Martedì 29 Settembre 2013, alle ore 21, a Biella – sale di Su Nuraghe – “addopiu“, appuntamento mensile, laboratorio linguistico in “Limba“, lingua materna – contributo di ricordi nei racconti di Biagio Picciau – ingresso libero

Le vacanze sono finite e tutti sono rientrati in sede. Le attività del Circolo Su Nuraghe sono quindi tornate quelle di sempre nella loro ciclicità.
Così è anche per “Mannigos de memoria“, l’incontro mensile, “s’atobiu“, dell’ultimo martedì del mese che dà modo ai Soci di incontrarsi per esprimere i loro ricordi, ognuno nella propria parlata. Lo scopo è quello riandare e riannodare i ricordi della nostra gioventù, della nostra maturità, di quando eravamo ancora nella nostra terra e, nello stesso tempo, arricchire il nostro sapere confrontando le varianti e imparando a capirci a vicenda nella nostra bella lingua materna.
Nella passata stagione siamo stati in molti a godere di questo “atobiu” e con molto profitto. Col mese di Settembre abbiamo iniziato ma, essendo il primo della nuova stagione, molti ancora non erano rientrati.
Ora si rincomincia davvero e una esortazione è doveroso farla. Carissimi Conterranei, la lingua materna è qualcosa che abbiamo nel cuore. Hanno sempre cercato di farcela dimenticare per essere sempre più sottomessi ma rischiamo – “restende a sa muda“, “tacendo”, di aiutare l’azione di questo perverso disegno. Nel mondo ci sono più Sardi sparsi che in Sardegna, “disterrados“, “sradicati”, “senza terra”, ma quanti hanno conservato la lingua materna, quanti, fuori dall’Isola, la parlano con i loro figli? Se spegniamo questa lampada, sa Limba, la lingua sarda resterà confinata nella sua riserva e i suoi nemici avranno ottenuto il loro scopo.Continua a leggere →