Passera scopaiola, nidifica sulle Alpi, sverna in Sardegna

Biella, “Volare alto nei cieli, uccelli tra Piemonte e Sardegna”. Mostra a Su Nuraghe visitabile fino al 28 febbraio 2015 (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23). Fotografie di Franco Lorenzini, testi di Lucio Bordignon. In piemontese e in sardo i nomi degli uccelli ritratti – ingresso libero

Prunella modularis

L’immagine della Prunella modularis, nota come “passera scopaiola” (carbonè, grisareul, in piemontese – frufferarzu, in sardo), illustra il mese di febbraio di “Su Calendariu 2015” di Su Nuraghe. Si tratta di un uccellino di piccola taglia, che deve il suo nome alla movimentata vita sessuale: le femmine possono accoppiarsi con più maschi. Questi, prima di copulare, colpiscono delicatamente la femmina col becco nell’area della cloaca, con lo scopo di fare espellere il seme del rivale che si è accoppiato prima, in modo da favorire il proprio patrimonio genetico a discapito di quello di terzi.Continua a leggere →

Biella, appuntamenti di febbraio a Su Nuraghe

annullo filatelico su francobollo celebrativo Olbia
Circolare 163, annullo filatelico su francobollo celebrativo Olbia.

Nonostante le risorse sempre più ridotte e la tardiva comunicazione dell’assegnazione di contributi da parte della Regione Autonoma della Sardegna per l’anno 2014 appena trascorso, grazie alla generosa disponibilità di molti Soci e al sostegno di alcuni benefattori su specifiche iniziative, è stato possibile svolgere le attività programmate, accogliendone di nuove: è il caso della sezione sportiva con la discesa in campo di “Su Nuraghe Calcio Biella”, giovani coordinati dal mister Giovanni Mocci e Pietro Lecca che, con le insegne del Circolo, partecipano al campionato organizzato dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani). Altri giovani, accompagnati dalla pianista Valentina Foddanu hanno iniziato le prove al Circolo per la messa in scena del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, in calendario nei prossimi mesi. Tra le delibere del Consiglio del Circolo nella seduta del mese di gennaio, la convocazione dell’Assemblea Generale Annuale Ordinaria dei Soci per sabato 21 marzo, alle ore 20:30.
Il mese di Gennaio chiude con le celebrazioni del Giorno della Memoria. Quello di febbraio è caratterizzato dalle feste di Carnevale con diversi appuntamenti:
Sabato 7 febbraio, ore 19.30, Gran favata al Circolo (menù in bacheca, prenotazione fino ad esaurimento posti);
Sabato 14 febbraio, ore 21, Carnevale degli Adulti, premio migliori maschere, zippulas e cattas per tutti, preparate e offerte dai Soci; serata animata da Barbara, saggio di balli sardi e continentali;
Domenica 15 febbraio, ore 16 al Circolo Carnevale dei bambini, giochi e animazione con Angelica e Yael, giovani dìsarede di seconda generazione, nate, cioè, lontano dall’Isola, zippulas e cattas per tutti, preparate e offerte dai Soci. A tutti i bambini presenti peluches donati dalla Banca del Giocattolo di Biella.Continua a leggere →

Torneo con medaglie e anticipazione del Carnevale con dolci sardi

I vincitori del torneo
I vincitori del torneo.

Nel fine settimana si è disputato l’annunciato torneo di carte “a scopa”, al quale erano stati invitati gli aderenti ai Circoli Arci e Acli presenti nel territorio.
28 persone hanno accolto l’invito dei Sardi, tra loro, Carmelino Renato, sindaco di Massazza e Mario Maffiotti, sindaco emerito di Camburzano, presenti con loro concittadini, alcuni solo per assistere all’amichevole competizione svoltasi sui tavoli verdi di Su Nuraghe.
Coordinati da Idelmino Rossi, hanno preso parte alla gara: Agus Franco, Atzei Luciano, Avantario Carlo, Avantario Pietro, Ballone Antonietta, Carli Bruno, Carmelino Renato, Cui Pietro, Dellarole Giuseppe, Desotgiu Cesare, Failla Stefano, Falchi Mario, Fron Maffiotti Carlo, Gervasi Antonio, Lanza Giovanni, Laurora Giuseppe, Maffiotti Armando, Maffiotti Mario, Montino Luciana, Mosca Ermes, Ola Giancarlo, Orlandini Paolo, Perona Emilio, Pillepich Franco, Pinna Graziella, Pistori Zaira, Rossi Gianni, Serra Giuseppe.
Medaglie e cesti ricolmi di prodotti sardi sono stati assegnati ai quattro finalisti: 1° premio, Cui Pietro e Mosca Ermes; 2° premio, Serra Giuseppe e Avantario Carlo; 3° premio, Failla Stefano e Rossi Gianni; 4°premio, Pron Maffiotti Carlo e Gervasi Antonio. Nell’intervallo tra i gironi, giocatori e curiosi hanno potuto gustare un’anticipazione di dolci sardi di Carnevale, zippulas, cattas e parafrittus, e il ricco il rinfresco preparato e offerto da Antonietta Ballone e Salvatorica Saccu.Continua a leggere →

La Shoa, tragedia dell’essere umano, in scena a Biella

Mirko Cherchi e Francesco Logoteta

La sala del teatro sociale “Villani” al completo per celebrare a Biella il Giorno della Memoria. La colonna sonora è stata affidata alla trentina di componenti del Coro “Concentus” di Cavaglià, diretto dal M° Guglielmo Silva che ha eseguito canti ebraici legati al tema della Pace.
Entrata in scena dalla platea, con l’occhio di bue, il proiettore seguipersona che cerca e illumina soldati tedeschi con due ufficiali – Luca Antonello (colonnello F. Henker) e Carlo Mutto (comandante W. Schwindler) – che faranno da spalla a Mirko Cherchi (prigioniero 72457, nel personaggio di Giuda) e Francesco Logoteta (prigioniero 84178, nei panni di Pietro), protagonisti della rappresentazione. Pubblico con il fiato sospeso durante l’interpretazione dei testi di Ferdinando Crini, autore di teatro, psichiatra che vive e lavora a Biella.Continua a leggere →

Carnevale dei Sardi di Biella inizia con la Gran Favata al Circolo

LocandinaSabato 7 febbraio 2015, alle ore 20, Gran Favata al Circolo “Su Nuraghe”, appuntamento culinario, il primo del Carnevale dei Sardi di Biella inizia con un piatto tipico della tradizione contadina, confezionato con legumi e carne di maiale, finocchio selvatico, cavolo e verdure di stagione, preparato da abili cuochi secondo antiche ricette, gelosamente custodite.
Durante il tempo di Carnevale – caratterizzato dal rovesciamento dei ruoli, a significare il cambiamento di verso che deve avvenire tra passato e futuro, tra il freddo inverno e l’attesa primavera – si attinge alle risorse delle dispense con pubblica ridistribuzione di derrate; fenomeno diffuso e ben attestato nell’universo folclorico europeo: favate in Sardegna, fagiolate in Piemonte, mangiate collettive, momenti di socialità all’insegna della gioia, cucinando cibi grassi, dolci e salati.
A Biella, nell’angolo di Sardegna che raduna gli isolani, la tradizione rivive anche negli appuntamenti successivi: dopo la Gran Favata al Circolo, il Carnevale degli adulti (sabato 14 febbraio, ore 21), con premio alle migliori maschere e serata animata da Barbara; a seguire, il Carnevale dei bambini (domenica 15 febbraio, ore 16), con giochi e animazione preparati da Angelica Aimone Bosincu eYael Sau, due giovani sarde di seconda generazione, nate lontano dall’Isola ma con la Sardegna nel cuore.
Prenotazioni favata fino ad esaurimento posti, telefono: 015 34638

Giovanni Usai