Festa della Donna – Mostra fotografica inaugurata dal Sindaco di Biella Vittorio Barazzotto
Sabato 7 marzo, il Sindaco di Biella, Vittorio Barazzotto e l’Assessore alla Pari Opportunità, Nicoletta Favero hanno inaugurato la mostra “Feminas, le Donne del grano” allestita nelle sale della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Durante la serata è stata tagliata la tradizionale grande torta a forma di Sardegna, realizzata dalla pasticceria Brusa e sono state distribuite a tutte le donne presenti le mimose confezionate dall’Angolo del Fiore (Foto).
Le immagini esposte nella rassegna “Feminas, le Donne del grano” rimandano a sacralità popolari, a certe manifestazioni ancora ben radicate nell’Italia mediterranea e che sarebbe interessante far riattecchire nell’Italia continentale.
In occasione delle principali feste della Comunità, a Biella come in Sardegna, le donne di Su Nuraghe usano benedire con il grano, rinvigorendo con i loro gesti rituali forme cultuali attestate nel continente europeo e che ancora resistono nel versante italiano delle Alpi, sebbene in labili tracce, sovente decontestualizzate.
Continua a leggere →

Venerdì 6 marzo, sono state assegnati i premi del Gran Torneo di Carte a “Scala Quaranta” organizzato in collaborazione con L’ARCI di Biella che ha messo a disposizione le coppe e le medaglie.
Domenica 22 marzo 2009, alle ore 13.00, si ripeterà il tradizionale pranzo tipico sardo in favore dell’ANFFAS di Gaglianico, preparato dagli abili cuochi del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Biella hanno risposto all’appello del Circolo Su Nuraghe per l’Alzabandiera mensile a Nuraghe Chervu in ricordo dei Caduti sardi e dei Caduti biellesi della Grande Guerra in occasione della ricorrenza della costituzione (1° marzo 1915) dei Reggimenti 151° e 152° della Brigata “Sassari”.
È il titolo della mostra allestita presso i saloni della Biblioteca del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, organizzata con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Regione Piemonte, della Provincia e della Città di Biella.