Visitabile fino al 6 gennaio (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23) – ingresso libero
Nelle sale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella è possibile visitare il presepio di ambiente sardo allestito da Battista Medde di Oliena (Nuoro), residente a Biella.
I personaggi, vestiti con gli abiti tradizionali sardi, sono opera di Francesco Manca di Bosa (Oristano), ritraggono scene di vita quotidiana della Sardegna del tempo presente, dalla panificazione alla produzione del formaggio e altre attività produttive caratteristiche dell’Isola.
Immancabili i pastori nel paesaggio popolato di pecore e di mufloni, ovini selvatici presenti nelle campagne sarde.
A fianco della scena della Natività, sos Tres Res, i tre Re Magi, e cantori a tenore e a cuncordu intonano le lodi natalizie. In lontananza rispetto alla capanna rigorosamente di sughero, un cavaliere in sella con la moglie abbracciata a lui, va ad assistere al sacro evento.
Fino al 6 gennaio 2014, il presepio è liberamente visitabile durante le ore di apertura del Circolo (martedì, venerdì e sabato, dalle ore 21 alle ore 23): è un raro esempio d’arte natalizia isolana, che ben si associa ad un altro presepio sardo esposto ad Oropa.
Nella cripta della basilica superiore del Santuario Mariano Eusebiano Alpino di Santa Maria del Monte di Oropa è possibile visitare una ricca mostra permanente di presepi provenienti da tutto il mondo, resa possibile grazie alle donazioni di due appassionati concittadini biellesi: Arnaldo Zona e Pier Giuseppe Alvigini.
Dalla collezione Alvigini proviene il presepio con personaggi sardi, opera di Paolo Monni di Olbia, collocato in un paesaggio tipicamente sardo.Continua a leggere →


Sabato 21 dicembre, grande animazione al Su Nuraghe di Biella per una serata densa di aspettative ed emozioni. Mentre la squadra sarda, che non perde da cinque turni, si confrontava con il Napoli al Sant’Elia per una partita finita in pareggio (1-1), con il botta e risposta tra Nené e Higuain, nelle sale del “Punto Cagliari” veniva inaugurata la mostra “Minerali sardi a Biella“, con pezzi particolarmente pregevoli provenienti dalla collezione di Alessandro Beducci e Felicina Bertolone, esposti nelle teche messe a disposizione dal Museo del Territorio Biellese.
Il pittore, scultore e designer Massimo Onnis, che vive ed opera a Nuoro, mette in vendita la sua opera “Al Concerto” che ha partecipato al 1° Concorso Nazionale di Pittura Città di Cossato.