Domenica 13 gennaio, a mezzanotte, scadono i tempi per votare on line i progetti partecipanti al premio cheFare, un premio che permette alle imprese sociali profit e non profit di realizzare il proprio progetto. Lìberos – la Comunità dei lettori sardi, è l’unico progetto sardo che concorre al premio.
Che cosa è Lìberos. Lìberos – la Comunità dei lettori sardi è una rete sociale voluta da alcuni scrittori, editori, librai, biblioteche, associazioni culturali, festival e altri professionisti dell’editoria sarda. È un luogo dove si riflette e si progetta cultura ed economia, secondo i principi di territorialità, lealtà e condivisione: chi aderisce alla rete firma infatti un codice etico che garantisce tutti, sulla base del principio che “rinuncio a guadagnare di più se questo è potenzialmente lesivo per un altro”. Il principio è quello dell’economia solidale, che garantisce tutti.
La rete Lìberos è ibrida, lavora sul territorio e on line (liberos.it). Fuori e dentro la rete si elaborano progetti che diventano servizi culturali e vengono offerti dove servono, con opportunità di lavoro e vantaggi condivisi, e si mantiene sempre alta la linea del dialogo con i lettori, che possono incontrarsi, partecipare e ricevere costantemente informazioni su ciò che accade nel mondo del libro in Sardegna.Continua a leggere →

Sabato 19 gennaio 2013, dalle ore 20 – sale di Su Nuraghe – 5° torneo di calcetto, a “baraonda”, libero a tutti – intitolato a zia Virginia Mereu, benefattrice della Comunità dei Sardi di Biella.
Mi sono avvicinato alla costruzione di uno spettacolo sulla Giornata della Memoria spinto da una profonda esigenza personale. Il fenomeno storico che abbiamo il dovere di ricordare appare unico nella storia, ma in realtà è stato solo l’esempio più lampante della natura umana e delle sue profonde contraddizioni.
