Sardi a Tokyo: se ci mettiamo in testa un progetto… lo realizziamo

LocandinaSaranno le launeddas di Salvatore Agus ad animare la festa di “Isola”, la giovane associazione dei Sardi che vivono in Giappone. Giungeranno a Tokyo assieme ai rappresentanti del circolo “Su Nuraghe” di Biella, reduci da un tour dell’Asia e Oceania, in un percorso alla ricerca e alla valorizzazione di realtà tipicamente sarde.
A Tokyo potranno constatare quanto bene abbiamo seminato in questi ultimi anni per valorizzare la bandiera dei Quattro mori e tutto ciò che è sardo. Abbiamo sostenuto il progetto fortemente voluto dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna e abbiamo organizzato sotto il profilo logistico il loro soggiorno a Tokyo creando un seminario sul pane tradizionale presentato da Battista Saiu, che a Biella è presidente del sodalizio degli emigrati. L’evento sarà realizzato presso la Camera di Commercio italiana di Tokyo. Ci siamo impegnati per la promozione dell’evento (il design dei volantini fatto come sempre dal socio Guido Cossu) e ci siamo impegnati a far sentire a casa i nostri ospiti, selezionando i ristoranti sardi presenti in città, che da tempo sono nostri sponsor. Abbiamo lavorato tanto, nonostante i nostri impegni di lavoro. Ma alla fine, siamo certi, sarà un successo. Perché alla fine, siamo sardi. E se ci mettiamo in testa di realizzare un progetto, lo portiamo sicuramente a compimento.

Valeria Pirodda

Pane e launeddas al Festival Italiano in Nuova Zelanda

Auckland, Festival Italiano 2016

Domenica 25 settembre, ad Auckland è andato in scena il Festival Italiano 2016, giunto alla undicesima edizione in crescendo di partecipazione di visitatori e di espositori; in vetrina, il meglio della produzione italiana.
Un mese intero di eventi curati dall’abile regia di Alessandra Zecchini.
Durante la giornata, il nuovo Ambasciatore d’Italia in Nuova Zelanda, dott. Fabrizio Marcelli, ha incontrato per la prima volta la comunità Italiana di Auckland, mescolandosi alle festività ed incontrando i rappresentanti del Waitemata Local Board, Comune di Auckland; il presidente e i consiglieri del Comites, organo di rappresentanza degli Italiani all’estero, il presidente ed esecutivo della Dante Alighieri, della Camera di Commercio e delle principali istituzioni italiane. Al tavolo degli invitati hanno anche partecipato, Battista Saiu e Raffaele Zanella, componenti la delegazione sardo biellese in rappresentanza della Sardegna, regione ospite d’onore dell’importante rassegna.
Durante la visita agli espositori, il nuovo ambasciatore e il console decano, Mario Magaraggia si sono fermati a lungo alla postazione sarda, accolti dal suono delle launeddas di Tore Agus, da Ausilia Palmas e Marco Orro, appositamente giunti da Sydney a far da padrini al circolo sardo di Auckland appena costituito.Continua a leggere →

Sardi ad Auckland, figli della stessa Isola in isole lontane

Auckland, fondatori circolo sardo

Il prof. Franco Manai, ordinario di Lingua italiana all’Università di Auckland, è il presidente del nuovo Circolo sardo della Nuova Zelanda. Umberto Cambosu, vice presidente, Susanna Cappai, segretario, Efisio Enna, tesoriere. L’organigramma provvisorio dell’associazione appena costituita è completato dai consiglieri Emanuele Sanna, Giovanni Buttau, Alberto Cauli, Maddalena Serra e Valentina Spanu. Revisori dei conti, Andrea Spano e Francesco Sotgiu.
A far nascere l’associazione hanno partecipato tanti conterranei, unitamente a docenti dell’Università, al presidente del ComItEs, Sandro Aduso con i consiglieri Gabriella Brussino e Chiara Corbelletto.
Quarantasei i Sardi chiamati a raccolta che si sono ritrovati ad Auckland nel noto locale “Toto Pizza”. Molti, non si conoscevano neppure, alcuni non si erano mai incontrati. Un’occasione unica per riconoscersi figli della stessa terra, con storie di vita analoghe, solcando cieli e mari alla ricerca di miglior fortuna, lontani da un’Isola madre e matrigna.Continua a leggere →

Cordoglio dei Sardi per la morte di Lodovico Sella

Biella, Lodovico Sella e Tito OrrùDopo lunga malattia è morto Lodovico Sella. Se il nome di famiglia immediatamente rimanda alla grande banca privata, il dott. Lodovico era personaggio importante di cultura anche oltre i confini del Biellese. Laureato all’Università “Turritana” di Sassari, come presidente della Fondazione Sella è stato punto di riferimento per la Comunità sarda che vive all’ombra del Mucrone, permettendo nei primi anni Novanta del secolo appena trascorso – unitamente al cugino Vittorio Sella, della Sella&Mosca di Alghero – l’accesso all’inedito “Fondo Sardegna”.
Durante gli incontri bisettimanali protratti per oltre un anno, grazie alla preziosa collaborazione di Dino Gentile, comune amico e ricercatore presso la Fondazione, è stato così possibile conoscere ed apprezzare le doti umane e scientifiche di Lodovico Sella e, con la sua supervisione, dare alla luce la pubblicazione del volume: “Fotografi Biellesi in Sardegna tra fine Ottocento e primi Novecento”. Catalogo che correda l’omonima mostra, tuttora itinerante tra Sardegna e Continente, con circa trenta tappe espositive.
Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Biella, Ludovico è di nuovo a fianco dei Sardi in occasione delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, attraverso l’omologo prof. Tito Orrù dell’Università di Cagliari, pilastro culturale di Su Nuraghe anch’egli da poco scomparso, per studiare «Luci ed ombre dei rapporti tra Giorgio Asproni e Quintino Sella».Continua a leggere →

Pane nuziale sardo per Ambasciatore e consorte

Bernadette Luciano, Carmelo Barbarello, Battista Saiu, Raffaele Zanella

Durante la cerimonia di saluto ai tanti connazionali, l’Ambasciatore d’Italia in Nuova Zelanda, Carmelo Barbarello ha dato il benvenuto alla delegazione biellese di Su Nuraghe, giunta in Oceania per incontrare migranti vecchi e nuovi nell’ambito del progetto “Cibi e rituali di nuova luna – gastronomia e antropologia per la comunione tra Sardegna, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda”, portando il saluto ufficiale di Virginia Mura, Assessore del “Lavoro, Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale” della Regione Autonoma della Sardegna, nella prospettiva del possibile futuro riconoscimento del nuovo Circolo sardo di Auckland.
Come nelle tappe precedenti, in dono alla massima autorità diplomatica italiana e al suo consorte, pane rituale sardo proprio delle nozze, realizzato dalle panificatrici di Tertenia (Ogliastra), Giovanna ed Anna Quai.Continua a leggere →