Il colore rosa dei paramenti liturgici indica il tempo della tradizione – Sacchetti di grano distribuiti in via Galiei, 11 e in via Palazzo di Giustizia 10
Nel mondo della tradizione, la domenica di “Laetare” corrispondente alla quarta di Quaresima, è giorno di festa, conosciuto come quello che taglia – interrompendolo – il tempo penitenziale: è il giorno in cui si “sega la vecchia”.
In diverse località italiane, dalla Puglia alla Toscana, vengono effettuate rappresentazioni teatrali popolari; a Forlimpopoli, in Emilia Romagna, per esempio, si celebra un vero e proprio Carnevale in controritmo, con una vecchia in cartapesta che, processata e condannata pubblicamente segata in due.
Nella liturgia della IV Domenica di Quaresima il sacerdote indossa paramenti rosa, colore permesso solo anche la terza Domenica di Avvento. In questo giorno la Chiesa indica con il cromatismo dei paramenti del sacerdote durante la celebrazione della Santa Messa, una breve sosta nel cammino della penitenza quaresimale che prepara alla Pasqua.
L’adozione del rosaceo, attenuazione del viola penitenziale secondo alcuni liturgisti, viene popolarmente letto come indicazione per preparare i “nenneres”, il grano da far germinare al buio per poi decorare i “sepolcri” del Giovedì Santo, le cappelle in cui custodire e adorare il Santissimo Sacramento.
I “nenneres” verranno portati in chiesa il Giovedì Santo. Questo giorno segna la fine del periodo quaresimale e l’inizio del triduo pasquale, quando verranno legate le campane e, nelle campagne, intrecciati i rami di salice. Nel Biellese risuoneranno i corni a scandire le ore delle campane mute.Continua a leggere →

Sabato, alle ore 17 è stata inaugurata Sardinia Tourism Network, nuovo punto di riferimento a Biella per quello che riguarda il turismo in Sardegna. La sede di via Palazzo di Giustizia, 10/A, ha visto la presenza di molti amici tra cui diversi esponenti del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, a significare l’interesse per l’iniziativa che permetterà di attivare un nuovo ponte tra Biella e la Sardegna nel comune interesse dei due territori. Promotori due giovani: Alessandro Berlucchi, sardo di Cagliari e Roberta De Marchi, piemontese di Biella (foto).
Venerdì 20 marzo, alle ore 21, nelle sale di via Galileo Galilei, 11 a Biella, Melinda Marroccu Piroddi presenterà le “sas pardulas de Narcao“, tipica produzione della tradizione pasquale sarda, caratteristica del mondo pastorale.
Sabato 14 marzo, a Biella, in via Palazzo di Giustizia, 10/A, a partire dalle ore 17 è prevista l’inaugurazione ufficiale di Sardinia Tourism Network, una guida e uno strumento per accedere alla ricchissima offerta turistica della Sardegna.