Biella, Festa sarda 2010, Basilica di San sebastiano, Concerto per arpa ed organo del M° Roberto Santocchi e del M° Elena Straudi – Cronaca di un disastro… evitato, nelle parole di Roberto Santocchi

Sabato 19 giugno 2010, ore 6 e 30: suona la sveglia ma io sono in piedi da mezz’ora.
Oggi giornata campale perché stasera si suona e bisogna fare un sacco di cose prima del concerto. Prima di tutto collegarsi a internet e stampare l’Inno sardo che non sono riuscito a scaricare nei giorni scorsi. Individuato il file scopro che la stampa risulta illeggibile perciò tutto si complica: devo trascriverlo a mano e mi accingo a ricopiare lo scritto che l’amico Biagio mi ha inviato. Mi accorgo che ci sono alcune problematiche e aggiusto il tutto con il file audio inviato da Elena, l’arpista. Preparo vestiti e scarpe poi parto alla volta di Biella: destinazione S.Sebastiano. Molti sono i dubbi che mi assalgono: come fare a non affondare nell’impari lotta con i due esecutori che propongono noti ed efficaci brani di De Andrè?
Intanto arrivano le nove ed entro nella chiesa di San Sebastiano. Inizio a ripassare i pezzi con calma, tanto avevo sistemato già tutto ieri. A metà mattinata arrivano Elena con la sua arpa e la pioggia… Qualche problematica per il piazzamento degli strumenti poi l’inizio delle prove. Bisogna armonizzare ciò che abbiamo concordato nella precedentemente con la risposta acustica della chiesa e dei vari timbri dell’organo. Dopo un frugale pasto la prova del pomeriggio, un po’ di foto con l’amico Saiu e gli ultimi aggiustamenti sulla regia della serata. Arrivano anche gli altri esecutori e con loro si verificano posizioni e interventi. Bravi seri ma semplici: Riccardo Ruggeri, la voce, e Martino Pini, alla chitarra, sono professionali ma accattivanti nei loro atteggiamenti: avranno sicuramente successo.Continua a leggere →




