Consegnati i premi ai vincitori del 1° Torneo di calcetto

Una cascata di monete d’oro per “zia Virginia”
La sua eredità: generosità e disponibilità verso l’altro

Una cascata di monete d’oro, targhe, coppe, medaglie e libri, sono i premi consegnati ai vincitori del 1° Torneo di calcetto, intitolato a “Zia Virginia Mereu“.
La gara organizzata dalla sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, è stata intitolata alla memoria della decana dei Sardi di Biella, scomparsa sei mesi fa.
In ricordo dell’evento, il Circolo Su Nuraghe ha inciso su dodici medaglie consegnate ai vincitori il nome dell’amata zia Virginia.
Continua a leggere →

Sa Limba de sos Mannos a Su Nuraghe di Biella

Laboratorio linguistico 2009 per giovani Sardi nati fuori dalla Sardegna

locandina laboratorio linguisticoMartedì 13 gennaio 2009, alle ore 17.30, negli accoglienti locali del “Punto Cagliari” del Circolo Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11 a Biella, riprendono le lezioni di “Limba sarda”, rivolte ai giovani dagli otto ai quindici anni.

Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” è il titolo del Laboratorio linguistico 2009, che rimanda ad un celebre verso della Divina Commedia («le genti del bel paese là dove ‘l sì suona»: Inferno XXXIII, 80), nel quale Dante, padre della lingua italiana, si riferisce a un’epoca in cui l’Italia era ancora un concetto di là da venire. Per Dante, la lingua è un punto di riferimento e il “” è il primo nucleo di un’identità comune alle diverse «genti del bel paese».
Così, “s’emmo e s’eya” per l’identità dei Sardi, in un’epoca in cui molto si discute sulla variante linguistica da adottare, sono il cardine su cui incernierare la scelta e l’adozione di tutte le diverse varianti vernacolari presenti in Sardegna come sinonimi: il sardo è tutta la lingua sarda e ci appartiene nella sua interezza.
Lo sanno bene i Sardi sradicati, de su disterru, custodi fedeli di tutto ciò che hanno dovuto lasciare. La lingua sarda è adottata da loro in ogni sua sfumatura – è veicolo per comunicare, per conoscersi e riconoscersi fratelli, figli della stessa terra.
Continua a leggere →

Otto borse di studio ai figli meritevoli dei Soci

Giovani e anno nuovo a Biella

La suggestiva cornice offerta dalla spessa coltre di neve che imbianca ogni cosa ha fatto da sfondo alla XXXI assegnazione delle tradizionali Otto Borse di studio offerte dai figli meritevoli dei Soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
La Commissione esaminatrice, presieduta dal prof. Roberto Perinu, formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella, ha assegnato le Borse di studio a: Alessia Eulisse, Adelaide Foglia Balmet, Alex Lecca, Francesca Mezzano, Andrea Manfredi, Samuele Ratti, Alessandra Tarello, Stefano Vanoli.
Inoltre, sono stati menzionati: Ginevra Foglia Balmet, Sara Marangon, Lorenzo Moro, Elias Pisu, Sebastiano Ratti, Elisa Secchi e Federica Tarello.
A tutti i presenti sono stati consegnati i volumi donati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e le immancabili calze ripiene di doni.
Continua a leggere →

1° Torneo di calcetto intitolato a zia Virginia Mereu

locandina torneo calcettoSabato 10 gennaio 2009 al Circolo Su Nuraghe

Il nuovo anno sociale di Su Nuraghe, che inizia con l’assegnazione delle tradizionali otto borse di studio ai figli meritevoli dei soci, ha in calendario un nuovo appuntamento dedicato ad adulti e giovanissimi dell’Associazione dei Sardi di Biella.
Il 1° torneo di calcetto, grazie al dono di “zia Virginia Mereu“, benefattrice della Comunità dei Sardi di Biella scomparsa alcuni mesi fa, avrà luogo sabato 10 gennaio 2009, a partire dalle ore 21 nelle sale di via Galileo Galilei, 11 a Biella.

Presso la sede del Circolo sono aperte le iscrizioni.
Possono partecipare Soci e nuovi simpatizzanti, singoli o in coppia, versando una quota individuale di 5,00 Euro all’atto dell’iscrizione, prima dell’inizio del torneo.
Alla presenza dei giudici di gara verranno effettuate le operazioni di sorteggio per la formazione delle coppie e l’ordine delle selezioni.
Saranno premiati individualmente i primi tre classificati della sezione “adulti” e i primi tre della sezione “giovani”.
Seguirà la “finalissima” amichevole tra le coppie vincitrici di entrambe le sezioni (giovani/adulti).
Infine, una “marulleddata” al “gran ragù” verrà offerta a tutti i partecipanti.
Continua a leggere →

I versi che scandiscono i mesi de Su Calendariu 2009

Copertina calendario

A sa valorosa Brigada “Tataresa”

(Rimas sinceras di Bachisio Asili)

De s’umile Sardigna onore e vantu,
Salve! Brigada “Tatari”, famosa!
Tue has aggiuntu a su celeste mantu

De custa Italia nostra gloriosa
Un’istella chi format dulche incantu
In sos coros umanos de su mundu.

Tue sa prus fidele ogni mamentu
Ses bistada in sa gherra e cun profundu
Indomabile islanciu e ardimentu

Has cun firmesa istruncadu de fundu
De feroces nemigos su turmentu,
Provas dende costantes de valore.

Cantas paginas vivas has iscrittu,
Has iscolpidu, forte a su dolore
De bier frade sardu in terra frittu

In su sagradu campu de s’onore.
Su samben preziosu, beneittu
De frades nostros chi a chentos ruiant

De Tàtari lontanu e de Kalàris,
Daiat prus prontesa; s’intendiant
Totus unidos nende: Forza Paris!
Continua a leggere →