Pettinengo, si rinnova la collaborazione tra Sardi e Biellesi

Pettinengo, festa di San Grato

Domenica scorsa a Pettinengo è andata in scena la quarta edizione del pranzo sardo servito all’interno dell’antico oratorio di Canton Gurgo, chiesa intitolata a San Grato d’Aosta e a Sant’Eusebio da Cagliari, patrono del Piemonte.
Nuova occasione di festa per incontrarsi a tavola davanti a cibo buono della tradizione isolana. Piatto forte della giornata: maialini arrostiti a fuoco indiretto, preparati dai migliori spiedi di Su Nuraghe di Biella. Collaborazione consolidata che si rinnova tra Comunità sarda di Biella e abitanti di Pettinengo, a riaffermare l’impegno per il recupero di un bene architettonico risalente al XVII secolo, da restituire alla collettività.
Durante il pranzo di domenica 18 settembre, è stata anche inaugurata l’antica pala posta dietro l’altare maggiore dove è possibile ammirare una delle prime raffigurazioni pittoriche della Madonna d’Oropa. Il parroco di Pettinengo e cappellano di Su Nuraghe, don Ferdinando Gallu ha ringraziato la dott.ssa Camilla Fracassi per il restauro e l’Associazione Pacefuturo Onlus per averlo finanziato, restituendo l’originario splendore al dipinto in cui sono presenti quattro santi che fanno corona alla Vergine Nera biellese. Una raffigurazione particolarmente interessante che rimanda e “fotografa” cultura e tradizioni europee ben radicate ai piedi delle Alpi: il Bambino che regge in mano un uccello nero (merlo o merla), rimanderebbe al noto momento predittivo dei giorni di fine gennaio a ridosso dei quali, fino alla recente riforma del Concilio Ecumenico Vaticano II, la liturgia festeggiava la “Purificazione di Maria”, il due febbraio, quaranta giorni dopo Natale.Continua a leggere →

Sardi e Italiani incontrano ad Auckland l’Ambasciatore d’Italia

Chiara Corbelletto, Carmelo Barbarello, Antonella Lorenzini, Susanna Cappai, Manfredo Manfredini, Battista Saiu, Bernadette Luciano, Raffaele Zanella, Roberto Draghi

Lunedì 5 settembre, l’Ambasciatore d’Italia in Nuova Zelanda, dott. Carmelo Barbarello ha voluto incontrare ad Auckland la Comunità italiana al Northern Club, 19 Princes Street, ultima missione prima del definitivo rientro a Roma. Al ricevimento sono stati invitati Battista Saiu e Raffaele Zanella, componenti la delegazione biellese di Su Nuraghe, giunta in Oceania nell’ambito del progetto regionale legato al possibile futuro riconoscimento del costituendo nuovo Circolo sardo in Auckland.
Durante l’incontro i Sardi di Biella hanno portato il saluto ufficiale dell’Assessore Virginia Mura, di “Assessoradu de su Traballu. Formatzione Professionale Cooperatzione e Seguràntzia Sociale – Assessorato del Lavoro. Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale” della Regione Autonoma della Sardegna e degli Uffici del Servizio Coesione Sociale e del Settore integrazione immigrati ed emigrazione.
Con simbolico gesto, l’alta autorità diplomatica ha consegnato la Bandiera dei Quattro Mori nelle mani di Susanna Cappai, da anni residente in Nuova Zelanda, punto di riferimento per molti giovani sardi.Continua a leggere →

È morta Elvira Lecca di Jerzu

Massimo Zaccheddu, Elvira LeccaAd Alessandria è morta Elvira Lecca di Jerzu. Nata in Ogliastra nel 1937, sposata con Piero, madre di quattro figli (Stefano, Marilena, Maurizio e Walter), negli anni Cinquanta emigra in “Continente” alla ricerca del lavoro. Da sempre impegnata nel mondo del volontariato, ha dato voce alla Comunità dei sardi, prima attraverso i microfoni di Radio Voce Spazio, con la trasmissione “Sardegna canta”, poi, con il figlio Stefano, alla radio BBSI di Alessandria.
Conobbi Elvira Lecca un po’ di anni fa – ricorda il cantautore Massimo Zaccheddu – grazie alla sua programmazione in lingua sarda nella trasmissione “Sardegna mio primo amore”. Mi invitò al Circolo sardo di Alessandria dove il figlio Stefano Venneri, che già allora faceva il dj, stava accanto alla mamma che conduceva. Grazie alla musica – continua Zaccheddu – Elvira mi invitò a cantare al “Su Nuraghe” di Alessandria in occasione della Domenica delle Palme, dove mi chiese di cantare Deus ti Salvet Maria; in quel momento vidi nei suoi occhi un’emozione grandissima e, senza parlare, dopo il canto, mi abbracciò e mi disse: “Grazie Massimo hai riportato la mia Sardegna qui ad Alessandria con la tua intensa vocalità”: da quel momento la sua famiglia diventò anche la mia“.
I funerali oggi ad Oviglio (Alessandria), celebrati da don Ivo Piccinini.

Battista Saiu

Nell’immagine: Elvira Lecca ritratta con Massimo Zaccheddu

A Bonarcado Festa del Sardo Ufficiale… come un fiume carsico

Evento unico nel suo genere – Tutto libero e tutto gratuito tranne i pasti – tutto autofinanziato senza nessun contributo pubblico – il movimento linguistico punta sul digitale con l’aiuto del CNR – “Perché la Sardegna non sia una mera espressione geografica persa nel mare della globalizzazione”

LocandinaLa Festa de sa Limba Sarda Ufitziale, che si terrà il 24 e 25 settembre prossimi a Bonarcado, riunirà buona parte degli attivisti del bilinguismo provenienti dai quattro angoli dell’isola. Un’occasione non solo per approfondire le tematiche di questo settore culturale, ma anche per cronisti e politici curiosi per ascoltare, valutare, conoscere un mondo spesso giudicato attraverso pregiudizi e cliché, dato spesso per morto, ma che funziona come un fiume carsico: si inabissa per poi riemergere sempre ciclicamente.
Promuove la manifestazione il Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale, organizzazione sostenitrice della modernizzazione del sardo e de sa Limba Sarda Comuna approvata da Renato Soru nel 2006, insieme a un folto gruppo di associazioni e con il sostegno logistico del comune di Bonarcado e dell’associazione polifonica Su Condaghe. L’occasione è data dalla Giornata Europea delle Lingue promossa per il 26 dall’Unione Europea.Continua a leggere →

Da Radio Ondazzurra, invito a Sardi e Italiani di Auckland

Antonella Coppolino, Carla Rotondo, Battista Saiu, Raffaele Zanella

Sarà Radio Ondazzurra appena inaugurata, la nuova emittente in lingua italiana, a trasmettere da Auckland l’evento dell’anno per la comunità italiana: il Festival Italiano 2016, giunto alla undicesima edizione.
In vetrina il meglio della produzione italiana con numerosi eventi e manifestazioni che si stanno svolgendo durante il mese di settembre con diversi appuntamenti in programma. Ospite d’onore dell’importante rassegna curata da Alessandra Zecchini: la Sardegna.
La nuova radio è promossa dal Com.It.Es., Comitato Italiani all’Estero, di Wellington, organismo consultivo di recente formazione, democraticamente eletto dai cittadini Italiani residenti nella circoscrizione consolare di appartenenza, progetto finanziato con fondi MAECI, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 3.050 nel 2014 gli Italiani in Nuova Zelanda registrati all’A.I.R.E., Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, aumentati a 4.500 negli ultimi due anni.
La puntata inaugurale su modulazione di frequenza FM 104.6, è andata in onda domenica 11 settembre 2016, condotta da Antonella Coppolino, d’origine palermitana e Carla Rotondo, d’origine napoletana.Continua a leggere →