Su Nuraghe in poesia: “A sas damas sas rosas, no dolores/Alle donne le rose, non dolori”

descrizione
In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, Nicola Loi di Ortueri (Nuoro), invia al Circolo “Su Nuraghe” di Biella la poesia “A sas damas sas rosas, no dolores/Alle donne le rose, non dolori”.

Nella composizione, il Poeta trasmette, eternandoli, quei valori umani espressi dalla letteratura e codificati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza. L’invito è esteso a governi, organizzazioni internazionali governative e non, a dar vita attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza contro le donne. Periodo di sensibilizzazione esteso per i 16 giorni successivi, abbracciando la Giornata mondiale contro l’AIDS (1° dicembre) e quella dei Diritti umani (10 dicembre).

Continua a leggere →

La comunità sarda in festa a Biella

descrizione Immagini

Autorità religiose, civili e militari con il sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, On. Andrea Delmastro Delle Vedove, il Presidente del Condiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, Sindaci provenienti dai Comuni italiani, Prefetto e Sindaco di Biella, per l’inaugurazione della posa del secondo lotto di pietre di memoria – Colonna sonora: Banda militare della Brigata “Sassari” e “Cuncordu Planu de Murtas” di Pozzomaggiore – “Santa Missa Cantada” in “Limba” con il vescovo di Biella, Roberto Farinella, presieduta dal cardinale Arrigo Miglio, arcivescovo metropolita emerito di Cagliari.

Continua a leggere →

Pietre di memoria

descrizione
Lo scorso fine settimana si è svolta a Biella la cerimonia di inaugurazione delle pietre di memoria provenienti dai comuni italiani – l’evento è stato preceduto sabato 19 novembre dal concerto benefico della Banda della Brigata “Sassari” – Domenica 20 novembre, “Santa Missa Cantada” in Limba sarda con il Vescovo di Biella, Roberto Farinella, presieduta dal Cardinale Arrigo Miglio – Presenti il prefetto di Biella, Franca Tancredi, il sottosegretario alla Giustizia, On. Andrea del Mastro Delle Vedove, il Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, il Colonnello Giuseppe Levato a rappresentare il Comandante della Brigata “Sassari”, Generale Giuseppe Bossa, il Sindaco di Biella, Claudio Corradino e le massime autorità locali civili e militari.

Continua a leggere →

“Missa cantada” a “Nuraghe Chervu” con il cardinale Arrigo Miglio e il vescovo di Biella Roberto Farinella

descrizione “Santa Missa Cantada”, a Nuraghe Chervu, partecipata dai cori: “Su Cuncordu Planu de Murtas” (Pozzomaggiore), “Voci di Su Nuraghe” (Biella) e dalla Banda militare della Brigata “Sassari”- alle ore 10:00 verrà celebrata dentro la tensostruttura allestita nel piazzale della pasticceria Brusa in via Ferruccio Nazionale – disponibile il sussidio trilingue: italiano, Sardo Centro Nord e Sardo Centro Sud.

Con la Messa in “Limba”, grazie alla disponibilità del Cardinale Arrigo Miglio a celebrare a Biella la Messa di Cristo Re per i Sardi “de su disterru”, una nuova stagione di partecipazione e di Fede si apre nel panorama religioso dei Sardi che vivono dentro e fuori dalla Sardegna.

Continua a leggere →

Da Monteleone Sabino arriva a Biella lastra di travertino per “Nuraghe Chervu”

descrizione
Il Comune di Monteleone Sabino (Rieti), è onorato di aderire con entusiasmo al progetto per la realizzazione dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” a ricordo della Brigata “Sassari” e dei Caduti della Prima Guerra Mondiale con la posa di un lastricato costituito da pietre provenienti da tutta Italia sulle quali è inciso il nome del Comune ed il numero dei propri Caduti nella Grande Guerra.

Tale progetto testimonia il sacrificio, le paure, le sofferenze ed anche la morte dei nostri concittadini, che insieme ad altri provenienti da tutta l’Italia, per la prima volta si sono ritrovati uniti per combattere il nemico che occupava parte del territorio nazionale.

Continua a leggere →