Martedì 31 maggio 2016, ore 17.30, nel salone consiliare del Municipio di La Maddalena verrà inaugurata la mostra storico documentaria: “Gli emigrati italiani e la Grande Guerra, la Legione garibaldina nelle Argonne 1914-1915”, 7° tappa (5° in Sardegna), della rassegna inaugurata a Biella nel 2015, accreditata quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Prefettura di Biella, Ufficio Territoriale del Governo, della Città di Biella, dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Cagliari e della F.A.S.I., la Federazione Associazioni Sarde in Italia, in collaborazione con il Comitato sardo Grande Guerra.
L’iniziativa odierna (con mostra e convegno), patrocinata dal Comune di La Maddalena, è inserita nell’ambito delle celebrazioni del 134° anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, in calendario a La Maddalena – Caprera, 2 Giugno 2016, è organizzata dall’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, Federazione Liguria – Sardegna e dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento, Comitato di Sassari e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea nella Sardegna Centrale.
Il convegno sarà introdotto e coordinato da Gian Luca MORO (Presidente Associazione Amici della Biblioteca “Graziella D’Angelo” di La Maddalena.Continua a leggere →
Targa dei Sardi emigrati al Cagliari vincitore della Serie B
Circa duecento tifosi giunti dai circoli sardi di Biella, Nichelino, Rivoli, Gattinara e di Vercelli, si sono dati appuntamento allo stadio “Silvio Piola” della Città del Riso per assistere alla chiusura del campionato di Serie B che ha incoronato vincitore il Cagliari Calcio di Massimo Rastelli, primato mai raggiunto nelle precedenti cinque promozioni.
In contemporanea, a Biella, nella sede di Su Nuraghe altri tifosi impossibilitati a raggiungere Vercelli, seguivano la partita tra Pro Vercelli e Cagliari Calcio in diretta tv su Sky.
A fine gara, una delegazione di rappresentanti dei Circoli aderenti alla F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia, veniva ricevuta dal Direttore sportivo Stefano Capozucca per la consegna di una targa ricordo da dare ai giocatori rosso-blu. A guidare la rappresentanza, il vicepresidente FASI, Antonelo Argiolas. Con loro i presidenti Galdino Musa, di Vercelli; Salvatore Fois, di Nichelino; Maurizio Sechi, di Gattinara; Renzo Caddeo, di Rivoli e Gianni Lai, presidente emerito del Circolo di Biella.Continua a leggere →
Giovani a Su Nuraghe: torte e pizza per crescere e diventare grandi
Per una sera, Su Nuraghe si è trasformato in sala da pranzo familiare per accogliere i tanti giovani che hanno deciso di trascorrere una serata serena in amicizia, nell’ospitale angolo di Sardegna. Accanto a loro, soci più avanti negli anni; in alcuni casi, interi nuclei familiari formati da nonni, figli, nipoti e bisnipoti in un felice rapporto intergenerazionale, col ruolo principale ricoperto da giovani e giovanissimi che, con la loro esuberanza, hanno riempito la serata di gioia.
A fine cena, sono state presentate le torte che i ragazzi si erano impegnati a fare, puntualmente realizzate, condividendole con i presenti. Accanto ai più consueti dolci di mela, pera e il sempre apprezzato cioccolato, torte al rum e vegane per soddisfare tutti i gusti e le più speciali aspettative.
Nel mentre, dalle cucine, lo staff di Pasqualino Senes, con occhio attento al forno, alla preparazione e cottura degli ultimi bis di pizza, osservava la bellezza di tanti giovani che attraverso semplici torte imparavano a diventare grandi.
Prossimo appuntamento: sabato 25 giugno, un’altra serata di pizza per i saluti prima della pausa estiva quando – prezzi delle navi permettendo – molti si imbarcheranno verso i luoghi di origine dove forte batte il cuore.
Giovanni Usai
I Sardi di Biella salutano Cagliari Calcio in Continente e in serie A
Venerdì 20 maggio 2016, alle ore 20.30, allo stadio “Silvio Piola” di Vercelli, Cagliari Calcio incontrerà F.C. Pro Vercelli 1892 per disputare l’ultima giornata del campionato cadetto. Come previsto da tutti i pronostici, finalmente la squadra che rappresenta il Popolo sardo tornerà nella massima serie. La serie “A”, categoria che compete all’Isola per blasone e per storia.
Da giorni, i Circoli degli emigrati sardi stanno organizzato la presenza delle loro tifoserie. Molto attivi gli associati della Circoscrizione Nord-Ovest aderenti alla F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia) che consegneranno ai loro beniamini una targa ricordo. Da Biella, sono pronti bandiere e striscioni per quella che si annuncia una grande festa.
Forza Casteddu!
Efisangelo Calaresu
Vittoria “sarda” degli studenti di Mosso: Budelli resta pubblica
Gli studenti di Mosso: «felici per la sentenza, ma ora l’isola deve diventare regno dei giovani» – Budelli ora è di tutti, ma la grande colletta non si ferma
Hanno raggiunto la loro personale cima – anche se la scalata continua – i ragazzi della scuola media di Mosso, autori nei mesi scorsi del fortunatissimo progetto di crowdfunding per l’acquisto dell’isola sarda di Budelli al fine di farne il “quartier generale” dei giovani. Il tribunale di Tempio Pausania ha infatti messo la parola fine alla vicenda della proprietà del magnifico terreno, assegnandolo definitivamente al Parco Nazionale della Maddalena.
La notizia è immediatamente rimbalzata dalle cronache nazionali e dai caldi scenari isolani all’alta Valle di Mosso, dove i giovani guidati da Giuseppe Paschetto, professore di Scienze e mente dell’iniziativa, hanno esultato di gioia. «Siamo felici! – affermano – Il nostro obiettivo di restituire alla collettività l’isola della spiaggia rosa è stato raggiunto». Ma la sfida non è ancora finita. La raccolta pubblica di offerte, per la quale è stato allestito anche un apposito sito (nonsisbudellilitalia.com), prosegue senza tregua. E a spiegarne il senso sono gli stessi ragazzi: «Molti pensano che se non fosse stato per tutto il rumore che abbiamo fatto, Budelli non sarebbe diventata di tutti così in fretta. Ci piace pensare che sia così! Ma ora bisogna pensare al secondo obiettivo: Budelli deve diventare l’isola dei giovani. Wwf e il Parco Nazionale di La Maddalena ci hanno sostenuti in quest’idea fin dall’inizio e ora possiamo impiegare la nostra colletta per questo scopo».Continua a leggere →