposte da quattro giovani sardi di seconda e di terza generazione, nati fuori, lontano dalla Sardegna – prossimo appuntamento martedì 15 maggio, ore 21 – Manuela Schiapparelli Spanu (madre di Dorgali e padre biellese) presenterà “Nuovomondo” di Emanuele Crialese – ingresso libero
Martedì 8 maggio, la proiezione del film Terraferma di Emanuele Crialese è stata l’occasione per parlare dei temi problematici delle migrazioni contemporanee e delle società che in rapporto a questi fattori vogliamo costruire.Continua a leggere →
Mese di maggio a Pettinengo: pregare in Sardo e in Piemontese
A Pettinengo, tutte le sere del mese di maggio, alle ore 20:15, nella chiesa dei Santi Grato ed Eusebio di Canton Gurgo, è possibile pregare in lingua materna, nella variante locale di Pettinengo – mercoledì 30 maggio verrà intonato “Su Rosariu cantadu” alternando poste del rosario in sardo e in piemontese
Nell’ambito dell’articolato progetto per la valorizzazione dei Beni Culturali immateriali e in preparazione dell’annuale appuntamento di fine maggio, quando un gruppo di preghiera di Su Nuraghe si recherà a Pettinengo per pregare in limba sarda, è stato proposto agli abitanti di Canton Gurgo di adottare preghiere in lingua materna pettinenghese.
La proposta è stata accolta con favore e, tutte sere del mese di maggio, alle ore 20:15, nella seicentesca chiesa dei Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari, è possibile partecipare alla recita del Santo Rosario in piemontese. Culminerà mercoledì 30 maggio, quando le poste del rosario recitate in piemontese saranno alternate a quelle di “Su Rosariu cantadu”.Continua a leggere →
Maggio, migrazione di vegetali: funghi di Piemonte e di Sardegna
La maggior parte dei fungaioli si limita a raccogliere poche specie di funghi, forse per prudenza o per scarsa conoscenza; i più preparati arrivano tranquillamente a raccoglierne fino a 50 qualità, tra cui specie prelibate che gli altri non conoscono o che prendono a bastonate. Pratica dannosa, quest’ultima, e per nulla rispettosa di una creatura, il fungo, che ha anch’essa diritto di vivere senza essere schiacciata.
I “fungiàt” biellesi ben conoscono le diffusissime “donne rosse”, funghi che ai piedi delle Alpi popolano i boschi autunnali, attirando nelle Baragge del Piemonte settentrionale veri e propri plotoni di cercatori, che sovente trasportano negligentemente i funghi nelle buste di plastica.Continua a leggere →
“La Sardegna a Biella da 40 anni”, oggi su La Stampa a pag. 48
“La Sardegna a Biella da 40 anni” è il titolo di oggi a centro di pagina 48 del quotidiano “La Stampa” di Torino, interamente dedicata al 40° anniversario di fonazione del Circolo Culturale Sardo di Biella.Continua a leggere →