Sabato 7 febbraio: cena di Carnevale (ore 20.00) – dolci preparati dai Soci – balli tradizionali
Come di consueto, la festa di Carnevale del Circolo Su Nuraghe di Biella inizia con la “Gran Favata” piatto tradizionale della cucina contadina, preparato con fave e carne di maiale.
La cena è in calendario sabato 7 febbraio alle ore 20 (prenotazione al Circolo 015 34638).
Gli appuntamenti proseguono sabato 14 febbraio con il “Carnevale degli adulti”.
Inizio alle ore 21.00, nelle sale di via Galileo, 11 a Biella.
Durante la serata, allietata dalla musica di Jolanda, si terrà un saggio del corso di danze e balli sardi (le cui lezioni si tengono tutti i lunedì al Circolo, ore 21-23), e verranno premiate le migliori maschere partecipanti.
Domenica 15 febbraio, la festa si concluderà con il “Carnevale dei bambini”, con animazione e giochi tradizionali.
Inizio ore 16.00, nei saloni della Biblioteca “Su Nuraghe”.
Nelle diverse occasioni – la “Gran Favata, il Carnevale degli adulti e il Carnevale dei bambini” – verranno offerti i dolci tipici di questo momento calendariale: “zippulas”, “cattas” e “bugie”, preparati dagli abili e generosi Soci del Sodalizio biellese.
Continua a leggere →


Nella serata di Sabato 31 gennaio, il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella era affollatissimo perché due eventi di grande valore per la comunità si svolgevano in contemporanea.
Ai piedi delle Alpi sono risuonate le antiche melodie di Su Rosariu cantadu, intonato in “Limba” in memoria e suffragio per il giovane socio Emiliano Puddu, scomparso il 26 gennaio u.s., a soli 34 anni di età.