150° di Unità: quattro bravi artisti italiani a Su Nuraghe in Musica

“Biellesi Tessitori di Unità” – Paola Cubeddu e Pasquale Sulas di Sassari, pluricampioni italiani residenti a Biella – Eleonora Pomice e Paolo Mattinelli, Duo piemontese con radici lombardo-biellesi e veneto-campane.

Eleonora Pomice, Paola Cubeddu, Paolo Mattinelli e Pasquale Sulas
Eleonora Pomice, Paola Cubeddu, Paolo Mattinelli e Pasquale Sulas.

Sabato 13 novembre, partecipatissima serata al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe per la Lectio magistralis tenuta da quattro soci del sodalizio biellese, svoltasi nell’ambito della VIII Edizione di “Su Nuraghe in Musica“. È stata una nuova opportunità di socialità all’insegna di cultura artistica “made in Biella”, occasione per inaugurare ufficialmente le molteplici attività della stagione autunno-invernale, organizzate e svolte presso la sede della numerosa Comunità dei Sardi di Biella.
Alla serata, annunciata con grande anticipo, hanno risposto in molti per ascoltare dal vivo alcune interpretazioni musicali di Eleonora Pomice e Paolo Mattinelli e per assistere al saggio di Paola Cubeddu e Pasquale Sulas di Sassari, Pluricampioni Italiani Professionisti ANMB di Danze Caraibiche, residenti a Gaglianico (Biella) e docenti presso la Danceacademy, Scuola di Ballo D&G con sede a Biella, in Via Friuli, 9.
Negli occhi e nei sorrisi del pubblico presente si coglieva quel pizzico di orgoglio per la bravura dei conterranei nativi di Sassari, 5° classificati ai Campionati del Mondo di Latin Hustle e 3° classificati nel di Pro-Just Hustle svolti a Miami nel 2010.Continua a leggere →

Panas, femminiltà sarda, tra donne vive e mesto silenzio

Su Nuraghe FilmSabato 6 Novembre, nei locali di Su Nuraghe di Biella, è stato proiettato il cortometragio «Panas», nell’ambito di “Su Nuraghe Film”, iniziativa realizzata in collaborazione tra il locale Circolo Culturale Sardo ed il prestigioso ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna, volta a far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, le radici, i caratteri e le peculiarità del patrimonio etnografico isolano attraverso lo strumento del cosiddetto cinema d’autore.
La circostanza ha visto la dott. Lucia Modesto, presentatrice della serata, manifestare a riguardo alcune personali riflessioni a commento ed a stimolo al pubblico presente alla proiezione. Il tema del film, infatti, vede come protagoniste le misteriose Panas, collegandosi, così, ad una questione particolare ed antica nella cultura sarda, quello delle figure femminili in possesso, «…nel bene o nel male, di capacità “soprannaturali”, come nel caso delle Janas, le piccole fate delle rocce, che vivevano in buche scavate nella pietra, le cosiddette domus de janas, o delle Sùrbiles, le donne vampiro che succhiavano il sangue dei neonati, specialmente se non ancora battezzati. Ed ancora sa Filonzana, la Parca sarda che tiene in mano il fuso e fila in continuazione un filo sottile. È il filo del nostro destino e lei lo conosce, è nelle sue mani. Ha il volto coperto da una maschera orribile, cattiva e ambigua».Continua a leggere →

25 de su mesi de laramini, atobiu a su Circulu sardu de Biella

Cando is preris, po penitentzia donanta unu tanti de màtasa de pirastru e de oliastru de incirai – su Monti de Accoddi e sa dì de “Sant’Andria piscagiolu” cando si usada a papai pisci – unu bellu arrogu asuba de i messaius

Pirastru
Pirastru.

“De ita si fuedhara oi” – pregontara Gavinu Pecorini setzendisì – “de su chi boleus e de su chi si benniri a conca” – d’arrispundeus.
Nau sa berirari ca chistionendi a treulu candu tocara a du scriri est prus traballosu, ma s’acuntentaus de su chi ndi bessiri.
Pieru e Brai chistionanta de sa domu e de s’aposentu, in logusu mera a su fuedhu aposentu si aciungiri su chi si doi fairi, s’aposentu de prandi, s’aposentu mannu de arriciri, s’aposentu de corcai, in su Sulcis de su chi sciu deu, po aposentu si intendiri sa stanza de letu, e si narara sa domu de sa farra, sa domu de sa pala,s a domu de sa mou, abui passilara su muenti po moli.
Gianni Lai de Sarrocch nadara ca contanta is antzianus ca prusu o mancu a metari de s’Ottuxentus is preris candu cunfessanta, po penitentzia donanta unu tanti de màtasa de pirastru e de oliastru de incirai, mi fairi arregorai di ai ligiu in “storia della Sardegna” de Remundu Carta-Raspi, ca prusu o mancu a sa fini de su Setixentus ianta mandau messaius sardus in Piemonti po di s’imparai a incirai poita ca no du scienta fai su giuditziu chi ianta donau de custa scolarizzazioni non fura de is prus bellus is sardus triganta a imparai, funti durus de conca. S’atra cosa chi mi fairi arregorai est ca in s’atobiu de cabudanni Brai chistionendi de candu ianta adotau su sistema metricu decimali in Terramanna puru ianta donau s’incarrigu a is preris de du spiegai in sa missa.Continua a leggere →

De s’axrola a su forru

axarola
Axrola a Salighera in sa fotografia de Vittorio Sella.

(Primu arrogu)
Una borta messau, su trigu ‘eniat portau a s’axrola po ddu treluai. Prima chi arribessint is machinas, sa trelua si fiat cun is bestias: unu ju ‘e bois trisinàt una perda manna acapiàda a cadena a su jali a pitzus de is mannugus scapus e isterrius in s’axrola, girendi in tundu oras e oras e a bortas dis, fintzas a candu tottu su trigu, cun cussu apatigu non ndi fessat bessiu totu de sa cabitza. Is ominis, cun is trabutzus de
furriai atendiant a su traballu tenendi sempri pinnicau su padenti de is mannugus.
Acabàda sa trelua si fiat unu muntoni longu e s’aspetàt su bentu bonu po bentulai, e candu incumentzat a sulai, is ominis cun is trabutzus de bentulai cumentzànt a ampulai de manera chi sa palla fessit portada de su bentu, a una parti de su muntoni e su ‘ranu torressit a arrui in su munton’e totu. In custa faina brintàntant puru is feminas a tirai de iscova. Cun is iscovas nebiatzas poniant a parti su cucuddau, su ‘ranu ancora amesturau de palla chi beniat, a poi, cerriu cun is ciulirus de ferru.Continua a leggere →

IV-V Novembre 2010, alloro a Nuraghe Chervu di Biella

Presenza del “fregio al vento” del rosso, del bianco e del verde nell’area monumentale alla porte della Città – “Fratelli d’Italia“, Servitori di ieri e di oggi della Patria comune – “ignoti” da vivi, “pianti ed apprezzati” da morti

Alloro a Nuraghe ChervuLa festa del IV Novembre, fine della Prima Guerra Mondiale, ricorrenza della Vittoria italiana nella Grande Guerra e data celebrativa delle Forze Armate, ha racchiuso quest’anno una molteplicità di simboli, significati e valori in vista delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Una giornata nella quale il respiro della Patria ha soffiato nella memoria di quegli uomini delle diverse regioni della Penisola che, tra il 1915 ed il 1918, morirono per un Paese non del tutto allora “consapevole e conosciuto“, dotati talora di un italiano “incerto” testimoniato dalla copiosa quantità di lettere inviate dal Fronte, come raccontato, con un misto di orgoglio, a congiunti e a posteri ((Cfr. A.Gibelli, Quando l’Italia prese le armi, in La Repubblica, 22 Settembre 2009, p. 45.)), e come poi evincibile anche dalla lettura di opere esemplari come Un anno sull’Altipiano del “Sassarino” Emilio Lussu. Insegnamenti e ricordi che si concretizzano in azioni e valori quotidiani nei militi Italiani di oggi, in un’epoca nella quale il servizio militare è diventato una delle poche alternative di lavoro «per una parte della gioventù altrimenti senza sbocchi, destinata a cercare nelle missioni all’estero un’occasione professionale anche a prezzo di grandi rischi ((Cfr. A.Gibelli, cit., p. 45.))».
Tutti soldati accomunati, come segnalato da storici e militari contemporanei ((Cfr. F.Mini, L’opzione “zero morti”, e B.Valli, Soldati,entrambi in La Repubblica, 22 Settembre 2009, pp. 44-45.)), dal fatto di essere paradossalmente “ignoti” da vivi e “pianti ed apprezzati” da morti, nel passato come nel presente. Ma tutti, comunque, Fratelli d’Italia, a prescindere dall’origine e dall’appartenenza individuale, come segnalato dai messaggi di circostanza degli esponenti delle Istituzioni dello Stato ((Cfr. fonti Ansa e Televideo del 4 Novembre 2010.)), e come ben testimoniato dalla costante identitaria della Bandiera Tricolore ((Cfr. M.Niola, L’identità di un popolo, in La Repubblica, 11 Agosto 2009, p. 33.)), fatto evidente per le strade delle città della Penisola in questi giorni.Continua a leggere →