Quarta di Campionato: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-1 contro “#Escile Team”

descrizioneQuarto successo consecutivo per “Su Nuraghe Calcio Biella”, con la vittoria 4-1 conseguita contro#Escile Team” formazione allenata da Andrea Marchese e diretta Christian Cinellato. Incontro corretto, ben arbitrato da Aniceto Licheri, decano e istruttore degli arbitri. In campo due formazioni di livello, con i vittoriosi atleti allenati da Roberto Geromel e coordinati da Gaspare Carmona. Vittoria netta con quattro gol messi in rete rispettivamente dal capitano Edoardo Ceria, Gabriele Giusio, Nicholas Ezio Quaregna e Alessandro Scanzio.

Interessante la prossima quinta giornata con “Su Nuraghe Calcio Biella” a sfidare in casa il Real Maggese”. Entrambe le formazioni sono a punteggio pieno, affiancate nella classifica provvisoria del girone “B” del campionato provinciale di calcio a 7, categoria “open”, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva, presieduto da Pino Lopez, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Appuntamento Lunedì 7 novembre alle ore 21: a Vigliano Biellese per la disputa della quinta giornata presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1.

Efisangelo Calaresu

Nell’immagine, le formazioni “Su Nuraghe Calcio Biella” ed #Escile Team”.

È morta a Biella Anita Minoli, vedova Foddanu

descrizioneOggi, 4 novembre 2022, ci ha lasciati Anita Minoli, vedova del compianto Pietro Foddanu.

In vita, Anita ha lasciato dietro di sé l’impronta del suo carattere libero e anticonformista, che l’ha spinta a percorrere sentieri diversi e personali.

Prima donna del Biellese a diplomarsi geometra guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione dei compagni e degli insegnanti, ha poi proseguito frequentando l’Accademia Albertina.

Spirito indomito capace di far breccia anche nel cuore di uno dei suoi docenti, che, in modo differentemente simile, stava cercando di affermare il proprio estro. Insegnante lei stessa, insieme all’architetto prof. Pietro Foddanu divenuto suo marito, Anita manifestò il desiderio di definire uno stile di vita proprio, scegliendo di abitare per lunghi anni in campagna, a Zubiena, mantenendo comunque un legame con l’attività intellettuale del territorio. Il bruciante desiderio di Pietro di trovare uno spazio dove esprimersi e l’incrollabile volontà di Anita di sentirsi libera e di farsi protagonista del proprio destino hanno dato vita ad una relazione che molto ha donato a questo territorio e che ha naturalmente spinto entrambi verso l’insegnamento, permettendo di instillare in generazioni di nostri concittadini il loro spirito libero ed innovativo.

Continua a leggere →

Poggio Rusco (Mantova) unito indissolubilmente ai Paracadutisti d’Italia invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione

A gennaio 2022 il Comune di Poggio Rusco (Mantova) ha ricevuto la proposta della Prefettura di Biella di aderire al progetto di ampliamento dell’area monumentale a ricordo dei Caduti della Brigata “Sassari” e di tutti i Caduti della Prima Guerra Mondiale denominata “Nuraghe Chervu”. Al Comune è stato chiesto di inviare una pietra con inciso il nome della propria cittadina e il numero dei Caduti appartenenti alla stessa e l’Amministrazione comunale non ha esitato ad aderire alla proposta.

“E’ un vero onore poter partecipare alla realizzazione di questo memoriale dei Caduti italiani della Prima Guerra Mondiale – ha dichiarato il Sindaco Fabio Zacchi – il nostro Comune ha inviato una pietra di luserna che faceva parte della vecchia pavimentazione di Corso Matteotti con inciso il numero dei 117 Caduti poggesi della Grande Guerra.

Continua a leggere →

Dal comune di Pizzoli, una pietra della memoria per Nuraghe Chervu

descrizione
Anche il Comune di Pizzoli (L’Aquila) ha aderito all’invito della Città di Biella e ha partecipato al progetto di realizzazione e completamento dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” a memoria della Brigata Sassari e di tutti i Caduti della Prima Guerra Mondiale.

L’iniziativa, nata qualche anno fa su proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, prevede la realizzazione di una pavimentazione ad opus incertum, con l’utilizzo di pietre di riuso provenienti dai vari comuni italiani da posare presso la vasta area monumentale alle porte della città piemontese “Nuraghe Chervu”, così denominata dalla località del Torrente Cervo in cui sorge.

Continua a leggere →

Terza di Campionato: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 3-2 contro “Nottingham Forest”

descrizione
Ancora vittoria! “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 3-2 contro “Nottingham Forest”. Partita difficile, con qualche tensione, arbitrata da Cristian Timis. L’arbitro non ha lesinato la distribuzione di cartellini gialli e rossi durante l’incontro disputato lunedì 24 ottobre, sul campo di casa di “Su Nuraghe” presso il Centro sportivo “Openkinetik” di Vigliano Biellese. Vittoria conseguita grazie alle reti messe a segno dal capitano Edoardo Ceria, da Stefano Cavazzini e da Nicolas Ezio Quaregna.

Continua a leggere →