Serata molto affollata Venerdì 25 ottobre 2024 al Circolo “Su Nuraghe” di Biella per la relazione sulla Vespa velutina, conosciuta come calabrone asiatico, specie aliena recentemente apparsa sul nostro territorio e che rappresenta una seria minaccia per le api e gli altri insetti impollinatori. Pericolosa anche per l’uomo.
Ha introdotto la serata Battista Saiu, Presidente del Circolo sardo, che ha sottolineato come iniziative di questo genere rientrino a pieno titolo tra le finalità del Circolo in virtù degli accordi con l’Agenzia Fo.Re.S.TA.S, (Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna).

Si è conclusa con la vittoria di 1-0 la partita disputata lunedì 21 ottobre 2024 presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1, di Vigliano Biellese. Nel campo di casa, “Su Nuraghe Calcio Biella” ha accolto gli ospiti del “Locato80”, capitanati da Alessandro Aloise, diretti da Luigi Frassanito, allenati da Massimo Giunta e preparati dalla massaggiatrice Sara Geracitano.
Il Comune di Acquafredda, poco più di millecinquecento anime in provincia di Brescia, ha inviato a Biella una “pietra di memoria” per commemorare i suoi 31 Caduti durante la Prima guerra mondiale.
Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 19:30, cena al Circolo sardo di Biella: prima di due serate in preparazione del ritorno della Brigata “Sassari”, che allestirà a Biella una mostra del Museo Storico proveniente dalla Caserma comando di Sassari intitolata al generale Alberto Ferrero della Marmora.