In concomitanza con l’arrivo a Biella del “Gipin”, accompagnato da “la bela Catlina”, le note maschere biellesi accolte nei pressi dell’antica porta di Riva, a Nord della Città, inizia il Carnevale dei Sardi. Dalla loro sede, a pochi metri di distanza, è possibile cogliere i profumi della “Gran Favata” di Su Nuraghe che fa il paio con le numerose gustose fagiolate preparate all’aperto nei quartieri, negli oratori e in molte sedi delle locali associazioni. Fagioli e fave, entrambi arricchiti con le parti povere di maiale, segnano il conto alla rovescia della fine del Carnevale che a Biella, culminerà con il rogo del “Babi”, l’animale sacrificale che verrà giustiziato la sera di Martedì Grasso.
Sabato 14 febbraio, alle ore 21, nelle sale del Circolo dei Sardi addobbate per l’occasione, ci sarà il Carnevale degli Adulti che premierà le migliori maschere, distribuendo zippulas, cattas, bugie e para frittus, dolci preparati e offerti dai Soci durante la serata animata da Barbara, con saggio di balli sardi e continentali.
Domenica 15 febbraio, ore 16, sempre al Circolo, appuntamento interamente dedicato al Carnevale dei bambini, con giochi di animazione proposti da Angelica e Yael, giovani sarde di seconda generazione, nate, cioè, lontano dall’Isola, ma con la Sardegna nel cuore. A tutti i bambini presenti verranno donati peluches messi a disposizione dalla Banca del Giocattolo di Biella.Continua a leggere →
Giovani talenti biellesi alla ribalta con Su Nuraghe

Da alcune settimane, giovani talenti biellesi si ritrovano al Circolo Su Nuraghe per le prove del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, in calendario a Biella sabato 28 marzo al teatro “Don Minzoni”.
Un progetto ambizioso che vede tra i protagonisti promotori Cristian Brusa (baritono – Rigoletto), Edoardo Melis (tenore – Duca di Mantova), Paola Melis (soprano – Maddalena/Giovanna), Valeria Matteazzi (soprano – Gilda), Mattia Pauluzzo (basso – Monterone e Marullo), Giuliano Drappeggia (basso – Sparafucile/Conte di Ceprano), Loris Falvo (tenore – Matteo Borsa), guidati dal M° Pierantonio Rasolo, accompagnati al pianoforte da Valentina Foddanu e il coro diretto dal M° Stefania Vola.
Quotidianamente allenano le loro voci; studiano da anni. Oggi si incontrano, assemblando le parti più volte provate, con l’intento di rappresentare le vicende del Duca di Mantova.
L’iniziativa, prontamente accolta da Su Nuraghe, vede la nutrita presenza di Sardi di seconda e di terza generazione, giovani nati fuori, lontano dall’Isola che, con i loro amici, intendono offrire la loro arte alla città, oltre i confini della comunità di origine. Appoggio concreto all’impegno di ragazzi e di giovani adulti, con l’intento di far emergere tra le escludenti maglie della società del presente, professionalità, valore e valori di cui, sovente, ignoriamo l’esistenza.
A richiesta, lo spettacolo potrà essere replicato in altri contesti e città.
Eulalia GalanuContinua a leggere →
Passera scopaiola, nidifica sulle Alpi, sverna in Sardegna
Biella, “Volare alto nei cieli, uccelli tra Piemonte e Sardegna”. Mostra a Su Nuraghe visitabile fino al 28 febbraio 2015 (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23). Fotografie di Franco Lorenzini, testi di Lucio Bordignon. In piemontese e in sardo i nomi degli uccelli ritratti – ingresso libero
L’immagine della Prunella modularis, nota come “passera scopaiola” (carbonè, grisareul, in piemontese – frufferarzu, in sardo), illustra il mese di febbraio di “Su Calendariu 2015” di Su Nuraghe. Si tratta di un uccellino di piccola taglia, che deve il suo nome alla movimentata vita sessuale: le femmine possono accoppiarsi con più maschi. Questi, prima di copulare, colpiscono delicatamente la femmina col becco nell’area della cloaca, con lo scopo di fare espellere il seme del rivale che si è accoppiato prima, in modo da favorire il proprio patrimonio genetico a discapito di quello di terzi.Continua a leggere →
Biella, appuntamenti di febbraio a Su Nuraghe

Nonostante le risorse sempre più ridotte e la tardiva comunicazione dell’assegnazione di contributi da parte della Regione Autonoma della Sardegna per l’anno 2014 appena trascorso, grazie alla generosa disponibilità di molti Soci e al sostegno di alcuni benefattori su specifiche iniziative, è stato possibile svolgere le attività programmate, accogliendone di nuove: è il caso della sezione sportiva con la discesa in campo di “Su Nuraghe Calcio Biella”, giovani coordinati dal mister Giovanni Mocci e Pietro Lecca che, con le insegne del Circolo, partecipano al campionato organizzato dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani). Altri giovani, accompagnati dalla pianista Valentina Foddanu hanno iniziato le prove al Circolo per la messa in scena del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, in calendario nei prossimi mesi. Tra le delibere del Consiglio del Circolo nella seduta del mese di gennaio, la convocazione dell’Assemblea Generale Annuale Ordinaria dei Soci per sabato 21 marzo, alle ore 20:30.
Il mese di Gennaio chiude con le celebrazioni del Giorno della Memoria. Quello di febbraio è caratterizzato dalle feste di Carnevale con diversi appuntamenti:
Sabato 7 febbraio, ore 19.30, Gran favata al Circolo (menù in bacheca, prenotazione fino ad esaurimento posti);
Sabato 14 febbraio, ore 21, Carnevale degli Adulti, premio migliori maschere, zippulas e cattas per tutti, preparate e offerte dai Soci; serata animata da Barbara, saggio di balli sardi e continentali;
Domenica 15 febbraio, ore 16 al Circolo Carnevale dei bambini, giochi e animazione con Angelica e Yael, giovani dìsarede di seconda generazione, nate, cioè, lontano dall’Isola, zippulas e cattas per tutti, preparate e offerte dai Soci. A tutti i bambini presenti peluches donati dalla Banca del Giocattolo di Biella.Continua a leggere →
Torneo con medaglie e anticipazione del Carnevale con dolci sardi

Nel fine settimana si è disputato l’annunciato torneo di carte “a scopa”, al quale erano stati invitati gli aderenti ai Circoli Arci e Acli presenti nel territorio.
28 persone hanno accolto l’invito dei Sardi, tra loro, Carmelino Renato, sindaco di Massazza e Mario Maffiotti, sindaco emerito di Camburzano, presenti con loro concittadini, alcuni solo per assistere all’amichevole competizione svoltasi sui tavoli verdi di Su Nuraghe.
Coordinati da Idelmino Rossi, hanno preso parte alla gara: Agus Franco, Atzei Luciano, Avantario Carlo, Avantario Pietro, Ballone Antonietta, Carli Bruno, Carmelino Renato, Cui Pietro, Dellarole Giuseppe, Desotgiu Cesare, Failla Stefano, Falchi Mario, Fron Maffiotti Carlo, Gervasi Antonio, Lanza Giovanni, Laurora Giuseppe, Maffiotti Armando, Maffiotti Mario, Montino Luciana, Mosca Ermes, Ola Giancarlo, Orlandini Paolo, Perona Emilio, Pillepich Franco, Pinna Graziella, Pistori Zaira, Rossi Gianni, Serra Giuseppe.
Medaglie e cesti ricolmi di prodotti sardi sono stati assegnati ai quattro finalisti: 1° premio, Cui Pietro e Mosca Ermes; 2° premio, Serra Giuseppe e Avantario Carlo; 3° premio, Failla Stefano e Rossi Gianni; 4°premio, Pron Maffiotti Carlo e Gervasi Antonio. Nell’intervallo tra i gironi, giocatori e curiosi hanno potuto gustare un’anticipazione di dolci sardi di Carnevale, zippulas, cattas e parafrittus, e il ricco il rinfresco preparato e offerto da Antonietta Ballone e Salvatorica Saccu.Continua a leggere →