Saludos pro sa Zerimonia de Su Premiu “Maria Carta”

A su Circulu Sardu de Biella “Su Nuraghe” – in Siligo 22 Austu 2010

dino gentile e soci
Dino Gentile ed alcuni soci di Su Nuraghe a Siligo

Dae su Continente, dae sos impignos de peidru e de parracu chi mi tenent attesu dae sa terra in ue so naschìdu, de coro bos mando sos saludos: a su Presidente de sa Fondazione Maria Carta Dott. Leonardo Marras, a tottu sas personas chi cumponent sos Cunsizzos, a su Sindigu, a su Parracu don Luca Collu, a tottu sas autoridades de Siligo chi sunt presente in sa idda de Maria Carta pro sa Zerimonia de Premiatzione.
Unu saludu ispeciale a chie leggit custas rigas, Battista Saju, presidente de su “Circulu Sardu Su Nuraghe” de Biella e a tottu sos Sotzios chi hana sa fortuna de essere presente.
Sa cuntentesa chi su Premiu chi giughet su munene de sa cantadora manna et diciosa l’azzis assignadu hoc annu puru a su Circulu de Biella pro s’opera de dialogu e de integrazione chi no potto cuare. Ca est bantu mannu de tottus sos sardos immigrados in terra biellesa, sardos istimados che tribagliadores, onestos, zente fidada.
Sardos chi no si che sunt serrados intro e domo, ma chi, cun sa ghia de su Presidente Battista Saju, mantenent sas prendas de sa limba, de sas usantzias, de sos sabores de Sardigna e las faghent connoschere a sos Continentales. Gai sos biellesos podent iscoberrere cosas noas e antigas, cosas anzenas chi fini finzas issoro in su tempus passadu.Continua a leggere →

Cossiga sardo Presidente italiano

La Comunità dei Sardi di Biella esprime la propria vicinanza ai familiari del senatore – Bandiere esposte a mezz’asta presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu – la Sardegna ha dato alla Repubblica Italiana tre presidenti: Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Francesco Cossiga.

Francesco Cossiga
Il Presidente emerito Francesco Cossiga in abiti tradizionali sardi. (copertina di Costumi e gioielli della Sardegna, Biblioteca dell'identità, Quotidiano L'Unione Sarda, 2009, volume 12).

Oggi, giovedì 19 Agosto 2010, si celebrano in Sassari le esequie al senatore prof. Francesco Cossiga, “personaggio simbolo” di oltre mezzo secolo di storia d’Italia. Un uomo delle istituzioni repubblicane che, come hanno copiosamente ricordato i vari commenti e fondi giornalistici di questi ultimi giorni, ha sempre posto al centro della sua condotta di vita un rigoroso rispetto per i valori della Costituzione del 1948 unitamente al valore della diretta responsabilità personale cui non sfuggire, in quanto, come ricordò nel corso del suo discorso di insediamento a Capo dello Stato, il 3 luglio 1985, facendo propria una citazione letteraria, «schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano».
È stato un uomo a lungo al centro della scena politica nazionale, profondamente erudito e capace di far trasparire in pubblico, col suo temperamento talora schietto e spigoloso ma anche pudicamente passionale, il suo “essere Sardo“. Aspetto, quest’ultimo, mai nascosto ma difeso nella sua insita dignità, con positivo orgoglio e profondo amore sia per la sua Isola di nascita, sia per la relativa cultura ed in relazione ai suoi conterranei. Vari e diversi ne sono gli aneddoti a testimonianza, alcuni dal sapore quasi teatrale, altri capaci di evidenziarne la caratura di personalità di valore non solo nazionale.
A provocanti e prevenute parole di avversari politici che lo descrissero come un “pastore sardo” nell’accezione più negativa dell’epiteto, egli rispose in modo pungente «io non sono pastore, neanche mio padre lo era, forse i miei nonni erano pastori, ma considerato che in Italia si è soliti dare cognomi di frutta e verdure a figli di ignoti, credo sia meglio non indagare sulla professione delle proprie ave».Continua a leggere →

Ricordare Enrico Maolu aiutando i bambini poveri dell’India

Enrico Maolu
Enrico Maolu con bambini poveri dell'India

L’affetto e l’amicizia che hanno sempre accompagnato la vita di Enrico si sono rivelati presenti e importanti anche dopo che ci ha lasciato. In suo ricordo numerose persone hanno dato un contributo che è stato devoluto per aiutare quei bambini che aveva visto per le strade e nei villaggi dell’India, che gioivano anche solo per una penna o una maglietta, che sorridevano per un pugno di riso.
La generosa offerta degli amici dell’Anffas (€ 610,00) è stata inviata alla scuola primaria di Khajuraho ed alla missione umanitaria sostenuta dalla famiglia del maestro Ram Prakash SHARMA recentemente scomparso.
Parte delle altre offerte (€ 500,00) sono state consegnate a Don Thomas Vailatt, procuratore della missione salesiana Don Bosco di Bangalore.
Enrico aveva conosciuto le missioni salesiane in India grazie a Padre Georg Mouttahparambilla con il quale aveva visitato alcune parti di questo paese. I Salesiani sono una congregazione religiosa, i principali destinatari della loro missione sono i giovani con un’attenzione particolare verso coloro che, a causa della povertà economica, sociale e culturale, non hanno la possibilità di costruire le basi per il loro futuro. Con il lavoro missionario, elemento fondamentale della congregazione, i destinatari diventano i giovani di tutto il mondo.Continua a leggere →

Siligo, «Premio Maria Carta» al Circolo Su Nuraghe di Biella

alda merini
Siligo, Premio Maria Carta: consegna del riconoscimento alla poetessa Alda Merini, recentemente scomparsa

Saranno premiati: il trombettista di Berchidda Paolo Fresu, il cantante e comico Benito Urgu, la cantante cagliaritana Rossella Faa, il suonatore Paolo Masala, le giovani artiste Claudia Crabuzza e Caterinangela Fadda, il produttore discografico Valter Colle, la Fondazione Fabrizio de Andrè, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella

La Fondazione intitolata all’artista sarda Maria Carta da otto anni organizza un premio annuale che persegue l’obiettivo di promuovere il ricco patrimonio etnomusicale della Sardegna e non solo.
In questi anni sono stati assegnati riconoscimenti ad artisti, ricercatori, enti e istituzioni che con la loro quotidiana attività hanno contribuito a valorizzare e diffondere questa grande risorsa capace di superare le barriere territoriali, linguistiche e culturali.
Il consiglio direttivo della fondazione, accogliendo le indicazioni formulate dal comitato scientifico, ha deciso di assegnare il premio “Maria Carta” al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, in considerazione dell’intensa attività culturale svolta a beneficio dei sardi e non sardi presenti nel territorio.
La cerimonia di consegna del riconoscimento avrà luogo a Siligo, paese natale di Maria Carta, il giorno domenica 22 agosto 2010.
Il programma prevede un momento istituzionale in municipio alla presenza dei soggetti premiati e, a seguire, la consegna dei premi nella piazza intitolata a Maria Carta.

La Fondazione Maria Carta premia Su Nuraghe di Biella

Conferenza stampa stamani presso il palazzo della Provincia a Sassari per annunciare l’Ottava edizione del prestigioso riconoscimento e i nomi dei premiati

manifestoSaranno consegnati domenica 22 agosto a Siligo i riconoscimenti della ottava edizione del Premio Maria Carta promossa dall’omonima Fondazione intitolata alla cantante scomparsa nel 1994.
Potrebbe anche essere l’ultima.
Fortissima è infatti la preoccupazione in seguito ai drastici tagli imposti dalla Regione ai finanziamenti concessi alla Fondazione che vede ora fortemente pregiudicata perfino la sua stessa ordinaria amministrazione; con il serio rischio di compromettere la gestione e continuità operativa anche della struttura museale di Siligo dedicata all’artista.
Tutto ciò in una fase in cui la stessa Fondazione e il museo divengono capofila di progetti culturali che coinvolgono l’intero territorio.
Proprio in considerazione della estrema incertezza finanziaria la Fondazione ha dovuto rinunciare a inserire tra i premiati di questa edizione personalità straniere di grande prestigio che in passato avevano contribuito a accentuare il respiro internazionale al Premio.
Ma saranno comunque nomi altrettanto importanti e prestigiosi quelli chiamati a ritirare il riconoscimento nella serata, per forza di cose sobria del 22 agosto, che sarà ospitata nella piazza intitolata a Maria Carta a Siligo.Continua a leggere →