Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – ADIEU è parola che accompagna l’undicesimo mese dell’anno come si ritrova nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi
Adieu / adìo / adiù inter. e s.m. ▪ addio || adieu bon temp = finita la pacchia, addio, d’ora in poi saremo nell’incertezza e nelle difficoltà [dije pura adìo a tut sossì] || dé l’adìo al mond = accommiatarsi da tutto e da tutti ||
adiù sità dal cheur ratà, l’oma salvà le toe maraje muanda sl’Alp seulià dal vent a sarà ‘l mond ëd neuva gent [Tavo] = addio città dal cuore roso, abbiamo salvato i tuoi bambini pascolo sull’Alpe lisciato al vento sarà il mondo di gente nuova || piòte an aria tròp chieta la bòja d’òr dël temp, adiù pianeta [Tavo] = zampe all’aria, troppo tranquillo il carabro dorato del tempo, addio pianeta || che sagrin l’adiù coma sospèis sle fërpe dl’onda parèj ‘d n’ala d’ochëtta përzonera … [Tavo] = che pena l’addio come sospeso sulle frange dell’onda quasi ala di gabbiano prigioniero …
Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino)
Nell’immagine: pagina con incipit “A”, Sacramentarium Episcopi Warmundi (Sacramentario del Vescovo Warmondo di Ivrea): fine secolo X, Ivrea, Biblioteca Capitolare, Ms 31 LXXXVI). Priuli Verlucca,1990, copia posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda.
