
Il calendario delle attività dei primi mesi del nuovo anno del Circolo Culturale Sardo di Biella si presenta particolarmente ricco di iniziative, grazie alle proposte dei Soci, prontamente accolte dal Consiglio Direttivo. Trenta giovani studenti sono coinvolti nel progetto “Esperienza di Restauro”, attivato in convenzione tra “Su Nuraghe” e il Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella, nell’ambito del recupero a canton Gurgo di Pettinengo dell’oratorio di s. Grato d’Aosta e s. Eusebio da Cagliari.
La Sezione sportiva del Circolo, coordinata dai mister Giovanni Mocci e Pietro Lecca, scende in campo con la formazione “Su Nuraghe Calcio Biella”, per partecipare con altri ragazzi al “campionato di calcio a 7”, organizzato dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani).
Dopo settimane di prove al Circolo, sabato 28 marzo, al Teatro Don Minzoni andrà in scena il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, proposto da giovani talenti biellesi che fanno capo alla nostra Associazione (locandina allegata).
Tra loro, Sardi di seconda e di terza generazione, con il coinvolgimento intergenerazionale del Maestro pittore Ilio Burruni, socio decano, nato a Ghilarza nel 1917, giunto in Piemonte nel 1925. (foto allegata).
Inoltre, altri nostri giovani partecipano attivamente alle iniziative del Coordinamento giovani della F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde Italia, con Greta Cogotti, Consigliere comunale a Biella, incaricata di rappresentarci a Magenta nel prossimo fine settimana.Continua a leggere →