Immagini della festa nella sezione Fotografias

Domenica 12 febbraio 2012, Su Nuraghe ha dedicato interamente la giornata al Carnevale dei bambini. Una festa che si ripete da oltre trent’anni, da quando il Circolo è nato. Con grande lungimiranza, già da allora, i più piccoli sono sempre stati il fulcro di attività particolarmente mirate. Una di queste è l’appuntamento di Carnevale con grandi e piccini insieme: gli adulti che fanno loro corona.
L’edizione 2012 ha visto il ricomporsi di intere famiglie con al centro i giovani virgulti. Genitori, nonni e anche alcuni bisnonni hanno presenziato alla festa dei loro eredi.
L’animazione, coordinata da Melinda e dal giovanissimo Raffaele non ancora diciottenne, ha coinvolto gli adulti presenti, che hanno fatto a gara per far divertire i piccoli protagonisti della giornata di festa, divertendosi, a loro volta, essi stessi.
È stata un’ulteriore occasione di incontro tra pari e tra generazioni che favoriscono le relazioni reciproche: bambini, adulti ed anziani. Il passaggio di saperi tra generazioni avviene in modo attivo attraverso varie attività, tra cui il gioco; la sapienza di un popolo si travasa e permane attraverso il gesto e la parola, nel trascorrere e nel vivere insieme momenti di comunità.Continua a leggere →


Sabato 18 febbraio, a Biella, alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari”, in via Galileo Galilei, 11, primo appuntamento con l’undicesimo ciclo di Su Nuraghe Film.
Sono nato a Biella, capisco il sardo e parlo piemontese. Faccio il carpentiere da quanto ho finito le scuole dell’obbligo. Ogni mattina mi alzo alle cinque, pranzo in famiglia e la mia giornata termina alle otto di sera. Vivo a Vigliano Biellese con Marzia Girardello, dalla quale ho avuto quattro figli: Maddalena, Matteo, Martino e Manuele: tutti nomi che iniziano con la lettera “M”, in omaggio al nome di mia moglie e a quello di mio padre, Mario, dal quale ho ereditato l’amore forte per la nostra grande Isola. Tornerei al volo a vivere nella terra dei miei genitori. Anche mia moglie verrebbe subito – forse mi precederebbe – a vivere in Sardegna per la gente e per l’ambiente, il clima, la cucina, i gusti, i sapori, un po’ per tutto… Ma i figli, si sa, vengono prima. Per loro il futuro sarebbe troppo difficile. Ci viene una stretta al cuore ogni volta che leggiamo della precarietà e della situazione lavorativa dei sardi che vivono laggiù.
Sabato 18 febbraio 2012, dalle ore 20.30 alle 24.00, a Vigevano (PV), il locale Circolo “S’emigradu”, organizza con il gruppo folcloristico “