107 atleti al 18° Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia

Premi per tutti i partecipanti – rinfresco con prodotti sardi – Atleti di tutte le età, da 6 a 76 anni

Venerdì 1° maggio, in una magnifica giornata di sole, si è svolta la 18° edizione del Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia, la tradizionale Gara podistica organizzata dalla Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione dell’A.S. Gaglianico 1974, con il patrocinio del Comune di Ronco Biellese e della Comunità della Bassa Valle Cervo.
Al nastro di partenza erano presenti 107 concorrenti di tutte le età (19 donne e 87 uomini): il più giovane partecipante Edoardo (6 anni), il più anziano Giorgio Della Montà (76 anni). La donna arrivata per prima al traguardo è stata Maurizia Margara; Paolo Zilvetti il primo tra gli uomini, seguito da Fausto Faratelli, Wilmer Berra, Ruggero Marongiu e Davide Cestarioli.
Nel cortile della Cascina Alè del “Bric” Castello di Zumaglia, grazie alla disponibilità offerta da Gigi Mosca, si è svolta la premiazione con riconoscimenti per tutti i partecipanti, seguita dall’atteso rinfresco con prodotti sardi offerti dal Circolo Su Nuraghe.Continua a leggere →

28 aprile 2009, “Sa Die de Sa Sardigna” a Cagliari e a Biella

Cagliari, seduta solenne del Consiglio regionale – Biella, Alzabandiera a Nuraghe Chervu – proiezione del film La Stagione della Libertà

bandiere a Nuraghe ChervuSemplici cerimonie per ricordare “Sa Die de Sa Sardigna” a Cagliari e a Biella. Nella principale città dell’Isola si è tenuta una seduta solenne del Consiglio regionale aperta dal presidente Ugo Cappellacci e dalla massima autorità dell’Assemblea sarda, Claudia Lombardo; a Biella, la mattina del 28 aprile sono state issate le bandiere nell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Alla sera, alle ore 21 è stato proiettato il film La Stagione della Libertà – Giovanni Maria Angioy, con testi e voce di P.Serra, immagini di O.Peddis. Il montaggio di V.Manconi, realizzato con la collaborazione di V.Del Piano e L.Del Piano per le Edizioni Video Im@go, 2001.
L’opera è a cura della Regione Autonoma Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, dei Beni Culturali, dell’Informazione, dello Spettacolo e dello Sport. Il filmato proiettato a Biella è tratto dall’archivio video del sito: www.sardegnadigitallibrary.itContinua a leggere →

Dall’Antica Armata Sarda alla Festa dell’Esercito Italiano

Alzabandiera Solenne al monumento ai Caduti e presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu

videoDomenica 3 maggio 2009, alle ore 12.00, si rinnova a Biella l’appuntamento mensile dell’Alzabandiera a Nuraghe Chervu, presso l’area monumentale dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
L’appuntamento di maggio vuole celebrare la Festa dell’Esercito Italiano, il nuovo nome che deriva dall’antica Armata Sarda. Infatti, successivamente al passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, 17 marzo 1861, il Ministro della Guerra Manfredo Fanti decretava, con provvedimento 4 maggio 1861, che “il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l’antica denominazione di Armata Sarda“.
Continua a leggere →

Su Nuraghe Sport, riconsacrare lo spazio con sforzo atletico

18° Gara podistica Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia – Premi per tutti gli atleti – Rinfresco con prodotti sardi

gara podisticaVenerdì 1° maggio, alle ore 9,30, prenderà il via la XVIII Edizione del “Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia“, la tradizionale corsa non competitiva di km 6 che attraverserà il territorio dei Comuni di Ronco e Zumaglia per concludersi nel parco della Cascina Alè dove avverrà la premiazione e il rinfresco.
La manifestazione è organizzata dalla Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione dell’ “A.S. Gaglianico 1974“, con il patrocinio del Comune di Ronco Biellese, della Comunità della Bassa Valle Cervo, con l’approvazione Fidal Biella-Vercelli. Responsabili della Sezione sportiva: Mario Secci e Roberto Cestariolli (015 29942 -3405044630)
Nell’universo atletico biellese, la tradizionale Gara podistica di Su Nuraghe, a cui partecipano oltre 150 atleti, si caratterizza come gara di montagna per le particolari pendenze da superare. Ha l’obiettivo di far conoscere il territorio alpino attraverso un determinato percorso che – con sforzo atletico – riconsacra ritualmente.Continua a leggere →

Sa Die de sa Sardigna 2009, sviluppare la conoscenza di valori

Celebrazioni in Sardegna a Cagliari e a Sassari, in Piemonte a Biella e a Gattinara – Feste, conferenze, film, concerti – Carosello dell’Arma dei Carabinieri

alzabandiera di Nuraghe Chervu di BiellaPer celebrare Sa Die de sa Sardigna, la “Festa de su Populu sardu“, istituita con legge regionale nel 1993, in ricordo dei moti antifeudali del 28 aprile 1794, la data del 28 aprile verrà ricordata in Sardegna e nelle Comunità sarde residenti fuori dall’Isola con diverse manifestazioni.
L’appuntamento, dedicato quest’anno alla lingua sarda quale “espressione fondamentale e imprescindibile dell’identità del popolo sardo“, si rinnova nel mondo dell’emigrazione e in tutte le province della Sardegna, con convegni, musica ed eventi culturali.
Nell’edizione 2009, a partire dal 27 aprile prossimo, un migliaio di studenti delle scuole Elementari e Medie di tutta l’Isola sarà coinvolto “per sviluppare la conoscenza dei valori dell’autonomia“.

A Biella, il 28 aprile, alle ore 7.00, verranno issate le bandiere sui pennoni dell’area monumentale di Nuraghe Chervu: ai lati del Tricolore, sventoleranno i vessilli di Piemonte e di Sardegna, associati a quelli di Biella e della Brigata “Sassari”.
La sera, alle ore 21.00, nelle sale di via Galileo Galilei, 11, presentato dal dott. Gianni Cilloco, verrà proiettato “La stagione della libertà“, un film prodotto dalla Regione Autonoma della Sardegna, Video Im@go, opera di Valentina Manconi, Orietta Peddis e Pierluigi Serra.
Continua a leggere →