“Missa majore” cantata in sardo a San Giovanni d’Andorno

descrizione

Domenica 5 maggio 2024, alle ore 18:00, Sardi e Biellesi si incontreranno al santuario di San Giovanni Battista d’Andorno, raccogliendo l’invito del rettore don Paolo Santacaterina per decorare con canti in “Limba” la Santa Liturgia.

L’invito si rinnova da anni nel nome dell’antica amicizia che, da sempre, unisce le popolazioni della Bürsch con quelle della terra di Sardegna. Sardi e Biellesi che, da secoli, attraversano il mare. Si pensi agli oltre 63 impresari della Valle del Cervo sbarcati sull’Isola per realizzare, in tre secoli di storia comune, oltre mille opere architettoniche.

Continua a leggere →

Francesca Lai, Biellese di origini sarde, emigrata in Olanda in tournée tra Piemonte e Lombardia

descrizione

Nelle prime due settimane Maggio prenderà parte ad una serie di eventi musicali- cerimoniali assieme allo scrittore e ricercatore spirituale Andrea Cogerino.

Francesca Lai è nata a Biella nel 1988 da madre di Ponte nelle Alpi, in provincia di Belluno, e padre di Tissi, in provincia di Sassari. Musicista, arpista e cantante, ha frequentato il Liceo Artistico “G. e Q. Sella” di Biella e studiato pittura all’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino. Dopo essersi perfezionata alla Minerva Art Academy di Groningen, da alcuni anni vive e risiede ad Amsterdam, realtà in cui sperimenta un diverso sistema educativo nel campo artistico, confrontandosi con tecniche quali video, fotografie e installazioni con approccio sperimentale.
Continua a leggere →

“Festa del popolo sardo” nella poesia di Nicola Loi per “Su Nuraghe” di Biella

descrizione

In occasione della Festa del Popolo sardo, giunge al Circolo “Su Nuraghe” di Biella la poesia di Nicola Loi, di Ortueri, “Bona Die de sa Sardigna / Buon Giorno della Sardegna”.

I suoi versi si uniscono al coro che, anche da Biella, canta le gesta dei padri che, 230 anni fa, il 28 aprile 1794, in un moto di orgoglio, cacciarono dall’Isola il viceré Vincenzo Balbiano e i componenti non sardi della sua corte.

Continua a leggere →

Celebrata a Biella la “Festa de su Populu sardu”

descrizione

La sera di sabato 27 aprile 2024, vigilia della data ufficiale (28 aprile), nella sede del Circolo Culturale Sardo, è stata celebrata a Biella la “Festa de su Popolu sardu”.

In apertura di serata, il saluto del presidente Battista Saiu, che ha tracciato un breve inquadramento storico dei fatti risalenti al 28 aprile 1794, che videro la cacciata del viceré Vincenzo Balbiano con tutta la sua corte e gli impiegati non sardi al seguito. Le parole del Presidente sono state degnamente evidenziate dall’esecuzione di “Su patriotu sardu a sos feudatarios”, inno noto anche come “Procurade ‘e moderare barones sa tirannia“; il brano è Inno Nazionale della Sardegna dal 2018.

Continua a leggere →

XXXI Giro del Brich di Zumaglia, camminata ludico motoria con Su Nuraghe

descrizione

Mercoledì 1° Maggio 2024 si disputerà la XXXI edizione del Giro del Brich di Zumaglia”, Memorial Carlo e Flavina Valera camminata ludico motoria libera a tutti, con ritrovo a Ronco Biellese, alle ore 8.00 presso il “Bar Borgo Nuovo” e partenza alle ore 9:30, con arrivo in piazza Vittorio Venero, davanti al Municipio di Ronco Biellese.

La manifestazione non competitiva, nata con lo scopo di salvaguardare e di valorizzare la montagna biellese, nella nuova edizione gli atleti attraverseranno i territori del comune di Vigliano Biellese e di Zumaglia, dominato dal Brich, il castello che ha dato nome alla manifestazione, originaria meta di arrivo.

Continua a leggere →