Su Nuraghe, proiettato il 5° film di Davide Mocci – protagonisti i Sardi di seconda generazione
Sabato 9 maggio, un folto pubblico ha assistito alla proiezione di “Sardegna, il popolo della costa“, avvenuta nella sala del “Punto Cagliari” al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di via Galilei.
Alla serata dedicata al documentario, infatti, hanno preso parte circa cinquanta persone, affluenza che testimonia quanto le lezioni di cinema “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”, organizzate dall’Associazione, siano ormai divenute una tradizione molto apprezzata e partecipata.
Nell’occasione è stata proposta una nuova opera del regista cagliaritano Davide Mocci, da anni nello staff della trasmissione televisiva “Geo&Geo”, nella quale i riflettori vengono puntati su alcuni antichi mestieri tuttora praticati sull’Isola, sebbene in via d’estinzione.
Si passa dalla dall’arte dell’intreccio dei tradizionali cestini sardi, alla lavorazione “a filè” (un particolare tipo di cucito che trae origine dai metodi usati nel mondo della pesca), dalla messa a punto delle imbarcazioni ideate per muoversi negli stagni, alla realizzazione di pipe d’argilla fatte a mano e ormai uniche nel loro genere.
Come da consuetudine, anche questa volta protagonisti sono stati i Sardi di seconda generazione, cioè i figli nati in terra biellese da genitori isolani, chiamati per una sorta di rito di passaggio a parlare della loro terra d’origine.
L’introduzione alla serata è stata fatta da Serenella Floris, studentessa ventitreenne di padre sardo e madre lucana, che ha presentato il documentario ai presenti.Continua a leggere →

Biella, sabato 9 maggio, ore 21, nelle sale di via Galileo Galilei, 11 – a ingresso libero – è in programma un nuovo appuntamento: le lezioni di cinema di “Su Nuraghe Film”, con un’altra opera del regista regista Davide Mocci. In cartellone “Sardegna: il popolo della costa“.
Alla fine di marzo 32 persone si sono date appuntamento in piazza Martiri della Libertà a Biella, dove un autobus le aspettava per portarle all’aeroporto di Malpensa: destinazione Praga.
Domenica 3 maggio, alle ore 12 esatte si è ripetuto a Biella il rito dell’Alzabandiera con deposizione di corona a Nuraghe Chervu, il monumento intitolato alla Brigata “Sassari”, dedicato ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.