Memoria dell’Identità

Mannigos de MemoriaMannigos de memoria in limbas dae su disterru è il titolo del progetto di interviste in Limba presentato dalla FASI al termine del 2008, iniziativa volta a promuovere e studiare la conservazione della Lingua sarda nel mondo dell’emigrazione, nonché a raccogliere la documentazione e le testimonianze di storie di vita dei numerosi sardi che hanno lasciato nel corso degli anni l’Isola per tentare la fortuna e col fine di garantire ai propri figli un futuro che difficilmente sarebbe stato possibile nei luoghi di nascita.
Proposta culturale che, ancora una volta, conferma la presenza del duplice filo conduttore costante nelle programmazioni e nei dibattiti intellettuali di questi tempi, costituito dal tema delle Radici e, più in generale, della Memoria, da una parte e, dalla questione dell’Emigrazione, dall’altra, come anche recentemente testimoniato dall’inaugurazione, nell’Ottobre 2009, del Museo Nazionale dell’Immigrazione Italiana a Roma, presso il complesso del Vittoriano, simbolo per eccellenza dell’Unità Nazionale.
Continua a leggere →

Nella Memoria sussiste la Speranza del futuro

Insegna del 1904 del Bar Mighela a BiellaMartedì 26 gennaio riprende Mannigos de memoria, Granai della memoria un progetto di Su Nuraghe iniziato nel 1992, coordinato da Piero Pinna, con appuntamenti mensili.
Fare Memoria per far Vivere. Rianimare immagini e ricordi attraverso la parola dei neo Biellesi, i Sardi appaesati ai piedi delle Alpi. La memoria è il ricordo che si anima nel momento in cui viene raccontato, diventando voce e immagine; una sorta di veglia postmoderna per superare la barriera spazio-tempo alla scoperta-riscoperta delle identità.
La storia dei Sardi a Biella è, ad un tempo, storia biellese e storia sarda. Sono molti i documenti conservati e custoditi nelle case biellesi che ci parlano di questi rapporti e legami. Le immagini e i filmati raccolti da Su Nuraghe, il primo dei quali risale al giugno 1992 riguarda aspetti della “storia minore della città”: l’intervista a Giuseppe Mighela, proprietario dell’omonimo bar, inaugurato nel lontano 1901, dallo zio Salvatore nella centralissima (attuale) via Italia.
In una didascalia “corposa” apposta sotto l’immagine dell’insegna del “Bar Mighela di Biella”, il giornale “Eco di Biella” (dicembre 1967), scriveva che “anche un’insegna acquista il valore di un documento“. L’insegna “fu innalzata da Salvatore Mighela nel 1904 sopra l’ingresso del suo bar allorché per la prima volta a Biella venne fatta funzionare la macchina per il caffè espresso. Il “Mighela” esisteva dal 1901“. Continua il bisettimanale: “Come abbiamo pubblicato giovedì 28 novembre, raccontando della storia di un bar che ebbe momenti di autentico splendore, il “Mighela” ha chiuso i battenti dopo 67 anni di brillante attività. Il bar fu aperto a Biella da Salvatore Mighela e ne continuò poi la gestione il nipote Severino“.
Il Bar Mighela è stato luogo di approdo, incontri e di “smistamento” dei Sardi che prima e dopo le due grandi guerre emigravano a Biella.
Continua a leggere →

Giovani e adulti in torneo nel ricordo di zia Virginia

Sabato 23 gennaio, presso la sede di Su Nuraghe di Biella si è svolto il 2° Torneo di calcetto intitolato a Zia Virginia Mereu – quadrangolare tra i giovanissimi partecipanti – sfida di trentasei giocatori in coppie estratte a sorteggio – immagini della gara nella sezione fotografias

Vincitori del torneoLa finale del 2° Torneo di calcetto intitolato a Zia Virginia Mereu ha visto la coppia formata da Luciano Dabenini e Mauro Scalioli, affrontare Franco Dejas e Luca Dejas, rispettivamente padre e figlio.
L’incontro, come si conviene ad una vera finale, è stato estremamente combattuto ed equilibrato, tanto che dopo oltre 30 minuti complessivi, neppure la cosiddetta “bella”, terminata in parità, è stata sufficiente ad assegnare la vittoria del torneo.
Si è perciò reso necessario ricorrere ai tempi supplementari, ulteriori punti di spareggio per decidere la contesa, giocati letteralmente all’ultima biglia.
A prevalere sono stati i più esperti Dabenini/Scalioli, che si sono così aggiudicati la Seconda edizione del Torneo di calcetto intitolato a zia Virginia Mereu.
Tra i bambini, i vincitori finalisti sono: Carlo Lorena, Alex Lecca, Juri Cogotti e Marco Ramella Polac; tra gli adulti: Luciano Dabenini e Mauro Scalioli (primi); Franco Dejas e Luca Dejas (secondi); Matteo Floris e Andrea Sassu (terzi).
Continua a leggere →

Brigata Sassari: orgoglio sardo, gloria italiana

Giovedì 28 gennaio verrà celebrato a Biella e a Sassari l’anniversario della conquista di Col del Rosso (1918) – Giornata della Festa di Corpo e della Bandiera dei Reggimenti Storici della Brigata “Sassari” (151° e 152°)

DimoniosIl Nucleo di Biella “Capitano Emilio Lussu” dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, isserà il Tricolore sui pennoni dell’area monumentale di Nuraghe Chervu per commemorare il fatto d’armi di Col del Rosso (28 gennaio 1918), una pagina di orgoglio sardo e di gloria italiana: 4 Medaglie d’Oro al valor militare concesse alle sue Bandiere (due per ciascuna).
La gloriosa Brigata “Sassari” è l’unica, fra le Brigate di Fanteria di linea, ad avere così alto riconoscimento nella guerra 1915-18.
Il 28 gennaio 1918 la Brigata “Sassari” attacca e conquista le posizioni di Case Melaghetto e Val Fontana. Mentre rastrella Col del Rosso e Col d’Echele, pur subendo un violentissimo attacco nemico, riesce a mantenere le posizioni ed a contrattaccare successivamente con tale furore che il nemico volge a precipitosa fuga. Il Colonnello Giovanni Aprosio, Comandante del 151° cade da eroe e viene decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare. La Brigata, ed in particolare il 151° Fanteria, ha l’onore della terza citazione sul Bollettino n. 981 del 30 gennaio 1918 (L’Arma di Fanteria. Cenni Storici. Torino: Scuole d’Applicazione d’Arma, 1965).Continua a leggere →

“Lino e lana”, intreccio tra Lingua sarda e Piemonte

Pieghevole del seminarioDomenica 24 gennaio si terra a Padova il seminario di studio sui risultati del progetto delle interviste in Limba, il dibattito sullo stato di conservazione della lingua sarda nel mondo dell’emigrazione e la documentazione di storie di vita raccolte che andranno a incrementare l’archivio della memoria di SardegnaDigitalLibrary
L’incontro si terrà nelle sala Livio Paladin di Palazzo Moroni (Gabinetto del Sindaco), a Padova.
All’importante appuntamento, patrocinato dal Comune di Padova e dalla Regione Autonoma della Sardegna, saranno presenti Lucia Baire, Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, i Direttori regionali per la tutela della Lingua e della Cultura Sarda, Antonina Scanu e Giuseppe Corongiu.
Parteciperanno l’antropologo Bachisio Bandinu, Paolo Pillonca e Simone Pisanu del Comitato scientifico del Gruppo di lavoro della F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia), presieduto da Tonino Mulas.
I lavori saranno introdotti da Paolo Rosaspina, presidente del Circolo Sardo “Eleonora d’Arborea” di Padova e conclusi da Serafina Mascia, vicepresidente FASI.
Tra i partecipanti, i coordinatori Fasi e i Presidenti dei Circoli Sardi del Nord-Est d’Italia.
Il contributo da Biella verrà portato dal presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, Battista Saiu, e da Gianni Cilloco.
La lingua e la cultura sarda a Biella sono fortemente connesse con la storia del Piemonte pre unitario, grazie agli intensi e frequenti scambi tra Regno di Sardegna e “possedimenti di Terraferma”. Personaggi biellesi di spicco come Alberto Ferrero della Marmora, Quintino Sella o semplici maestranze piemontesi impegnate già nel 1826 nella costruzione della “Carlo Felice”, hanno fornito “lino e lana” all’intreccio di rapporti che sono continuati, poi, in epoca post unitaria (industrializzazione mineraria della Sardegna, costruzione delle Ferrovie Secondarie Sarde, elettrificazione dell’Isola, p. es.), intensificati, nei due sensi di flusso, con l’emigrazione interna del primo periodo repubblicano.Continua a leggere →