
Biella, 19 luglio 2012 – Nel pomeriggio di ieri, le agenzie di stampa battevano la notizia dell’avvenuta liberazione di Rossella Urru. La giovane volontaria, impegnata in missioni umanitarie, era stata sequestrata nella notte del 22 ottobre 2011 nel campo profughi Saharawi di Hassi Raduni, nel deserto algerino Sud-occidentale. Con lei, vittime del rapimento, altre 10 persone.
Sin dal giorno del suo sequestro la società isolana si era mobilitata per chiederne la liberazione.
A Biella, in occasione della recente Sa Die de sa Sardigna, la Festa sarda di Giugno, dal palco dei Tazenda, davanti a un pubblico di tremila persone, la Comunità dei Sardi di Biella si è unita alle richieste del Governo italiano e delle Istituzioni sarde per la liberazione della loro conterranea e degli altri volontari ancora in mano ai sequestratori.
In particolare, le Donne di Su Nuraghe, attraverso le parole di Bruna Dessì e Federica Pilloni, hanno voluto dar voce con la poesia alla diffusa sofferenza per le sorti di Rossella, recitando, in apertura di concerto, alcuni brani.
In quell’occasione, il sindaco di Biella Dino Gentile ha accolto la proposta del presidente Battista Saiu per una delegazione ufficiale da recarsi in Algeria per “riportare a casa Rossella”. Erano stati avviati i contatti e, proprio in questi giorni, sarebbe dovuta partire per il paese africano.Continua a leggere →