Dopo la pausa estiva, sono riprese le attività di Su Nuraghe con l’annunciata “pizza al Circolo” in favore di Amatrice, il pranzo in chiesa a Pettinengo e la recente presentazione del libro di Gesuino Nemus.
Tra i prossimi impegni, la partecipazione al VI Congresso nazionale della F.A.S.I. Federazione Associazioni Sarde in Italia, che si terrà a Cagliari nei giorni 28-29 e 30 ottobre e la convocazione della seconda Assemblea Generale Ordinaria Annuale dei Soci di Su Nuraghe, sabato 26 novembre 2016, per incontrarci, fare il punto sulle attività, valutare le iniziative in corso, inserire altre eventuali proposte e programmare l’attività del prossimo anno 2017, portando a buon fine le delibere per l’anno corrente.
Da settembre, con la riapertura dopo la pausa estiva, è possibile accedere ai servizi offerti dall’Ambulatorio Infermieristico Sardo, pubblico e gratuito – aperto a tutti nei giorni di lunedì e giovedì, ore 9-11, È anche possibile prenotare visite specialistiche gratuite: cardiologo, pneumologo, dermatologo e lo sportello di consulenza psicologica. (info e prenotazioni: Gonaria 3393274852 – Mariolina 3285641560).
Ad ottobre è ripresa l’attività della giovanile “Su Nuraghe Calcio Biella” che partecipa al campionato di calcio a 7, organizzato da A.C.S., Attività Sportive Confederate. Adesioni, info e contatti: Luigi 3484235023, mister Sezione sportiva di Su Nuraghe.Continua a leggere →
Su Nuraghe film, testimonianze di origini agro pastorali
Sabato scorso, a Biella, nelle sale del Punto Cagliari sono ripresi gli appuntamenti mensili di cinema, lezioni per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore. In cartellone la proiezione di “Ab origine, bio film”, per la regia di Ignazio Figus. In questo, come negli altri casi, sono stati invitati a salire in cattedra Sardi di seconda generazione, nati cioè fuori, lontano dall’Isola.
La brillante presentazione è stata curata da Manuela Capitelli Pischedda, nata a Biella 37 anni fa, da padre abruzzese e madre di Bari Sardo, centro nel cuore dell’Ogliastra.
Le origini agro pastorali della sua famiglia sarda hanno permesso di arricchire il racconto che, partendo dalla pellicola messa a disposizione dall’I.S.R.E. (Istituto Superiore Regionale Etnografico), ha coinvolto i presenti nell’atteso immancabile dibattito finale. Tra gli interventi dei più anziani che ancora hanno seminato, coltivato e raccolto grano in modo tradizionale, la condivisione delle loro esperienze, ulteriore conferma di come sia la terra a dare frutto per diventare cibo. Cibo che deve essere sano per poter vivere nel modo più naturale possibile, del tentativo – come proposto nel bel documentario di Ignazio Figus – di un consapevole “ritorno alle origini”.Continua a leggere →
Su Nuraghe Calcio Biella vince 2-1 contro O.F. Papale F.C.
Lunedì 24 ottobre, ore 20.30 – campo sportivo di Gaglianico – terza giornata di campionato – ingresso libero
Giovedì scorso, giocata con sano agonismo, si è disputata una bella partita tra O.F. Papale F.C. e Su Nuraghe Calcio Biella sul terreno di casa, presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano. La gara, ben diretta dall’arbitro Bruno Palamara, ha visto le due formazioni sfidarsi senza sosta fin dai primi minuti di gioco con gli ospiti subito in vantaggio sui padroni di casa.
Subito dopo, il pareggio ha riequilibrato l’andamento della partita, seguito dal vantaggio 2-1 di Su Nuraghe Calcio Biella, risultato mantenuto fino al fischio finale, affrontando diverse sfide e numerose insidie dei bravi avversari.
Alla fine, O.F. Papale F.C., coordinata da Alessandro Moratto riconosceva la superiorità, scambiando, a fine gara, reciproche sportive stretta di mano tra tutti i giocatori.
Prossimo appuntamento, lunedì 24 ottobre, alle ore 20.30, presso il centro sportivo “Sportec s.r.l.”, via Napoli, 1, Gaglianico (Biella), si svolgerà la terza giornata di andata tra Eurobet Gaglianico e la formazione con le insegne dei Quattro Mori sul petto. In campo nuovi Biellesi provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo a tenere alti i colori della Sardegna e della terra di adozione.
Efisangelo Calaresu
Nell’immagine: Su Nuraghe Calcio Biella e O.F. Papale F.C.
Gesuino Nemus a Biella a raccontare i cambiamenti di un’Isola
Sabato 15 ottobre, nelle sale del Punto Cagliari del Circolo Culturale Sardo, presentata da Giovanni Carta e Roberto Perinu, in collaborazione con la Libreria Vittorio Giovannacci di Biella, ha avuto luogo la serata letteraria incentrata sulle prime due opere dell’autore sardo Gesuino Nemus, “La teologia del cinghiale” e “I bambini sardi non piangono mai”.
Matteo Locci che da parecchi anni vive a lavora a Milano, ovvero Gesuino Nemus, eteronimo con il quale ha firmato i suoi libri, che è anche il nome di uno dei suoi personaggi principali, è nato nel 1958 a Jerzu, un piccolo paese dell’Ogliastra e, come lui stesso ha raccontato nel corso della piacevolissima serata, con il suo primo libro, quasi a sorpresa, è risultato vincitore del Premio Campiello Opera Prima e del Premio Selezione Bancarella 2016.
Davanti ad una numerosa platea di partecipanti Locci/Nemus ha “raccontato” le sue opere attraverso una ricca e spesso esilarante aneddotica nella quale ha mescolato con sagacia e simpatia le sue esperienze di vita e di lavoro di emigrato dalla Sardegna con i suoi esordi da scrittore.Continua a leggere →
“Ab origine”, bio film di Ignazio Figus a Su Nuraghe di Biella
Sabato 22 ottobre, ore 21.00, al Circolo sardo – Sardi di seconda generazione in cattedra – lezioni di cinema a Su Nuraghe Film – in cartellone: “Ab origine, bio film” – regia di Ignazio Figus – Anno: 2015 – Durata: 56 minuti – ingresso libero
Gli avvenimenti descritti in questo film accadono in Sardegna e hanno per protagonista una comunità di uomini e donne che con coraggio e determinazione vogliono dare una nuova prospettiva alla loro vita. Incentrato sulla figura dell’agronomo-poeta Maurizio Fadda, uno dei promotori dell’agricoltura biologica in Sardegna, il documentario propone una lettura nel contempo filosofica e pragmatica del vivere naturale e del tentativo di un consapevole “ritorno alle origini”.
Girato nei territori di Nuoro, Abbasanta, Bonarcado, Norbello, Santa Giusta e Ulassai, il film analizza l’impegno, le speranze e le aspettative di un gruppo di persone, unite tra loro da una forte esigenza di naturalità, che vedono nel ritorno alla terra l’unico modo per affrancarsi dai veleni e dall’alienazione del vivere contemporaneo.
Salvatorica Oppes