Martedì 17 marzo 2009 – I libri illuminano – incontro con Flavio Soriga – Biblioteca Civica di Biella e Biblioteca “Su Nuraghe”
Martedì 17 marzo 2009 alle ore 21, nelle sale di via Galileo Galilei, 11 a Biella, il giovane scrittore sardo presenterà le sue opere: L’amore a Londra e in altri luoghi (2009) e Sardinia Blues (2008).
La serata con lo scrittore Flavio Soriga è organizzata dalla Biblioteca Civica di Biella in collaborazione con la Biblioteca “Su Nuraghe” di Biella.
Sardinia Blues è un romanzo in cui “delinea una Sardegna profonda e sperduta, individuabile per lo più nella zona costiera della provincia di Oristano, ed al contempo quasi esotica, ambientata in un contesto socio – ambientale del tutto differente rispetto ai cliché dell’immaginario di chi sardo non è, e fa riferimento, in una sorta di processo di associazione di idee collegato al nome dell’isola, a quanto concerne la Costa Smeralda o la Barbagia raccontata da scrittori quali Salvatore Niffoi e Grazia Deledda“.
L’amore a Londra e in altri luoghi parla “di un matrimonio di rito indiano in una villa del Cinquecento e due uomini che amano la stessa donna. Un padre che va via, una madre ferita, un ragazzo che lascia la sua piccola isola di fronte all’Africa e cerca una vita normale in una grande città, lontano dall’incanto dei tredici anni, dalla poesia dei ricordi. Ambientato tra Roma e la Toscana, la Sardegna e Islington, una raccolta di storie, di vite, di città, un libro intenso e poetico in cui Soriga racconta la passione e la gelosia, l’incontrarsi e il perdersi, la magia del ritrovarsi, la fatica e la facilità dell’amore“.
Continua a leggere →

Sabato 7 marzo, il Sindaco di Biella, Vittorio Barazzotto e l’Assessore alla Pari Opportunità, Nicoletta Favero hanno inaugurato la mostra “Feminas, le Donne del grano” allestita nelle sale della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Venerdì 6 marzo, sono state assegnati i premi del Gran Torneo di Carte a “Scala Quaranta” organizzato in collaborazione con L’ARCI di Biella che ha messo a disposizione le coppe e le medaglie.
Domenica 22 marzo 2009, alle ore 13.00, si ripeterà il tradizionale pranzo tipico sardo in favore dell’ANFFAS di Gaglianico, preparato dagli abili cuochi del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Biella hanno risposto all’appello del Circolo Su Nuraghe per l’Alzabandiera mensile a Nuraghe Chervu in ricordo dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi della Grande Guerra in occasione della ricorrenza della costituzione (1° marzo 1915) dei Reggimenti 151° e 152° della Brigata “Sassari”.