Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, febbraio, “B” come “Basadòna, Biola, Bion”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

Quasi sempre associati alla dolcezza, alla rigenerazione, alla natura, all’amore, i numerosissimi nomi botanici reperibili nei versi e nelle prose ci dicono con quale cura e attenzione gli autori piemontesi abbiano imparato a denominare la flora regionale. Tavo Burat ha addirittura apprestato vari dizionarietti bilingui con i nomi delle erbe, dei fiori e delle piante della propria zona (il Biellese).

Sempre sul tema degli alberi, delle piante, dei frutti e dei fiori, ecco alcune altre citazioni tratte da alcuni dei migliori poeti e prosatori in lingua piemontese del Novecento (Gianrenzo Clivio, Michele Bonavero, Barba Tòni Bodrìe):

basadòna s.f. [bot.] papavero || bejòimo e basadòne ant ij cafass a s-ciopëtto ’d basin ch’a fan la marca, a cuco ’d cuche ch’a son l’euv d’amor [Barba Tòni] = begliuomini [fiori] e baciadonne [papaveri] nei cespugli scoppiettano di baci che lasciano il segno, cuccano favole che sono l’uovo d’amore

biola s.f. [bot.] betulla || ël tron a l’avìa brusà la biola gravà dij nòsti nòm [Clivio] = il fulmine aveva bruciato la betulla con i nostri nomi incisi

bion s.m. [silv.] tronco d’albero già tagliato || la ca a l’era mìsera, mesa ’d bòsch e mesa ’d pera, con ël cuèrt fàit con fassin-e ’d lësca, mëssonà arlongh a le tampe e ai rantan. Ël fum dël fornel, sèmper anvisch, a surtìa da le filure dle muraje o dij bion strompà grossé con l’assul. Crònio a l’avìa arditala da ij sò cé e, coma j’àutre, spatarà su në spron riaussà ai pé dla montagna, a goernava la pian-a ùmida ch’a së slargava a la fin ëd la comba profonda [Michel] = la casa era misera, per metà di legno e per metà in pietra, con il tetto fatto con fascine d’erba palustre, falciata lungo gli stagni e le paludi. Il fumo del camino, sempre acceso, usciva dalle fessure dei muri e dei tronchi tagliati grossolanamente con la scure. Cronio l’aveva ereditata dai suoi antenati e, come le altre, sparse su uno sperone rialzato ai piedi della montagna, sorvegliava la pianura umida che si allargava al termine della valle profonda

Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino)

Nell’immagine: capolettera “B”, in Missale Magnum Festivum Domini Georgii Challandi (sec. XV), Priuli e Verlucca 1993, copia facsimile posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.