“Nenneres”, il grano germinato – rivivono a Biella tradizioni ricche di fascino

Il colore rosa dei paramenti liturgici indica il tempo della tradizione – Sacchetti di grano distribuiti in via Galiei, 11 e in via Palazzo di Giustizia 10

istruzioni nenneresNel mondo della tradizione, la domenica di “Laetare” corrispondente alla quarta di Quaresima, è giorno di festa, conosciuto come quello che taglia – interrompendolo – il tempo penitenziale: è il giorno in cui si “sega la vecchia”.
In diverse località italiane, dalla Puglia alla Toscana, vengono effettuate rappresentazioni teatrali popolari; a Forlimpopoli, in Emilia Romagna, per esempio, si celebra un vero e proprio Carnevale in controritmo, con una vecchia in cartapesta che, processata e condannata pubblicamente segata in due.
Nella liturgia della IV Domenica di Quaresima il sacerdote indossa paramenti rosa, colore permesso solo anche la terza Domenica di Avvento. In questo giorno la Chiesa indica con il cromatismo dei paramenti del sacerdote durante la celebrazione della Santa Messa, una breve sosta nel cammino della penitenza quaresimale che prepara alla Pasqua.
L’adozione del rosaceo, attenuazione del viola penitenziale secondo alcuni liturgisti, viene popolarmente letto come indicazione per preparare i “nenneres”, il grano da far germinare al buio per poi decorare i “sepolcri” del Giovedì Santo, le cappelle in cui custodire e adorare il Santissimo Sacramento.
I “nenneres” verranno portati in chiesa il Giovedì Santo. Questo giorno segna la fine del periodo quaresimale e l’inizio del triduo pasquale, quando verranno legate le campane e, nelle campagne, intrecciati i rami di salice. Nel Biellese risuoneranno i corni a scandire le ore delle campane mute.Continua a leggere →

Lontano l’idea di “sardità” nutrita di luoghi comuni ed improprie mitizzazioni

Contro atteggiamenti ignoranti ed inopportuni, “i libri non servono a nulla”- I Sardi devono essere consapevoli di essere cittadini del mondo

Martedì 17 marzo: “I libri illuminano” – incontro con Flavio Soriga.
Partecipatissima serata al Circolo Su Nuraghe con lo scrittore sardo. Presente Doriano Raise, Assessore alla Cultura della Città di Biella. L’incontro è stato organizzato dalla Biblioteca Civica in collaborazione con la Biblioteca Su Nuraghe.
Ad intervistare l’ospite due giovani Soci: Matteo Floris (22 anni), studente e giornalista; Gianni Cilloco (30 anni) dottore in diritto.
Dopo il breve saluto dell’assessore Raise e del presidente Battista Saiu, la serata ha subito catturato l’attenzione del pubblico.
La postazione mobile della “Libreria Vittorio Giovannacci” ha esaurito tutte le copie a disposizione del libro “Sardinia Blues“.Continua a leggere →

Beneficenza, proiezione di film, presentazioni di libri e di dolci

Ricca l’attività di Su Nuraghe: martedì lo scrittore Flavio Soriga – venerdì presentazione di dolci di Pasqua – domenica pranzo di beneficenza in favore dell’ANFFAS – laboratori linguistici e corsi di danze e balli sardi

Gianni CillocoSabato, alle ore 17 è stata inaugurata Sardinia Tourism Network, nuovo punto di riferimento a Biella per quello che riguarda il turismo in Sardegna. La sede di via Palazzo di Giustizia, 10/A, ha visto la presenza di molti amici tra cui diversi esponenti del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, a significare l’interesse per l’iniziativa che permetterà di attivare un nuovo ponte tra Biella e la Sardegna nel comune interesse dei due territori. Promotori due giovani: Alessandro Berlucchi, sardo di Cagliari e Roberta De Marchi, piemontese di Biella (foto).
Sabato, alle ore 21 nelle sale del “Punto Cagliari” è stato proiettato il film del regista Davide Mocci: Cagliari, Città di mare e di stagni, presentato dal giovane Gianni Cilloco, in sostituzione di Renato Pilloni (foto).
Continua a leggere →

Is pardulas de Narcao, dolci della tradizione pasquale sarda

Venerdì 20 marzo, alle ore 21, nelle sale del Circolo Su Nuraghe di Biella, nuovo appuntamento con i “Sapori di Sardegna”

Melinda Marroccu PiroddiVenerdì 20 marzo, alle ore 21, nelle sale di via Galileo Galilei, 11 a Biella, Melinda Marroccu Piroddi presenterà le “sas pardulas de Narcao“, tipica produzione della tradizione pasquale sarda, caratteristica del mondo pastorale.
Si tratta di una variante di dolci a base di formaggio, conosciuti anche come “casadinas“, apprezzati per il sapore deciso, o formagelle a base di ricotta, dal gusto più delicato e leggero dette, appunto “pardulas“.
Alcuni alimenti caratteristici di questo importante periodo dell’anno conservano negli ingredienti, nelle forme e nelle tecniche di preparazione interessanti tracce riconducibili alla loro antica origine.
Is pardulas nella variante prodotta a Narcao, è un dolce che i pastori confezionavano quasi esclusivamente solo in questo periodo dell’anno per essere offerto a parenti ed ospiti in occasione della Pasqua.
L’importante festa equinoziale universalmente celebrata, ha diversi miti di fondazione. Da noi, la Pasqua cristiana rimanda alle passione, morte e resurrezione di Gesù; si sovrappone (senza mai coincidere), a quella ebraica che, a sua volta, presenta curiose similitudini con certi culti mesopotamici connessi con la festa del solstizio ascendente.Continua a leggere →

Una vasta scelta di soluzioni per visitare la Sardegna

Nasce a Biella una guida e uno strumento per accedere alla ricchissima offerta turistica della Sardegna

Sardinia Tourism NetworkSabato 14 marzo, a Biella, in via Palazzo di Giustizia, 10/A, a partire dalle ore 17 è prevista l’inaugurazione ufficiale di Sardinia Tourism Network, una guida e uno strumento per accedere alla ricchissima offerta turistica della Sardegna.
L’immancabile assaggio di prodotti tipici sardi darà la possibilità di iniziare a prendere contatto con le proposte a disposizione.
Sardinia Tourism Network nasce come nuovo punto di riferimento a Biella per quello che riguarda il turismo in Sardegna.
La Sardegna come non l’hai mai vissuta“, il messaggio divulgato fin dalla fase embrionale del progetto, rende l’idea della finalità con cui si affaccia nel panorama turistico biellese. La proposta è di due giovani: Alessandro Berlucchi, sardo di Cagliari e Roberta De Marchi, piemontese di Biella (foto).Continua a leggere →