Feminas, manifestazioni di identità nella vita del presente

Gruppo di donneSabato 6 marzo, alle ore 21, è stata inaugurata la Mostra fotografica Feminas, Piemonte fiorito. I fiori dell’inverno, allestita nei saloni della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Andrea Del Mastro Delle Vedove, Assessore alla Cultura della Città di Biella, unitamente a Davide Eugenio Zappalà, consigliere di maggioranza della Provincia di Biella, hanno portato i saluti delle rispettive Amministrazioni. Ufficialmente, in fascia tricolore, Mirko Rosso, Sindaco del Comune di Maglione, Torino, ha inaugurato la rassegna.
Alcune fotografie riguardano proprio Maglione, comune cerniera tra le Province di Biella, Vercelli e Torino, ultima propaggine biellese in territorio canavese. In occasione della festa patronale di San Maurizio, a Maglione, nell’arco di tre giornate si snodano diverse processioni con le “matarille”, giovani ragazze che portano sul capo composizioni floreali alte oltre un metro. Al loro fianco altrettanti giovani armati di alabarde avvolte in grandi mazzi di fiori da cui discendono cascate di nastri multicolori.
Continua a leggere →

Comunità ancorata ai cardini di Sardegna e di Piemonte

inaugurazione mostraPartecipata serata di festa, densa di significati, Sabato 6 Marzo scorso presso i locali di Su Nuraghe. La Festa della Donna 2010 è stata una di quelle tipiche occasioni attraverso le quali la comunità dei Sardi di Biella ha avuto modo di mettere in atto tutte quelle potenzialità insite nella propria natura e nel copioso numero dei propri membri ed affiliati. Una comunità dinamica, in continua evoluzione, ma sempre ancorata ai cardini del luogo di vita quotidiana e di lavoro, il Piemonte, ed al territorio di origine, la Sardegna, entrambe culle di cultura e di originalità che sommate moltiplicano la possibilità di condividere. Condivisione, infatti, è probabilmente la parola più idonea per descrivere il filo conduttore che guida le attività degli ultimi tempi del Circolo: un concetto che indica il non tenere solo per sé quanto si possiede, ma che comporta un dare, un donare, un mettere a disposizione degli altri, con generosità, quelle ricchezze possedute, anche perché solo con un’attenzione oltre le proprie mura di casa è possibile realmente vivere ed appartenere alla grande comunità di vita del territorio.
Continua a leggere →

I Sardi ad Oropa, continuità di un percorso di fede e cultura

Domenica 14 marzo, in continuità con il percorso di fede e di cultura iniziato dall’antesignano Sant’Eusebio da Cagliari, inviato nel IV secolo in Piemonte per cristianizzare le popolazioni che abitavano ai Piedi delle Alpi, la Comunità dei Sardi di Biella salirà al Santuario Eusebiano Alpino di Santa Maria di Oropa.

Oropa, Basilica antica, cappella di Sant'EusebioDurante la Santa Messa concelebrata nella basilica antica, alle ore 16,30 dal Canonico Don Michele Berchi, Rettore del Santuario e da Don Ferdinando Gallu, Cappellano di Su Nuraghe, verranno cantate lodi mariane in sardo, la lingua di Sant’Eusebio. Al termine del culto divino, davanti al sacello eusebiano verranno intonati i Gosos de Nostra Segnora de Oropa, composti per le celebrazioni del 1750° anniversario della nomina di Sant’Eusebio sulla cattedra di Vercelli, indette dall’allora Arcivescovo di Vercelli, il Cardinale Tarcisio Bertone, S.D.B., Segretario di Stato, Camerlengo di Santa Romana Chiesa.
Ad Oropa, Maria è invocata come “Deipara“, Madre di Dio. L’appellativo biellese della Vergine conferma l’evangelizzazione eusebiana contro la coeva eresia di prete Ario.
Deipara“, inciso ripetutamente sulle pietre del Santuario, appare sulla Mazza Civica della Città di Biella. Anche l’antica più importante insegna comunale, utilizzata solo in manifestazioni di particolare solennità, rimanda alla terra di Eusebio: nell’iscrizione “Rege Sardiniae Regnante“, è l’ulteriore esplicito riferimento al Regno di Sardegna che il 17 marzo 1861, con Legge sarda n. 4671, ha cambiato nome in Regno d’Italia. In seguito al risultato del referendum popolare del 2 giugno 1946, l’antico Regnum Sardiniae, voluto da Papa Bonifacio VIII, ha mutato nuovamente titolo nell’attuale Repubblica Italiana.
Continua a leggere →

Eusebio da Cagliari, Eusebio di Vercelli

Vissuto tra il 300 e il 371, è il primo Vescovo del Piemonte, il Padre nella fede di tutti i Cristiani che hanno vissuto e vivono nella vasta e fertile regione che si estende dalle Alpi al Ticino.

Mazza civicaNato in Sardegna e vissuto per decenni a Roma, visse tra gente ancora incerta tra cristianesimo e paganesimo, e fu anche lui lievito in questa massa (Roma aveva un milione di abitanti) che esitava davanti alla nuova mentalità cristiana. Imparò ad essere pastore mite, maestro nella Parola di Dio, animatore della carità.
Scelto dai Vercellesi e consacrato dal Papa loro Vescovo nel dicembre del 345, Eusebio fu padre della comunità cristiana, missionario nella città e nelle campagne, formatore di ottimi presbiteri nel Cenobio che fondò accanto alla cattedrale, maestro di Sacra Scrittura.
E questo mentre la povertà era grande.
Il fuoco devastatore dell’Arianesimo lo vide prima difensore della fede davanti all’imperatore Costanzo nel Sinodo di Milano (355), poi condannato all’esilio e torturato a Scitopoli, in Cappadocia e nella Tebaide.
Fu protagonista nell’immane lotta contro gli imperatori che volevano fare della Chiesa una loro provincia, e contro gli Ariani che volevano togliere a Gesù Cristo la divinità.
Poté tornare alla sua Vercelli nel 363, dopo un lungo viaggio fatto per far rinascere tra i Cristiani la fede e la Pace.Continua a leggere →

La mia Terra è nella mia mente, nel cuore, nel sangue

LocandinaSabato 13 marzo, alle ore 21, nelle sale di via Galiliei, 11, a Biella, nuovo appuntamento con Su Nuraghe Film, per la proiezione di Efis, Martiri Gloriosu, regia di Gianfranco Cabiddu. Si tratta di un cortometraggio prodotto dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (1999), durata: 93 minuti.
Come di consueto, anche questa pellicola verrà presenta da Sardi di seconda e terza generazione per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore.
Salirà in cattedra Marinella Solinas nata a Biella per caso, nel 1956, da Angelo e da Grazia Cuccuru, entrambi di Pozzomaggiore (Sassari).
Sant’Efisio a Cagliari, tra le maggiori feste tradizionali sarde, è forse la più radicata ed imponente processione europea. Basti pensare che per l’infiorata finale, davanti al Municipio di Cagliari, vengono impiegati quintali di petali di rose. Altro dato, la presenza di migliaia di Sardi in abiti tradizionali che sfilano per ore, alcuni per giorni, a piedi, per onorare e ringraziare il santo, liberatore dalla peste, protettore dell’Isola.
Da 343 anni ininterrottamente si rinnova il patto, con lo sciogliersi del voto solenne, tra il Santo e la sua città che a lui si appellò e gli fece voto, durante la pestilenza del 1656.
Cagliari e tutta la Sardegna si identificano con il loro Santo. Attesa per tutto l’anno, la festa di Sant’Efisio coniuga elementi essenziali della cultura sarda con aspetti e forme di religiosità e tradizione popolare, paralleli a quelli canonici, che veicolano ancora oggi contenuti tradizionali e motivi sempre nuovi, che la rendono uguale e diversa, anno dopo anno.Continua a leggere →