Una palestra del cuore, invito a scoprire un universo altro

Pranzo di beneficenza in favore dell’ANFFAS di Gaglianico

Pronazo ANFFASDomenica 22 marzo 2009, alle ore 13.00, si ripeterà il tradizionale pranzo tipico sardo in favore dell’ANFFAS di Gaglianico, preparato dagli abili cuochi del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Un evento benefico che si rinnova da diciannove anni, il cui obiettivo filantropico vuole andare al di là della semplice generosità monetaria; vuole essere una palestra del cuore, varcare le soglie della sofferenza e trascorrere assieme ai nostri fratelli disabili una giornata di festa, la loro festa, in loro compagnia.
In un mondo che sempre più tende alla omogeneizzazione standardizzata, all’appiattimento delle diversità, la Comunità dei Sardi di Biella invita a scoprire, anche solo per un giorno, un universo altro che sta dietro l’angolo di casa, tenuto un po’ velato ma che è parte della società. Scoprire – senza voltare altrove gli occhi – chi ha bisogno e che si accontenta anche solo di un poco di attenzione, uno sguardo amico, un semplice sorriso.Continua a leggere →

94° Anniversario della fondazione della Brigata Sassari

Celebrato a Biella l’Alzabandiera, simbolico richiamo alla vita per far rivivere i Caduti della Grande Guerra

AlzabandieraLe Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Biella hanno risposto all’appello del Circolo Su Nuraghe per l’Alzabandiera mensile a Nuraghe Chervu in ricordo dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi della Grande Guerra in occasione della ricorrenza della costituzione (1° marzo 1915) dei Reggimenti 151° e 152° della Brigata “Sassari”.
Confermato il Patronato dell’Istituto del Nastro Azzurro – Federazione di Biella e Vercelli – all’Alta Iniziativa.
Domenica 1° marzo, alle ore 12 in punto, gli squilli di tromba di Paolo Mattinelli hanno dato il via ad una cerimonia semplice e toccante: il Tricolore issato tra i vessilli della Regione Piemonte e della Regione Autonoma della Sardegna, della Città di Biella e della Brigata “Sassari”, la gloriosa Unità dell’Esercito Italiano a cui l’area monumentale di Nuraghe Chervu è intitolata.
Il Maggiore Giovanni Manunta, “Sassarino biellese” più anziano, ha dato, in lingua sarda, l’Attenti, “Thatharinos et Biellesos, a s’Attenta“, quindi l’ordine dell’Alzabandiera, “In altu s’Istendardu“, scanditi dagli squilli di rito.
In chiusura di cerimonia, il trombettiere Mattinelli ha suonato magistralmente “Dimonios“, l’inno della Brigata “Sassari”, salutato da un caloroso applauso.
Già in apertura di cerimonia, Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, nel saluto rivolto ai partecipanti aveva evidenziato i motivi dell’incontro con una breve allocuzione sul tema del “Ricordo”, “s’Ammentu” che di seguito alleghiamo nelle parole di Giovanni Manunta.
Continua a leggere →

Feminas, le donne del grano – Trapiantare la tradizione

Su Nuraghe, Festa della Donna, inaugurazione Mostra fotografica – sabato 7 marzo 2009 – ore 21

InvitoÈ il titolo della mostra allestita presso i saloni della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Regione Piemonte, della Provincia e della Città di Biella.
La rassegna verrà inaugurata sabato 7 marzo alle ore 21 in occasione della Festa della Donna 2009.
L’esposizione, visitabile a ingresso libero (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23), resterà aperta fino al 30 aprile 2009.
Come di consueto, durante la serata inaugurale verranno donate le mimose alle donne presenti e sarà tagliata la grande torta a forma di Sardegna, realizzata dalla pasticceria Brusa di Biella.
In occasione delle principali feste delle Comunità, a Biella come in Sardegna, le donne di Su Nuraghe usano benedire con il grano, rinvigorendo alcune forme cultuali, che ancora resistono ai piedi delle Alpi, con il trapianto di tradizioni isolane.
Così è successo con lo stendardo processionale, che a Biella apre le manifestazioni più solenni di Su Nuraghe, benedetto con il grano dalle Socie decane alla presenza del card. Tarcisio Bertone, con il contrappunto sonoro delle salve beneaugurali dei Fucilieri sardi: ritualità replicate a conclusione dell’Anno giubilare in piazza del Duomo a Biella, per l’ingresso del nostro cappellano don Ferdinando Gallu nella nuova parrocchia di Pettinengo e per lo scoprimento della targa toponomastica nella piazzetta Alberto Ferrero Della Marmora, prospiciente la basilica di S. Sebastiano.
Continua a leggere →

Tavoli verdi al completo per il Gran Torneo di Carte

La gara riprenderà venerdì 6 marzo – ore 21
In palio Premi Arci Biella: coppe e medaglie

Riprenderà venerdì 6 marzo 2009, alle ore 21 il Gran Torneo di Carte a “Scala Quaranta” organizzato dal Circolo “Su Nuraghe” di Biella.
Ai vincitori andranno le coppe e le medaglie messe in palio dall’Arci di Biella e gli immancabili premi in natura offerti da Su Nuraghe: formaggio, salsiccia e vini sardi.
Le prime eliminazioni si sono svolte venerdì 27 febbraio; venerdì prossimo alle ore 21, seguiranno le semifinali e le finali con la premiazione e la proclamazione dei vincitori.
Continua a leggere →

“In altu s’Istendardu!” – Alzabandiera a Nuraghe Chervu

Costituzione ufficiale della Brigata Sassari: Sinnai e Tempio Pausania, 1° Marzo 1915 – Biella, 1° marzo 2009

videoSarà il trombettiere Paolo Mattinelli, reduce da Sanremo dove ha cantato tra le “giovani promesse”, a ritmare con gli squilli della sua tromba l’Alzabandiera mensile voluto dai “Sassarini biellesi” a Nuraghe Chervu, il monumento alla Brigata “Sassari” intitolato nell’ottobre scorso ai “Caduti sardi e ai Caduti biellesi” della Grande Guerra.
Per l’occasione giunsero a Biella i “Dimonios“, i soldati della Banda Musicale della Brigata “Sassari”, con il loro Generale Comandante dott. Alessandro Veltri, accolti dalla Comunità sarda, benedetti con l’antico rito del grano da trenta donne – tante quanti gli anni di vita dell’Associazione – del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe.
Domenica 1° marzo, a Biella, alle ore 12 in punto, alla presenza delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, sul pennone centrale dell’area monumentale di Nuraghe Chervu verrà issato il Tricolore tra i vessilli della Città di Biella e della Brigata “Sassari”, della Regione Piemonte e della Regione Autonoma della Sardegna.Continua a leggere →