Donne con alberi in testa per la festa di S. Eusebio da Cagliari

Bollengo d’Ivrea, processione patronale di Sant’Eusebio
Bollengo d’Ivrea, processione patronale di Sant’Eusebio.

Domenica 5 agosto 2012, alle ore 10 – A Bollengo (Torino), sull’altro versante della Serra, si svolgerà la festa patronale di Sant’Eusebio.
La Santa Messa, celebrata dal Parroco don Piero Agrano, sarà preceduta dalla tradizionale solenne processione con “gli alberi in testa” portati dalle axentere, giovani donne del paese con in capo simulacri arborei retti su appositi cercini.
Secondo la tradizione, alle giovani spose dell’anno sarà affidato il compito di portare le axente, gli alberi fioriti retti dalle axentere, le aiutanti della sposa, mentre gli sposi, muniti di alabarda, saranno scorta d’onore e difesa delle reliquie dei santi portate in processione dai ragazzi della leva.
All’importante cerimonia saranno presenti il Sindaco con gli Amministratori comunali e tutte le Associazioni che operano sul territorio: Banda Musicale, Coscritti, Pro Loco, Alpini, Gruppo Anziani, Cantoria parrocchiale e, negli ultimi anni, “Sa Rundine“, il Circolo Sardo canavesano che ha sede nel Comune di Bollengo.
Ai “Fucilieri di Su Nuraghe” di Biella, il compito di portare lo stendardo processionale in cui sono effigiati Sant’Eusebio e la Madonna di Oropa.Continua a leggere →

Campus musicale, “la musica in tempo di crisi”

concerto di Gurgo di Pettinengo
I Maestri Rocco Carbonara, Daniele Bogni, Leonardo Dosso e Roberto Villa al concerto di Gurgo di Pettinengo.

26 luglio 2012 – Si sta svolgendo a Pettinengo la seconda edizione del Campus musicale internazionale, nell’ambito di Pettinengo… un paese in Musica 2012, organizzato, per il secondo anno consecutivo, da Comune, Parrocchia e l’Associazione “Pacefuturo”.
Otto giornate fitte di appuntamenti – da domenica 22 a sabato 28 luglio – con concerti serali gratuiti inseriti in suggestive cornici, da villa Piazzo, sede logistica degli eventi, a diverse chiese, veri e propri gioielli del territorio.
Ieri sera, presso l’oratorio di San Grato e Sant’Eusebio della frazione di Gurgo, quattro maestri – Rocco Carbonara, Daniele Bogni, Leonardo Dosso e Roberto Villa – hanno presentato “Il suono nei secoli”, con opere di Xavier Lefèbvre, Mozart, Philippe Rameau, Bach, Michel Corrette e Johann Christoph Pezel, magistralmente eseguite al clarinetto, violoncello, fagotto, clavicembalo e clarino.
Che senso ha – si chiedono gli organizzatori – una proposta di fare musica e ascoltarla in tempo di crisi? Forse la musica potrà risolvere i nostri problemi?
L’esperimento non solo musicale in atto a Pettinengo fa dialogare allievi e maestri per preparare i numerosi eventi. Infatti, le diverse serate sono curate alternativamente da entrambi i soggetti e culminerà sabato 28 luglio, alle ore 17, a Villa Piazzo con il Concerto finale degli allievi e la consegna dei diplomi. Maestri e allievi che si incontrano che vivono insieme, alternando didattica, esercizio musicale e quotidianità, alloggiati a Villa Piazzo e nell’adiacente foresteria.Continua a leggere →

Sant’Eusebio a Lessona, valorizzare identità e radici locali

Festa di Sant'Eusebio a Lessona
Costumi sardi alla festa di Sant'Eusebio a Lessona.

Giovedì 2 agosto 2012 – A Lessona, gli abitanti della frazione Mozzetto festeggeranno Sant’Eusebio da Cagliari, patrono e titolare dell’oratorio della loro borgata con una Santa Messa alle ore 18. Seguirà aperitivo e cena presso la “zona feste”, la bella e funzionale area attrezzata del paese.
Per il secondo anno consecutivo, la scelta di valorizzare l’identità e le radici locali, avrà uno dei cardini nell’edificio sacro risalente al Cinquecento, intitolato al Santo evangelizzatore Eusebio, “natione sardus“, nato in Sardegna nel IV secolo, 1° vescovo di Vercelli, evangelizzatore e Patrono del Piemonte.
L’oratorio di Sant’Eusebio è stato scelto, nel 1969, da don Franco Picco – fondatore dell’Istituto Giovanni XXIII – per la celebrazione della Santa Messa domenicale per i suoi ospiti e per tutti gli abitanti che lo desideravano, divenuto negli ultimi anni, luogo di appuntamento annuale per “Su Rosariu Cantadu” la preghiera in “Limba sarda” guidata da Don Ferdinando Gallu cui partecipano tanti Lessonesi.
Nel giorno della memoria liturgica, gli abitanti del Borgo festeggeranno questa giornata nel loro oratorio con inizio alle ore 18.00, con la Santa Messa concelebrata da don Ferdinando Gallu, cappellano del Circolo “Su Nuraghe” e da don Renzo Diaceri, parroco di Lessona. Una delegazione della Comunità sarda di Biella sarà presente con gli abiti tradizionali della Festa.
Dopo la funzione liturgica, trasferimento presso l’area feste per l’aperitivo e la cena all’insegna dell’allegria e dell’amicizia.
I proventi della serata saranno destinati alle opere di conservazione del bellissimo oratorio di Sant’Eusebio.Continua a leggere →

Vanto biellese, orgoglio sardo, Lorenzo Pusceddu, 1° assoluto

Lorenzo PuscedduDomenica 1° luglio 2012, Valle d’Aosta – nel campo sportivo di Saint-Christophe, si è disputato il 9° Trofeo Sandro Calvesi, manifestazione internazionale giovanile di Atletica Leggera.
Il Meeting è inserito nel circuito internazionale EAP (Europe Athlétisme Promotion) e, con la formula “Sprint & Hurdles“, prevede tutte le gare maschili e femminili di velocità e di corsa ad ostacoli per tutte le categorie giovanili: esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, juniores e promesse.
Il Meeting Sandro Calvesi è uno degli appuntamenti più importanti in Italia per l’Atletica giovanile e costituisce ormai un appuntamento fisso per numerosissime società provenienti da tutta Italia, Sardegna e Sicilia comprese. Dal 2011 è entrato a far parte del prestigioso circuito internazionale EAP ed è aperto a tutti gli atleti giovani d’Europa.
Nelle edizioni passate sono stati realizzati diversi primati nazionali e grandi prestazioni di categoria.
Vanto biellese, orgoglio sardo, il giovanissimo Lorenzo Pusceddu, che corre per l’Atletica Gaglianico, categoria Esordienti A, classe 2001, si è piazzato 1° assoluto della sua categoria nelle specialità 50 metri e 50 metri ostacoli.Continua a leggere →

Su Nuraghe, corso di filet in vacanza sotto il kaki a Borriana

Serata conclusiva del Corso di Filet – applauso liberatorio per la liberazione di Rossella Urru – riapertura a settembre – per chi non va in vacanza, appuntamenti sotto il kaki a Borriana.

Corso filet
Partecipanti al Corso di filet con alcuni amministratori di Su Nuraghe.

Mercoledì 18 luglio, presso i locali del Circolo Su Nuraghe, si è svolto l’ultimo incontro del “Corso di filet” prima della chiusura estiva. È stato il solito incontro di lavoro e di amicizia, abbiamo portato le nostre ultime realizzazioni ed abbiamo ricamato o fatto rete insieme, parlando del più e del meno.
Il bilancio alla fine del corso è quanto mai positivo: tutte le partecipanti, che hanno raggiunto livelli di abilità diversi, anche a seconda del momento di inserimento nel corso o del tempo che possono dedicare al filet, hanno realizzato uno o più lavori, con piena soddisfazione propria e di tutto il gruppo, particolarmente affiatato.
Anche alcune “corsiste” che ultimamente non avevano potuto frequentare per problemi vari hanno voluto essere presenti alla chiusura, che ha avuto un allegro e gustoso epilogo. Ci siamo sedute a tavola, con la gradita presenza di alcuni membri del direttivo del circolo, per un momento conviviale ed abbiamo gustato dolci preparati da alcune di noi, che (lo hanno dimostrato anche durante l’anno), hanno le “mani d’oro” non solo per il ricamo…
La serata non poteva avere un epilogo migliore: mentre stavamo mangiando, è arrivata la notizia della liberazione di Rossella Urru, notizia che è stata accolta con uno spontaneo applauso liberatorio. Dopo le fotografie di rito, ci siamo salutate con un arrivederci a settembre, ma, per chi non andrà via, ci si potrà ancora ritrovare insieme “sotto il kaki di Borriana”.Continua a leggere →