Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, febbraio, “B” come “Basadòna, Biola, Bion”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

Quasi sempre associati alla dolcezza, alla rigenerazione, alla natura, all’amore, i numerosissimi nomi botanici reperibili nei versi e nelle prose ci dicono con quale cura e attenzione gli autori piemontesi abbiano imparato a denominare la flora regionale. Tavo Burat ha addirittura apprestato vari dizionarietti bilingui con i nomi delle erbe, dei fiori e delle piante della propria zona (il Biellese).

Continua a leggere →

Carnevale dei piccoli al Circolo sardo Su Nuraghe

descrizioneTorna il carnevale dei bambini di Su nuraghe, dopo due anni di stop dovuto alla pandemia. L’appuntamento è per domenica 19 febbraio, dalle ore 15:00, nella sala della biblioteca del Circolo sardo di Biella in via Galilei 11. La festa sarà arricchita da giochi, regali, coriandoli e caramelle per tutti. Caterina e Ada, sorelle di 16 e 10 anni, faranno da tramite tra le generazioni, in un rapporto “tra pari”, curando l’animazione per i più piccini e garantendo complicità e divertimento. Non mancheranno la pentolaccia, le sculture di palloncini, il trucca-bimbi e altri gioiosi intrattenimenti. Non ultimo il tradizionale rinfresco – su cumbidu – a cura dei soci del Circolo, a base di dolci sardi e continentali.

Continua a leggere →

Dolce Carnevale dei Sardi con zippulas/cattas/zeppole, para fittus/ frati fritti, maraviglias/chiacchiere

descrizioneSaranno i dolci del Carnevale isolano – zippulas/cattas/zeppole, para fittus/ frati fritti, maraviglias/chiacchiere, unitamente a culurgiones de bentu/panzerotti leggeri, di bentu/vento, edulcorati all’antica e ripieni di saba/vin cotto, a caratterizzare il Carnevale dei Sardi di Biella.

Come la gran parte delle feste che avvengono in questo periodo, anche nella casa dei Sardi di Biella, l’appuntamento è in calendario sabato 18 febbraio, con inizio alle ore 21:00.

Continua a leggere →

Valanga di gol: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 7-3 contro “Pettinengo A.S. 1970”

descrizione
Si è conclusa con il risultato di 7-3 in favore di “Su Nuraghe Calcio Biella” la partita contro l’esordiente“Pettinengo A.S. 1970”, Associazione Sportiva che fa capo alla Pro Loco del “balcone del Biellese”.

Il campo gelato del Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1 di Vigliano Biellese non ha fermato la ripresa delle gare, permettendo con questa partita di recupero la prosecuzione del campionato, ristorati dalle calde bevande predisposte da Gaspare Carmona. Rinviato alla vigilia di Natale, l’incontro, pur arbitrato con qualche contestazione da Nicolò Chiola, è stato caratterizzato da gesti amicali di cortesia e correttezza sportiva da entrambe le parti, nonostante un discusso fallo punito con cartellino rosso e conseguente espulsione di Ewan Petretti, classe 2003, il più giovane atleta in campo con le insegne della Sardegna sul cuore.

Continua a leggere →

Continua il laboratorio linguistico transoceanico tra Sardo, Italiano, Spagnolo e Piemontese

descrizione

Martedì 31 gennaio 2023, il Circolo Sardo “Antonio Segni” di La Plata e il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella hanno avuto il loro primo appuntamento mensile dell’anno 2023, grazie al Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”. Si tratta di uno spazio d’incontro in cui entrambe le istituzioni dei Sardi che vivono in Italia e in Argentina si ritrovano, consolidando il “gemellaggio tra Nuraghes” inserito nell’ambito del più ampio progetto regionale “Casa Sardegna”, in capo all’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.

Continua a leggere →