In mostra i dolci sardi di Pasqua: cantare la tradizione

“Cantar gli oeu” a Sant’Eurosia – uova di caccia a Camandona – uova di pietra nella Bessa – “cogone de s’ou” in Sardegna

locandinaSabato 4 aprile, ore 16.30, nei saloni del “Punto Cagliari” – via Galileo Galilei, 11 a Biella – sarà inaugurata la mostra di dolci sardi: “Sapori di Sardegna, dolci della tradizione pasquale per conoscere l’isola attraverso il gusto“, con esposizione di speciali pani della festa “sa cogone de s’ou“, in cui sono inglobate uova.
La presentazione dei pani con l’uovo e dei dolci della tradizione pasquale sarda vuole essere una nuova tessera di questo vasto mosaico, un contributo per custodire e valorizzazione quei beni effimeri e immateriali di cui l’impoverito uomo della postmodernità – sempre più orfano – sente bisogno.
In molte civiltà, l’uovo rappresenta il simbolo del rinnovamento che rimanda al rinnovarsi ciclico della natura. Secondo gli studi di Mircea Eliade, storico delle religioni, l’uovo sarebbe l’archetipo della creazione, della rinascita, della resurrezione.
Tra i reperti archeologici, non è raro ritrovare manufatti a forma di uovo, nell’arte, nell’architettura o nel permanere di certe manifestazioni popolari, come la questua primaverile di uova.
Tracce identitarie provenienti da antiche ritualità sembrerebbero rintracciabili anche in taluni reperti del Parco Regionale della Bessa, particolarmente in quei ciottoli a forma di uovo, rinvenuti presso alcune urne cinerarie, che rimanderebbero allo Spirito di vita, all’immortalità dell’anima, rappresentato dall’uovo-sepolcro del corredo funebre.
Nella cucina tradizionale l’uovo è presente nella preparazione di taluni dolci, impiegato per facilitare la lievitazione e per legare tra loro i diversi ingredienti.
Nei dolci, le uova sono protagoniste, lo sono ancor più in quelli preparati a Pasqua.Continua a leggere →

Un piacevole pretesto per donare e ricevere sorrisi

250 invitati al 19° pranzo benefico in favore dell’Anffas di Gaglianico offerto da Su Nuraghe di Biella

Domenica 22 marzo, nella sede dell’Anffas di Gaglianico si è svolto il 19° pranzo benefico organizzato dal Circolo Su Nuraghe di Biella.
Al tavolo delle Autorità erano presenti il Parroco di Gaglianico don Paolo Loro Milan col Sindaco Paolo Maggia; l’Assessore ai Servizi Sociali della Provincia di Biella, Flavio Como; una delegazione della Città di Biella formata dal Sindaco Vittorio Barazzoto, gli Assessori Nicoletta Favero (Pari Opportunità) e Rinaldo Chiola (Istruzione), col consigliere comunale Dino Gentile, Soci di vecchia data del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe e Ivo Manavella, presidente della Cooperativa che gestisce la struttura di Gaglianico.
Vittorio Caprio, fondatore dell’Anffas biellese e componente dei primi Consigli di Presidenza era a fianco dei grandi benefattori Leonardo e Adriana Gianinetto e la Signora Musso della Società Biella Scarpe, mentre i presidenti emeriti Salvatore Contini, promotore del pranzo tradizionale sardo e il prof. Antonello Papa si sono voluti “mescolare” tra gli ospiti per meglio condividere la giornata di festa.
A tavola oltre 250 invitati tra cui un gruppo proveniente dall’Anffas di Rivarolo.
Continua a leggere →

“Nenneres”, il grano germinato – rivivono a Biella tradizioni ricche di fascino

Il colore rosa dei paramenti liturgici indica il tempo della tradizione – Sacchetti di grano distribuiti in via Galiei, 11 e in via Palazzo di Giustizia 10

istruzioni nenneresNel mondo della tradizione, la domenica di “Laetare” corrispondente alla quarta di Quaresima, è giorno di festa, conosciuto come quello che taglia – interrompendolo – il tempo penitenziale: è il giorno in cui si “sega la vecchia”.
In diverse località italiane, dalla Puglia alla Toscana, vengono effettuate rappresentazioni teatrali popolari; a Forlimpopoli, in Emilia Romagna, per esempio, si celebra un vero e proprio Carnevale in controritmo, con una vecchia in cartapesta che, processata e condannata pubblicamente segata in due.
Nella liturgia della IV Domenica di Quaresima il sacerdote indossa paramenti rosa, colore permesso solo anche la terza Domenica di Avvento. In questo giorno la Chiesa indica con il cromatismo dei paramenti del sacerdote durante la celebrazione della Santa Messa, una breve sosta nel cammino della penitenza quaresimale che prepara alla Pasqua.
L’adozione del rosaceo, attenuazione del viola penitenziale secondo alcuni liturgisti, viene popolarmente letto come indicazione per preparare i “nenneres”, il grano da far germinare al buio per poi decorare i “sepolcri” del Giovedì Santo, le cappelle in cui custodire e adorare il Santissimo Sacramento.
I “nenneres” verranno portati in chiesa il Giovedì Santo. Questo giorno segna la fine del periodo quaresimale e l’inizio del triduo pasquale, quando verranno legate le campane e, nelle campagne, intrecciati i rami di salice. Nel Biellese risuoneranno i corni a scandire le ore delle campane mute.Continua a leggere →

Lontano l’idea di “sardità” nutrita di luoghi comuni ed improprie mitizzazioni

Contro atteggiamenti ignoranti ed inopportuni, “i libri non servono a nulla”- I Sardi devono essere consapevoli di essere cittadini del mondo

Martedì 17 marzo: “I libri illuminano” – incontro con Flavio Soriga.
Partecipatissima serata al Circolo Su Nuraghe con lo scrittore sardo. Presente Doriano Raise, Assessore alla Cultura della Città di Biella. L’incontro è stato organizzato dalla Biblioteca Civica in collaborazione con la Biblioteca Su Nuraghe.
Ad intervistare l’ospite due giovani Soci: Matteo Floris (22 anni), studente e giornalista; Gianni Cilloco (30 anni) dottore in diritto.
Dopo il breve saluto dell’assessore Raise e del presidente Battista Saiu, la serata ha subito catturato l’attenzione del pubblico.
La postazione mobile della “Libreria Vittorio Giovannacci” ha esaurito tutte le copie a disposizione del libro “Sardinia Blues“.Continua a leggere →

Beneficenza, proiezione di film, presentazioni di libri e di dolci

Ricca l’attività di Su Nuraghe: martedì lo scrittore Flavio Soriga – venerdì presentazione di dolci di Pasqua – domenica pranzo di beneficenza in favore dell’ANFFAS – laboratori linguistici e corsi di danze e balli sardi

Gianni CillocoSabato, alle ore 17 è stata inaugurata Sardinia Tourism Network, nuovo punto di riferimento a Biella per quello che riguarda il turismo in Sardegna. La sede di via Palazzo di Giustizia, 10/A, ha visto la presenza di molti amici tra cui diversi esponenti del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, a significare l’interesse per l’iniziativa che permetterà di attivare un nuovo ponte tra Biella e la Sardegna nel comune interesse dei due territori. Promotori due giovani: Alessandro Berlucchi, sardo di Cagliari e Roberta De Marchi, piemontese di Biella (foto).
Sabato, alle ore 21 nelle sale del “Punto Cagliari” è stato proiettato il film del regista Davide Mocci: Cagliari, Città di mare e di stagni, presentato dal giovane Gianni Cilloco, in sostituzione di Renato Pilloni (foto).
Continua a leggere →