25 Aprile a Biella: “s’arramadura”, l’infiorata a “Nuraghe Chervu”

descrizione
Mercoledì 24 aprile 2024, il Circolo Culturale Sardo di Biella ha partecipato alle celebrazioni organizzate la vigila del 24 aprile dal Comune e dalla Prefettura di Biella. Data anticipata in quanto la liberazione della città avvenne il giorno prima di quella che sarebbe divenuta la data ufficiale.

Al centro dei giardini dedicati alla memoria di Antonio Maurizio Zumaglini, davanti al monumento ai Caduti, erano presenti le massime autorità provinciali e cittadine, il Prefetto Silvana D’Agostinoe il sindaco di Biella, Claudio Corradino, con accanto alcuni primi cittadini in fascia tricolore, il Questore Claudio Ciccimarra e numerose altre autorità civili e militari.

Continua a leggere →

“Paghe” / Pace, nella poesia di Nicola Loi per “Su Nuraghe”

descrizione
Paghe”, Pace, è la poesia che Nicola Loi di Ortueri ha mandato a Su Nuraghe di Biella.

Scritta in lingua materna contemporanea, verrà inserita tra i testi del laboratorio linguistico transoceanico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, appuntamento mensile tra il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) e il Circolo Culturale Sardo di Biella, corredato da immagini e nomi sardi di fiori.

I versi, nella traduzione di Gabriella Peddes di Tonara, con la revisione di Roberto Perinu, si inseriscono nel solco di poesie altrettanto belle e famose dedicate alla Pace: “Prendi un sorriso”, del Mahatma Gandhi; “Il discorso sulla pace”, di Jacques Prévert; “Preghiera sulla pace”, di Madre Teresa di Calcutta; “Dopo la pioggia e Promemoria”, di Gianni Rodari; “I bambini giocano alla guerra” e “Generale”, di Bertolt Brech; “Shemà”, di Primo Levi; “Uomo del mio tempo”, di Salvatore Quasimodo, concludendo con “Image”, di John Lennon, sulle cui note il giovane cantante inglese afferma che si dovrebbe “immaginare un mondo migliore”, condizione per rendere “più facile raggiungere un futuro migliore”.

Continua a leggere →

28 aprile, Festa de su Populu sardu a Biella

descrizione

Sabato 27 aprile, verrà celebrata a Biella la festa di su Popolu sardu”- istituita dal Consiglio Regionale sardo il 14 settembre 1993, con Legge n. 44.

La manifestazione, che, per la precisione, avverrà la vigilia della data ufficiale (28 di aprile), si articolerà in due momenti:

al mattino, alle ore 10:00, alzabandiera presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu”, in via Lago Maggiore, a cura del Nucleo biellese dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, intitolato al capitano Emilio Lussu;

alla sera, alle ore 21:00, nella sede del Circolo Culturale Sardo, in via Galileo Galilei, 11, le “Voci di Su Nuraghe”, dirette da Roberto Perinu, con accompagnamento musicale di Valentina Foddanu, intoneranno “Su patriota sardu a sos feudatarios”, noto anche come “Procurade ‘e moderare“.

Continua a leggere →

25, 28 Aprile e 1° Maggio, bandiere a Nuraghe Chervu

descrizione

A Biella, giovedì 25 aprile, in occasione della Anniversario della Liberazione, sui pennoni dell’area monumentale di Nuraghe Chervu, verrà issato il Tricolore, affiancato dalle bandiere della Regione Autonoma della Sardegna, della Regione Piemonte, dell’Unione Europea e della Città di Biella, a cura del Nucleo biellese dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, intitolato al capitano Emilio Lussu.

La cerimonia è in piena sintonia con quanto affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quando sostiene che gli eventi alla base della Repubblica democratica «vanno ricordati con convinzione».

Continua a leggere →

Arazzo sardo in dono al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione

Un nuovo importante pezzo va ad arricchire le collezioni custodite dal “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli”, di Pettinengo.

Si tratta di un regalo nuziale del nonno materno, donato alla nipote Alma Cabras, andata in sposa, nel 1970, nella nativa città di Porto Torres (Sassari), ad Aldo Desogus, di Narcao (Cagliari). L’importante dono, del valore presumibile di circa 25.000 Lire dell’epoca, è rimasto esposto per anni nel salotto della loro casa biellese.

Continua a leggere →