Attraverso il cromatismo l’origine Sarda dell’Esercito Italiano

Deposta una “corona civitatis“, decorata da nastro rosso-blu – Il saluto della Città di Biella – Inni alla tromba e onori a sa boghe

AlzabandieraDomenica 3 maggio, alle ore 12 esatte si è ripetuto a Biella il rito dell’Alzabandiera con deposizione di corona a Nuraghe Chervu, il monumento intitolato alla Brigata “Sassari”, dedicato ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
La celebrazione è stata scandita dal trombettiere di Su Nuraghe Paolo Mattinelli che ha eseguito, oltre agli squilli di rito, l’Inno di Mameli, mentre veniva issato il Tricolore, il “Silenzio“, durante la deposizione della corona al monumento e, a fine cerimonia, l’Inno della Brigata “Sassari”, cantato da tutti i partecipanti.
In questa giornata, con il sole allo zenit, dedicata alla Festa dell’Esercito, Cosima Colaianni, madrina dei “Thatharinos Biellesos“, appena “ufficializzati” ed operativi dal 28 aprile u.s., ha realizzato una splendida “corona civitatis“, decorata da nastro rosso-blu, i colori di Sardegna, per indicare anche attraverso il cromatismo l’origine dalla gloriosa Armata Sarda dell’Esercito Italiano.
Nel suo intervento il Vice Sindaco Diego Presa ha salutato la nuova costituzione a Biella dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, ringraziando la Comunità sarda per l’impegno, l’opera di sensibilizzazione e attualizzazione di date e valori a volte trascurati.
Infine, con tutte le bandiere al vento, ha preso la parola il Responsabile Fiduciario del Nucleo dei Sassarini Biellesi, magg. Giovanni Manunta di cui riportiamo la breve allocuzione.Continua a leggere →

Festa dell’Esercito, veramente “Italiano” con la Grande Guerra

4 maggio 1861 – Le gloriose bandiere dell’Armata Sarda cedono il passo a quelle dell’Esercito Italiano

Biella, 2 maggio. Un’altra giornata di sole per salutare la celebrazione della Festa dell’Esercito Italiano, la prima volta a Biella, a dieci anni dalla sua istituzione. Presso il monumento a Caduti, al centro dei Giardini Zumaglini, nel cuore della Città, erano presenti tutte le massime Autorità provinciali e cittadine: il Prefetto, Narcisa Brassesco, il Sindaco di Biella, Vittorio Barazzotto e la Rappresentanza della Provincia di Biella; il dott. Giuseppe Poma, Questore della Provincia di Biella, il Ten. Col. Federico Maria Ruocco del Comando Provinciale Carabinieri, il Comandante di Biella del Corpo Forestale dello Stato e altre Autorità militari in servizio e in congedo; il Presidente dell’Istituro del Nastro Azzurro, dott. Tomaso Vialardi di Sandigliano, tutte, proprio tutte le Associazioni Combattentistiche e d’Arma con i loro Presidenti e le loro insegne.
Per questa occasione, 43 anni dopo l’erezione del monumento (1966), è stato innalzato un pennone per onorare con il Tricolore i Caduti di tutte le Guerre.Continua a leggere →

107 atleti al 18° Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia

Premi per tutti i partecipanti – rinfresco con prodotti sardi – Atleti di tutte le età, da 6 a 76 anni

Venerdì 1° maggio, in una magnifica giornata di sole, si è svolta la 18° edizione del Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia, la tradizionale Gara podistica organizzata dalla Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione dell’A.S. Gaglianico 1974, con il patrocinio del Comune di Ronco Biellese e della Comunità della Bassa Valle Cervo.
Al nastro di partenza erano presenti 107 concorrenti di tutte le età (19 donne e 87 uomini): il più giovane partecipante Edoardo (6 anni), il più anziano Giorgio Della Montà (76 anni). La donna arrivata per prima al traguardo è stata Maurizia Margara; Paolo Zilvetti il primo tra gli uomini, seguito da Fausto Faratelli, Wilmer Berra, Ruggero Marongiu e Davide Cestarioli.
Nel cortile della Cascina Alè del “Bric” Castello di Zumaglia, grazie alla disponibilità offerta da Gigi Mosca, si è svolta la premiazione con riconoscimenti per tutti i partecipanti, seguita dall’atteso rinfresco con prodotti sardi offerti dal Circolo Su Nuraghe.Continua a leggere →

28 aprile 2009, “Sa Die de Sa Sardigna” a Cagliari e a Biella

Cagliari, seduta solenne del Consiglio regionale – Biella, Alzabandiera a Nuraghe Chervu – proiezione del film La Stagione della Libertà

bandiere a Nuraghe ChervuSemplici cerimonie per ricordare “Sa Die de Sa Sardigna” a Cagliari e a Biella. Nella principale città dell’Isola si è tenuta una seduta solenne del Consiglio regionale aperta dal presidente Ugo Cappellacci e dalla massima autorità dell’Assemblea sarda, Claudia Lombardo; a Biella, la mattina del 28 aprile sono state issate le bandiere nell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Alla sera, alle ore 21 è stato proiettato il film La Stagione della Libertà – Giovanni Maria Angioy, con testi e voce di P.Serra, immagini di O.Peddis. Il montaggio di V.Manconi, realizzato con la collaborazione di V.Del Piano e L.Del Piano per le Edizioni Video Im@go, 2001.
L’opera è a cura della Regione Autonoma Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, dei Beni Culturali, dell’Informazione, dello Spettacolo e dello Sport. Il filmato proiettato a Biella è tratto dall’archivio video del sito: www.sardegnadigitallibrary.itContinua a leggere →

Dall’Antica Armata Sarda alla Festa dell’Esercito Italiano

Alzabandiera Solenne al monumento ai Caduti e presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu

videoDomenica 3 maggio 2009, alle ore 12.00, si rinnova a Biella l’appuntamento mensile dell’Alzabandiera a Nuraghe Chervu, presso l’area monumentale dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
L’appuntamento di maggio vuole celebrare la Festa dell’Esercito Italiano, il nuovo nome che deriva dall’antica Armata Sarda. Infatti, successivamente al passaggio dal Regno di Sardegna al Regno d’Italia, 17 marzo 1861, il Ministro della Guerra Manfredo Fanti decretava, con provvedimento 4 maggio 1861, che “il Regio Esercito dovrà prendere il nome di Esercito Italiano, rimanendo abolita l’antica denominazione di Armata Sarda“.
Continua a leggere →