Su Nuraghe in musica – Lectio magistralis: saggio dei Soci

Eleonora Pomice e Paolo Mattinelli
Eleonora Pomice e Paolo Mattinelli.

Particolarmente interessante si annuncia la IX edizione di Su Nuraghe in musica, l’appuntamento autunnale del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, in calendario sabato 5 novembre, alle ore 21, presso le sale della Biblioteca di via Galileo Galilei, 11, a Biella.
La serata, a coronamento de “I colori dell’arte“, la mostra di pittura di Renata Tuveri, inaugurata sabato 29 ottobre, si propone di far conoscere e presentarsi tra Soci della grande famiglia che fa capo alla Comunità dei Sardi di Biella, all’interno dell’articolato programma di attivati proposte dall’Associazione.
Il saggio di quanto proposto e appreso durante il corso di “balli continentali”, tenuto dal maestro Alessandro Tropeano e coordinato da Melinda Marrocu, sarà una nuova occasione di incontro e di conoscenza.
Questa volta, le luci della ribalta saranno puntate su Eleonora Pomice e Paolo Mattinelli, interpreti piemontesi di creatività musicale. Durante la loro Lectio magistralis, Paolo, “trombettista di Su Nuraghe” durante le cerimonie presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, si presenterà come musicista e cantante professionista, diplomato in conservatorio, da anni presente nel mondo della musica leggera, unitamente alla moglie Eleonora, di formazione classica, da anni nel mondo della musica leggera, anch’ella professionista.
Eleonora e Paolo, insieme nel “Duo EP”, hanno pubblicato diversi singoli inediti, scritti e cantati da loro, raccolti in un album, presenti, da qualche mese, anche su internet. I loro brani, alcuni dei quali corredati da video musicale, sono trasmessi da radio nazionali e locali e da canali televisivi.
A “Su Nuraghe in musica 2011” sarà possibile assistere ad anticipazioni di nuovi lavori che saranno supportati da concerti ed iniziative di promozione.Continua a leggere →

Mostra: composito cammeo di Unità, di Biella e di Sardegna

Le generazioni passano e si susseguono, i luoghi e le mete di arrivo mutano, ma le storie di famiglia e gli elementi identitari permangono nelle esistenze individuali e collettive

Francesco Alberti La Marmora
Il marchese Francesco Alberti La Marmora ritratto tra i reperti sardi in mostra a Biella provenienti daglia Archivi di Famiglia e dal Museo di Scienze Naturali di Torino.

L’inaugurazione della mostra Quattro biellesi nel Risorgimento: i fratelli La Marmora, lo scorso Sabato 22 Ottobre 2011 a Biella, è stata un’occasione nella quale, attraverso una serie di interventi e di gesti da parte degli attori che hanno promosso il relativo allestimento, è stata offerta al pubblico una ricca serie di spunti di riflessione dagli esiti e dai corollari non affatto scontati.
Come evidenziato nel precedente articolo a riguardo, le Autorità presenti hanno focalizzato la loro attenzione sull’importanza e sul significato dell’evento espositivo per la città ospitante, nella riscoperta della sua memoria attraverso la storia di una famiglia locale così importante. Una casata che, attraverso i suoi figli e, nella specie, i quattro protagonisti del Risorgimento, è stata straordinaria interprete dell’avventura unificatrice dell’Italia, non solo sul piano squisitamente politico e ricoprendo ruoli di responsabilità e di primo piano nelle Istituzioni, ma, anche, lungo il profilo della cultura. Persone, i fratelli La Marmora, capaci di guardare oltre il proprio “cortile di casa” in quanto “uomini di mondo” che presero contatto con le realtà, gli ambienti, l’istruzione, i saperi e le idee “extraterritoriali” e d’Oltralpe. E, grazie a queste relazioni elitarie, a loro modo innovatori e pragmatici attori nei rispettivi campi di azione, da quello militare all’ambito governativo, per non parlare di quello intellettuale-scientifico attraverso Alberto, un esponente modello e precursore, non solo metaforicamente parlando, anche per gli italiani del presente, Biellesi e Sardi in primo luogo.Continua a leggere →

Un grande evento di valore culturale e di respiro nazionale

Quattro biellesi nel Risorgimento: i fratelli La Marmora – Quattro personaggi che, con la loro storia ed i loro oggetti, rappresentano un esempio-guida di “italianità” espressa nella specificità “biellese” – Alberto La Marmora e la sua Sardegna in mostra a Biella

Torre di Palazzo Ferrero
Torre di Palazzo Ferrero della Famiglia La Marmora, uno dei simboli della città alpina.

«Orgoglio della Città di Biella. Emblema dell’Italia Unita». Con queste parole è possibile interpretare il leitmotiv di fondo alla mostra “Quattro biellesi nel Risorgimento: i fratelli La Marmora”. Inaugurata lo scorso Sabato 22 Ottobre 2011 ed aperta fino al prossimo Dicembre 2011, la rassegna rappresenta il frutto di un composito lavoro di sinergie tra più soggetti di diversi territori, pubblici e privati, che ha visto in prima fila il Centro Studi Generazione e Luoghi – Archivi Alberti La Marmora ed il Comune di Biella, dando luogo ad un vero e proprio “fiore all’occhiello” all’interno delle manifestazioni cittadine volte a celebrare il 150°Anniversario dell’Unità d’Italia. Un’esposizione capace di coinvolgere l’intero abitato posto all’ombra di Oropa, grazie alla storia di una famiglia profondamente biellese e nella sostanza italiana, tanto più con un allestimento realizzato in ben quattro sedi cittadine, in una riscoperta di memoria e di identità locale ed, insieme, del Bel Paese. Una proposta di «riscoperta delle radici della Patria nella città di Biella», quindi, che sembra essere una risposta ad un’esigenza specifica dei nostri tempi e delle genti che abitano questi territori, come bene testimoniano anche i numeri evidenziati nel corso della partecipata conferenza inaugurale della rassegna, ossia le oltre 23 mila persone che risultano aver preso parte fino ad oggi alle varie proposte di “Biellesi tessitori di Unità“, pari a circa la metà degli abitanti del capoluogo di provincia.Continua a leggere →

Sorigai a benni a is atobius, martis 25 mes’e ladamini

Biella – Circolo Su Nuraghe – martedì 25 ottobre, ore 21 – “Mannigos de memoria“, serata in “Limba“, nelle varianti locali della Lingua sarda

costumi di Sardegna
Costumi di Sardegna.

Is atobius chi feus s’urtimu martis de su mesi funt cumenti una mitza di acua frisca: aspetaus e apretziaus de is chi ndi faint parti. No est chi ci siat genti meda ma is chi ci funt, ascurtant interessaus, atentus e totus pigant parti a is arrejonus.
Donniunu cun su chistionai de su logu suu e totus si cumprendit a pari. A sa faci de cussus chi, de sa trona, si bolint nai cali sardu depeus imperai. Pagus bortas calincunu preguntat ispricu po calincunu fueddu e casi sempri est ca sa cosa, a is partis suas, est narada in atera manera. A s’arrejonu in campidanesu cabuderresu de Antoni Siddi arrespundit Battista in logudoresu putzumaioresu e Zelinu aciungit sa sua cun su chistionai de Collinas mentris Gavinu, in logudoresu de Osilo, domandat scera po unu fueddu chi no hat cumprendiu.
In totu custu Pieru chi tenit s’incarrigu de ordingiai custus atobius pigat nota de su chi si narat de manera chi donnia borta si fatzat una memoria de is argumentus chi si pigant. Custa borta, perou teniat cosa ‘e fai meda i est tocau a mei de arregordai a totus, is argumentus chi si funt bogaus a pillu in s’atobiu de su mesi passau. Ma sigumenti seu becixeddu e unu pagu, iant a nai in logudoro, conchilenu, tenei passientzia e custa borta non c’adessiri s’arregordu, ca de totu su chi s’est nau no m’est abarrau nudda in conca; cuntentaisì de ligi su chi apu nau deu a pitzus de is jogus chi femus a piciocheddus e sorigai a benni a is atobius e chi siais medas; cumbidai is amigus a si fai cumpangia.
C’est sempri de imparai. A si biri su 25 de su mes’e ladamini.Continua a leggere →

Cando canna e manigu de iscova fiant cuaddus curridoris

“Quando canna e manico di scopa eran cavalli da corsa” – Jogos de s’antigoriu: pipias de tzapulu, a perdas, a casella, a bardunfula, su circu, a cuaddus fortis, a luna monti, a is birillias, coratzada, tzach’e poni, a mamacua, a s’aciapa, a cadiredda, a s’aneddu, a sedatzeddu e, puru is mannus, a barrallicu

caddu de linna
Johos, giochi antichi di Oliena, caddu de linna di Graziano Sanna.

A is piciocheddus de oi, chi tenint donnia cosa po jogai, at a parri inpossibili chi nosu puru, a piciocheddus, si podessimus ispassiai cun is jogus nostrus poberitus opuru cun joghitus fatus de nosu e totu sene ispendi dinai.
Ci fiant jogus fatus de is maschiteddus, fatus de is femineddas e giogus fatus in pari. Is prus piticus jogànt a “cuadd’e canna”, una canna o unu manigu de iscova, fiant cuaddus curridoris.
Is femineddas si fiant is “pipias de tzapulu”. Cu s’aggiudu de is sorris mannas o de sa mama, cun itzapulus becius trogaus e cosius a pari si fiant carena, conca, bratzus e cambas. Cun sogas de lana de colori poi si fiant ogus, nasu e buca; is pilus fiant fatus de lana niedda o di arraffa. E cun cussu joghitu passànt dis intera a fai bistireddus e totus i manixus de domu. Is prus matucheddas jogànt a “perdas”, cincu perdas lisas de ampulai e arregolli cun abilesa o a “casella”. Una figura scrita in terra cun s’ inghisciu o unu teluaciu: doxi casellas cuadradas chi acabanta cun d’una mesutunda, su “celu”. S’abilesa fiad de ghettai “s’impiastra”, una perda strecada, de sa primu casella a sa de doxi e andendi, dogna borta, a peincareddu, a ndi dd’arregolli e torrai agoa sen’e tocai cun su pei is arrigas.
I maschiteddus teniant prus iscioberu. Passamus merìs interus a jogai a “bardunfula”. Nosu dd’as comporamus in su stangu de senno’ Campana ma ci fiat chini, cun d’un’arrogu ‘e linna, si dda fiat a solu, traballendi cun s’arresoia e allisendidda cun d’unu arrogu de imbirdi, e una punta de puncia po bicu. Is mellus fiant fatas de ollastu o di arrideli, linnas tostadas chi apoderànt beni su provu de is cumpangius chi circanta de dda sperrai cun sa propria. Sa bardunfula si fiat girai in d’unu circu fattu in terra de innui non ndi depiat bessiri. Is atrus circànt de dda spingi a foras cun s ‘atroculu: boddiri, “piscai” sa bardunfula girendi, cun sa manu, e iscudendidda a pitzus de s’atra, o de dda sperrai cun sa propria. Si sa bardunfula fiat “cerridora” no abarràt in sa pinta e intzandus si depiat cravai una tacia in su cucuru po dda podi armudiai.Continua a leggere →