I Sardi di Biella grati, in ricordo di Mons. Massimo Giustetti

Mons. Massimo Giustetti
Mons. Massimo Giustetti riceve la palma intrecciata dalla comunità dei Sardi di Biella.

Oggi, 4 dicembre 2012, in questa splendida giornata dicembrina, ci giunge la notizia della morte del Vescovo emerito, S.E. Mons. Massimo Giustetti.
La Comunità dei Sardi di Biella, partecipando al lutto delle Chiesa locale, è riconoscente a “Padre Massimo”, come più semplicemente preferiva essere chiamato, per aver concesso la prima autorizzazione all’utilizzo della lingua materna nei momenti di preghiera collettiva pubblica. A Lui dobbiamo, infatti, l’assegnazione a don Ferdinando Gallu titolo e funzioni di Cappellano di Su Nuraghe, con il compito specifico di tenere la catechesi in Lingua sarda.
Contemporaneamente, in occasione dell’Anno Giubilare 2000, attraverso il compianto Vicario Generale, Mons. Fernando Marchi, fu sempre “Padre Massimo” a concedere l’approvazione ecclesiastica alla pubblicazione di “Su Rosariu cantadu, cantigos et pregadorias“, edita nella collana “Ammentos” dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella. Nelle prime pagine del libretto di preghiere in sardo, le Sue parole di saluto e di condivisione si soffermano sul significato dell’Anno Santo; in chiusura, semplici parole di benedizione: “Con affetto, vi benedico nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo“.
Un riconoscimento lungimirante – unico in Continente per la Lingua sarda – frutto di quella particolare sensibilità di padre e buon pastore che ha caratterizzato tutto il suo apostolato.
Da allora, con Lui e col Suo successore, in diversi momenti dell’anno, la Comunità sarda di Biella si unisce alla più vasta comunità ecclesiale, in continuità di fede e di cultura con l’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, Patrono del Piemonte, primo Vescovo di Vercelli, grande evangelizzatore della Regione Conciliare Pedemontana, a Lui originariamente affidata nel IV secolo (16 Dicembre 345) da Papa Giulio I.Continua a leggere →

Su Nuraghe Film, il ruolo del poeta nella Sardegna d’oggi

Ultimo appuntamento 2012 con “Su Nuraghe Film” lezioni di cinema tenute da giovani sardi di seconda e terza generazione “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore” – Ingresso libero

LocandinaVenerdì 7 Dicembre, a Biella, alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari”, in via Galileo Galilei, 11, verrà presentato il film di Ignazio Figus, “Il coraggio della poesia, voci della poesia logudorese“, realizzato per conto dell’Amministrazione comunale e della locale Pro Loco di Ittiri (Sassari), nel 2011. Dura 60 minuti ed è stato girato nella Sardegna Nord-Occidentale con la guida ideale del poeta locale Giovanni Fiori.
Il film, proveniente dagli archivi dell’I.S.R.E., l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna, Archivi di antropologia visuale del “Museo regionale della Vita e delle Tradizioni popolari sarde” di Nuoro, esplora, attraverso le parole dei protagonisti, gli aspetti peculiari della poesia sarda e ne puntualizza le attuali problematiche.
Il documentario descrive i percorsi formativi, segue la trasmissione della poesia in ambiti di ritualizzazione, indica la forte relazione tra le rime scritte e quelle estemporanee, individua la produzione poetica al femminile, evidenzia la necessità del ricambio generazionale favorito anche dai laboratori-seminari per i componimenti in versi.
Su questi e altri temi toccati dal film, s’insinua pervasivo quello più intimo per l’animo del poeta: il coraggio di affermare le proprie prerogative e, in sostanza, di essere se stesso, senza reticenze, davanti alla collettività. Nell’uomo comune che tutti conoscono, per l’insopprimibile impulso della poesia, c’è un uomo diverso: un poeta che trova l’audacia di esserlo.
Dalla narrazione filmica emerge, in ultima sintesi, il ruolo del poeta nella Sardegna d’oggi, accompagnato da un interrogativo: il poeta o la poesia sono ancora in grado d’indicare, alla società che lo esprime, una via, un sogno, un’utopia?

Salvatorica Oppes

Giovanni Chergia, padre sardo e madre biellese

Giovanni ChergiaNato a Borgosesia nell’anno 1985, dall’unione di padre sardo, giovane carabiniere, e madre Biellese, cresco fino all’età di 5 anni con i miei nonni materni, mancati entrambi purtroppo al mio affetto in questi ultimi giorni.
Nonostante l’affetto dei nonni, il bisogno di crescere con i miei genitori ha fatto sì che tornassi insieme a loro in età di scuola materna, ad Oleggio, dove babbo e mamma lavoravano.
Arrivata l’età adolescenziale, ero in seconda media, babbo chiese il trasferimento in Sardegna, dove ci trasferimmo nell’estate del 1999, e lì iniziai a gustare l’aria e i sapori “della mia terra”.
Appena arrivato in Sardegna, ambientarmi è stato molto facile soprattutto perché il nuovo paese era Solarussa, paese nativo di mio padre, dove i pochi abitanti si conoscevano tutti, e tutti eravamo i figli di qualcuno che conoscevamo…
Insieme alla scuola, cominciai a frequentare la squadra calcistica ed il gruppo folk del mio paese. In quest’ultimo ho imparato l’arte dei nostri balli e tutto ciò che comporta il folklore e la tradizione sarda.
Finii il mio cammino di studio, qualificandomi in un centro regionale come Elettricista Elettromeccanico.
Dopo cominciai a lavorare nelle nostre campagne fino a quando i miei cari nonni non mi chiesero di raggiungerli per cercare lavoro a Biella.
Tornato a Biella, ho subito cominciato a lavorare, lavori diversi in questi dieci anni, ma sempre continuativi.
I miei nonni mi hanno accolto come un figlio, loro dicevano che ero il maschio che non era mai arrivato: avendo 5 figlie, mi hanno aiutato a completare il mio iter di crescita, a diventare uomo.
Pochi mesi dopo il mio arrivo a Biella cominciai a frequentare il nostro circolo, con qualche interruzione a causa del lavoro e della mia vita privata, ma sempre presente con il cuore, avendo anche dei ruoli, che mi hanno permesso di partecipare attivamente, in particolare insegnando i nostri balli.
Oggi vivo da solo, ho un lavoro stabile e una ragazza d’oro che spero di riuscire a sposare presto.Continua a leggere →

Lingua sarda a Biella: «nos semus appidos a sa fine de su mese»

Laboratorio linguistico – lingua materna negli incontri mensili in “Limba” – preparativi per la cerimonia del 25 novembre u.s. – piante a Nuraghe Chervu per i nuovi nati nella comunità sarda di Biella

Festa degli alberi
Biella, Nuraghe Chervu, 2° Festa degli alberi.

A su circulu Su Nuraghe de Biella nos semus appidos parizas pesonas a s’atopiu chi faghmus onzi martis, a sa fine de su mese: babbos, mamas, jajos, nonnos e nonnas pro faedhare custa borta de su 25 de Sant’Andria chi in sa tanca in ue b’est Nuraghe Ghervu piantamos arvures pro onzi pizinnu, fizos e nepodes de sardos, de prima, de secunda e de terza generatzione, naschidos intro de ocannu innoghe in Continente.
Su presidente nostru, Battista Saju, ada ispiegadu comente faghere custa zerimonia: cugnarendhe sas dies prima, si andada a sa cava a seberare e a nde atire sas pedras, ca su picapedreri chi amos jamadu, Pedru Ottino de Andorno Micca (connadu de una sarda paesana mia), las tevede iscriere. Sas arvures de nibaru sardu chi devimus piantare nos las dana sos amigos de su “Cuntzertu abbasantesu”, de Abbasanta.
Sa die de sa zerimonia, su manzanu a sas deghe e mesa nos aciapamus totu in cheja de Sanctu Sabustianu, in costume sardu chi tutu nois, omines e feminas, tenimus; sos fusileris de Su Nuraghe, issos puru in costume sardu, unicos autorizados fora de Sardigna nostra a isparare prima de s’intrada de sa Missa majore e pustis, candho si finidi e cando si faghede sa funzione a Nurage Ghervu, nois, su grupu da sa cantoria in sardu de Su Nuraghe, faghimus sa Missa cantada, prima de che andare totu cantos a Nuraghe Chervu pro sa funzione.
Partimos dae sa piata de Brusa (sardos issos puru, de mama puthumajoresa), a duos a duos comente amos detzisu, finas a Nuraghe Chervu in ue ponimos sos flores adainanti de sa pedra in amentu e onore dei sos 13.602 soldados sardos e de sos 523 biellesos mortos in sa Gherra Manna.
Pustis, pro onzi pizinnu o pizinna, si piantada un’arvure a costas de sa pedra in ue est iscolpidu su nomene insoro e si dada sa benediscione cun su trigu e, su peidru, cun s’Abba santa.
Sas feminas in costume inghiriant Nuraghe Chervu e lu beneighent betendhe su trigu e istrampende a terra su piatu boidu, seghendelu pro bona Foltuna: in su matessi mamentu si dat puru sa benediscione in “Numen de su Babbu, de su Fizu e de s’Ispiritu Sanctu“. E sos fusileris torrant a tirare a segnu isparende in aria. In su mentres chi sa zerimonia est accabada, nos ponimos in ordine pro nos che torrare a-inue semus partidos.

Cun salude Gavinu

Festas nodias e usantzias de bidda mia (prima parte)

Tracas
Carri cerimoniali, tracas a sa festa.

Bidda de traballadoris Pauli ma bidda de ispassius e de festas. S’ottanta po centu de is ominis traballànta in su sartu e puru chi calincuna festa fessit in dì de fatu, sa giorronnada podiat aspetai a s’incrasi e sa bidda fiat festa.
Donnia mesi ci ndi fiat calincuna. S’incumentzàt a gennaxru cun sa festa de Santu Sabestianu. Ci fiat ancora sa cresiedda, immoi sdarruta, in sa pratzita sua. Cuncordànta in sa piana sa statua cun totu is fretzas infrissias e acapiada a una bella mata de mandarinu prena prena de frutu chi nosu piciocheddu castiamus a ogus mannus poita dopu sa prucessioni, is obreris si ndi spicànt calencunu. A mericeddu poniant fogu a su fogadoni e totu sa genti, mannus e piticus, d’arrollianta po si callentai.
A s’incumentzu de friaxu, su dusu, ci fiat sa Candelera. Su merì prima is priorissas andant in prucessioni a cresia, cuncordanta sa statua e aprontànt is candelas de benedixi. S’incras prima de sa missa cantada fiant una prucessionedda in pratz’e cresia cun is candelas allutas, chi su Vicariu iat distribuiu a totus, e totu s’atentzioni fiat a castiai chi abarressin allutas. Chi si ndi studant po bentu o calisisiat cosa boliat nai annada mala. Sa di dopu, fiat S. Ubrai; a nosu piciocheddus si potànt a cresia po si ponni is candelas ingrusciadas in su tzugu po si liberai de is maladias de su guturu.
A martzu su dexannoi fiat sa festa de Santu Giusepi. Festa manna de totu is traballantis chi non podendi afestai sa fest’e su traballu in maju, proibia de su fascismu, dda fiant a fest’e cresia.Continua a leggere →

Capodanno in Sardegna alla scoperta della terra più antica d’Italia

“Sei giorni in cammino nel cuore del Parco Geominerario della Sardegna” lungo la via di Santa Barbara – Gita in Sardegna dal 29 dicembre 2012 al 4 gennaio 2013 – escursione evocativa del lavoro in miniera nella notte di capodanno con i minatori che illumineranno il cammino con le loro candele a carburo per salutare il nuovo anno

LocandinaPresentazione dell’evento – La Via di Santa Barbara è un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna riconosciuto dall’UNESCO che, a partire dalla Città di Iglesias, consente di percorrere per intero il vecchio bacino minerario del Sulcis Iglesiente Guspinese, nella Sardegna Sud Occidentale, attraverso un percorso di oltre 250 Km alla scoperta della terra più antica d’Italia.
La Via di Santa Barbara si sviluppa lungo gli antichi cammini minerari consentendo ai turisti-escursionisti-pellegrini di raggiungere gli edifici di culto dedicati alla Santa Patrona dei minatori per conservare la memoria di una grande tradizione civile e religiosa che ha caratterizzato nei secoli l’aggregazione sociale e spirituale dei minatori e delle loro famiglie, fino a diventare in tutto il mondo il simbolo identitario della gente di miniera.
Attraverso i luoghi di culto dedicati a Santa Barbara si possono riscoprire i cammini storici delle miniere costituiti dai sentieri percorsi dai minatori per recarsi nei posti di lavoro e dalle vecchie mulattiere e ferrovie realizzate in passato per il trasporto dei minerali grezzi e mercantili, lungo i quali è conservato l’immenso patrimonio tecnico-scientifico, storico-culturale, paesaggistico-ambientale e socio-antropologico della millenaria epopea mineraria della Sardegna che ha contribuito a far nascere la civiltà industriale dell’Italia e del continente europeo.
Dai monti fino al mare, dai boschi di querce alle dune di sabbia e alle scogliere sarà possibile immergersi in uno straordinario contesto naturalistico e ambientale che l’opera dell’uomo ha plasmato in un unico e indelebile paesaggio culturale.Continua a leggere →

«Il Popolo di Bronzo»: armi, abiti ed utensili dei bronzetti nuragici

Ricostruite a dimensione reale armi, abiti ed utensili dei bronzetti nuragici – in mostra a Genova Sampierdarena, 1-13 Dicembre 2012 – Apertura: tutti i giorni feriali dalle ore 09.00 alle ore 18.00 – i giorni 2, 8 e 9 Dicembre sarà aperto dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – testi in italiano, sardo, genovese e inglese – ingresso libero

LocandinaCon quest’esposizione si intende proporre una possibile ricostruzione di armi, abiti, accessori e utensili nuragici, realizzati con i materiali e antiche tecniche di lavorazione, basata sulla rigorosa osservazione dei bronzetti iniziata col libro “Il Popolo di Bronzo” (Angela Demontis 2005).
L’uso di tali materiali in epoca antica è avvalorato da citazioni storiche che ne testimoniano l’impiego. Proprio lo studio del piccolo “esercito” di bronzo ci fa vedere come dovevano essere abbigliate le persone in epoca nuragica, come una sorta di scatti “fotografici” dell’epoca.
Attraverso un’attenta analisi delle statuette di bronzo si acquisiscono informazioni sul gusto estetico, sull’articolazione sociale e sui mestieri di una società che veniva a contatto con diversi popoli dell’area mediterranea e che da questi contatti e confronti culturali acquistava e proponeva a sua volta stimoli importanti per la crescita e lo sviluppo delle diverse etnie.Continua a leggere →