Deposta una “corona civitatis“, decorata da nastro rosso-blu – Il saluto della Città di Biella – Inni alla tromba e onori a sa boghe
Domenica 3 maggio, alle ore 12 esatte si è ripetuto a Biella il rito dell’Alzabandiera con deposizione di corona a Nuraghe Chervu, il monumento intitolato alla Brigata “Sassari”, dedicato ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
La celebrazione è stata scandita dal trombettiere di Su Nuraghe Paolo Mattinelli che ha eseguito, oltre agli squilli di rito, l’Inno di Mameli, mentre veniva issato il Tricolore, il “Silenzio“, durante la deposizione della corona al monumento e, a fine cerimonia, l’Inno della Brigata “Sassari”, cantato da tutti i partecipanti.
In questa giornata, con il sole allo zenit, dedicata alla Festa dell’Esercito, Cosima Colaianni, madrina dei “Thatharinos Biellesos“, appena “ufficializzati” ed operativi dal 28 aprile u.s., ha realizzato una splendida “corona civitatis“, decorata da nastro rosso-blu, i colori di Sardegna, per indicare anche attraverso il cromatismo l’origine dalla gloriosa Armata Sarda dell’Esercito Italiano.
Nel suo intervento il Vice Sindaco Diego Presa ha salutato la nuova costituzione a Biella dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, ringraziando la Comunità sarda per l’impegno, l’opera di sensibilizzazione e attualizzazione di date e valori a volte trascurati.
Infine, con tutte le bandiere al vento, ha preso la parola il Responsabile Fiduciario del Nucleo dei Sassarini Biellesi, magg. Giovanni Manunta di cui riportiamo la breve allocuzione.Continua a leggere →

Semplici cerimonie per ricordare “Sa Die de Sa Sardigna” a Cagliari e a Biella. Nella principale città dell’Isola si è tenuta una seduta solenne del Consiglio regionale aperta dal presidente Ugo Cappellacci e dalla massima autorità dell’Assemblea sarda, Claudia Lombardo; a Biella, la mattina del 28 aprile sono state issate le bandiere nell’area monumentale di Nuraghe Chervu. Alla sera, alle ore 21 è stato proiettato il film La Stagione della Libertà – Giovanni Maria Angioy, con testi e voce di P.Serra, immagini di O.Peddis. Il montaggio di V.Manconi, realizzato con la collaborazione di V.Del Piano e L.Del Piano per le Edizioni Video Im@go, 2001.