Premi per tutti i partecipanti – rinfresco con prodotti sardi – Atleti di tutte le età, da 6 a 76 anni
Venerdì 1° maggio, in una magnifica giornata di sole, si è svolta la 18° edizione del Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia, la tradizionale Gara podistica organizzata dalla Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione dell’A.S. Gaglianico 1974, con il patrocinio del Comune di Ronco Biellese e della Comunità della Bassa Valle Cervo.
Al nastro di partenza erano presenti 107 concorrenti di tutte le età (19 donne e 87 uomini): il più giovane partecipante Edoardo (6 anni), il più anziano Giorgio Della Montà (76 anni). La donna arrivata per prima al traguardo è stata Maurizia Margara; Paolo Zilvetti il primo tra gli uomini, seguito da Fausto Faratelli, Wilmer Berra, Ruggero Marongiu e Davide Cestarioli.
Nel cortile della Cascina Alè del “Bric” Castello di Zumaglia, grazie alla disponibilità offerta da Gigi Mosca, si è svolta la premiazione con riconoscimenti per tutti i partecipanti, seguita dall’atteso rinfresco con prodotti sardi offerti dal Circolo Su Nuraghe.Continua a leggere →

Semplici cerimonie per ricordare “Sa Die de Sa Sardigna” a Cagliari e a Biella. Nella principale città dell’Isola si è tenuta una seduta solenne del Consiglio regionale aperta dal presidente Ugo Cappellacci e dalla massima autorità dell’Assemblea sarda, Claudia Lombardo; a Biella, la mattina del 28 aprile sono state issate le bandiere nell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Alla sera, alle ore 21 è stato proiettato il film La Stagione della Libertà – Giovanni Maria Angioy, con testi e voce di P.Serra, immagini di O.Peddis. Il montaggio di V.Manconi, realizzato con la collaborazione di V.Del Piano e L.Del Piano per le Edizioni Video Im@go, 2001.
Venerdì 1° maggio, alle ore 9,30, prenderà il via la XVIII Edizione del “Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia“, la tradizionale corsa non competitiva di km 6 che attraverserà il territorio dei Comuni di Ronco e Zumaglia per concludersi nel parco della Cascina Alè dove avverrà la premiazione e il rinfresco.
Per celebrare Sa Die de sa Sardigna, la “Festa de su Populu sardu“, istituita con legge regionale nel 1993, in ricordo dei moti antifeudali del 28 aprile 1794, la data del 28 aprile verrà ricordata in Sardegna e nelle Comunità sarde residenti fuori dall’Isola con diverse manifestazioni.