Su Nuraghe Film 2010 in collaborazione con l’ISRE

Sabato 16 gennaio, ore 21, riprendono le lezioni di cinema del Circolo Su Nuraghe di Biella – Proposti per la prima volta in Piemonte documenti di eccezionale interesse etnografico – In cattedra Sardi di seconda e di terza generazione.

Calendario appuntamentiL’edizione 2010 di Su Nuraghe Film si avvale della collaborazione dell’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, che ha messo a disposizione i filmati per la prossima rassegna cinematografica, consentendo di presentare le lezioni di cinema proposte da Sardi di seconda e di terza generazione, giovani di entrambi i generi, nati fuori dalla Sardegna.
L’importante Ente, istituito nel 1972 dalla Regione Autonoma della Sardegna, ha sede a Nuoro ed è nato come centro di ricerca per “promuovere lo studio della vita dell’Isola nelle sue trasformazioni, nelle sue manifestazioni tradizionali e nelle relazioni storicamente intrattenute con i popoli dell’area mediterranea“.
Persegue lo scopo istituzionale di raccogliere la documentazione idonea alla conservazione, allo studio, alla divulgazione delle attività produttive, della vita popolare della Sardegna e del suo patrimonio etnografico; di promuovere la conoscenza della lingua, delle tradizioni e della storia della Sardegna, attraverso iniziative e manifestazioni culturali (convegni, seminari, stages, nazionali ed internazionali, inchieste sul campo, ecc.) da esso ritenute idonee; favorisce, con iniziative adeguate, i rapporti con Istituzioni nazionali ed internazionali aventi come finalità la salvaguardia dei patrimoni regionali nei processi di aggregazione internazionale di fronte ai fenomeni di rapida trasformazione.
L’Ente agisce attraverso un’articolata serie di attività, tra cui la gestione e la cura del “Museo regionale della Vita e delle Tradizioni popolari sarde” e quella di una Cineteca e di un Archivio fotografico d’antropologia visuale.
Continua a leggere →

I premi del “Cagliari” e di “Su Nuraghe”

Assegnate le tradizionali otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci – doppia gioia per i risultati scolastici dei giovanissimi e il risultato calcistico della squadra del cuore – alcune considerazioni sul voto numerico

Commissione esaminatriceMercoledì 6 gennaio – mentre gli appassionati di calcio del club “Forza Casteddu!” del Circolo Su Nuraghe esultavano per il pareggio conquistato nel finale di partita con la Roma, nei saloni adiacenti si assegnavano le tradizionali otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci.
Da oltre trent’anni il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella inizia l’attività sociale del nuovo anno con i più piccoli della comunità, premiando il loro impegno nello studio, condividendo con loro e con i loro familiari un importante momento di gioia collettiva.
Dopo il saluto e gli auguri del presidente, prima della proclamazione dei vincitori e della consegna dei premi, il prof. Roberto Perinu, ha parlato del “nuovo” sistema valutativo numerico reintrodotto nelle scuole, illustrando, poi, le modalità adottate dalla Commissione esaminatrice, formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella, per la scelta, sempre difficile, dei migliori candidati.
Vincitori delle Borse di studio 2010 sono: Valeria Cannas, Adelaide Foglia Balmet, Elisa Lazzarotto, Alex Lecca, Francesca Mezzano, Alessandra Tarello, Federica Tarello e Stefano Vanoli.Continua a leggere →

Ad Oropa e nelle case, presepi di ambiente sardo

A Biella, in occasione del Natale, vengono allestiti presepi di ambiente sardo. Nella sezione fotografias è possibile vedere il presepio sardo allestito da Battista Medde nella sua casa a Biella.

Presepio sardo di Battista MeddeAd Oropa, nelle sale laterali e nella cripta della Basilica Superiore del Santuario Mariano Eusebiano Alpino di Santa Maria del Monte è possibile visitare una ricca mostra permanente di presepi provenienti da tutto il mondo, resa possibile grazie alle donazioni di due appassionati cittadini biellesi: Arnaldo Zona e Pier Giuseppe Alvigini.
Dalla collezione Alvigini proviene il presepio con personaggi sardi, opera dell’Artista Paolo Monni di Olbia, ambientato in un paesaggio sardo.
Questo prezioso presepio, esposto ora ad Oropa, venne presentato per la prima volta (dal 24 dicembre 1997 al 15 gennaio 1998) dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe in occasione della riapertura al pubblico di un altro importante Santuario Alpino Biellese: San Giovanni della Balma, Andorno Micca (Biella).
L’evento di San Giovanni d’Andorno e l’allestimento del presepio nella cappella di San Giuseppe, curati dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe su invito del Rettore can. Giovanni Saino, coinvolse le classi IIA, IIB, IIIB, IIC, IIIC della Scuola Media Statale XXV Aprile di Andorno Micca, guidati con abile cura dai loro insegnanti, in collaborazione con i docenti e gli allievi del Corso di disegno, pittura e ceramica tenuto a Su Nuraghe di Biella e da Su Cuncordu Lussurzesu di Santu Lussurgiu (Oristano).
Continua a leggere →

Fiori di filet, mostra e laboratorio di ricamo a modano

zia Antonietta Sotgiu con alcuni sociSabato 19 dicembre, nei saloni della Biblioteca Su Nuraghe la comunità dei Sardi di Biella si è riunita per la serata di auguri e per inaugurare il nuovo anno sociale. Nell’occasione è stato presentato Su Calendariu 2010 dedicato ad Alberto Ferrero della Marmora in cui sono riprodotti i dieci tra disegni e acquerelli esposti per la prima volta a Cagliari, provenienti dagli archivi del Centro Studi Generazioni e Luoghi di Biella.
In apertura, il pregevole quadro del 1828, olio su tela di Pietro Ayres, La famiglia Ferrero dei Marchesi della Marmora: vera e propria fotografia d’epoca ante litteram della casata; in essa il giovane Alberto è dipinto nell’atto di mostrare ai parenti quanto scoperto ed ammirato nel corso dei suoi viaggi in Sardegna iniziati nel 1819.
Contemporaneamente è stata inaugurata la mostra “Fiori di filet“, preziosa cornice di ricami tradizionali realizzati da zia Antonietta Sotgiu. Un omaggio alle ottantanove primavere della decana dei Sardi di Biella che ha accolto l’invito a tenere il corso di filet, il laboratorio di ricamo a modano iniziato lunedì 30 novembre presso la sede di via Galileo Galilei, 11, a Biella.
Continua a leggere →