Fiori a “Nuraghe Chervu” per i Santi e per i Caduti della Grande guerra

descrizione

Anche quest’anno, in occasione della ricorrenza della Festività dei Santi, in unione di intenti con la famiglia Bosincu e nel ricordo perenne di tutti i nostri defunti, reiterando un omaggio che si rinnova oramai da oltre un decennio, ho deposto dinanzi al monumento che celebra i gloriosi Caduti della Brigata “Sassari” uniti nella memoria con tutti i giovani Caduti nel corso della Grande Guerra, i tradizionali  mazzi di fiori rossi e bianchi, gli stessi colori delle mostrine della gloriosa “Sassari”.

Giovanni Carta

 

Continua a leggere →

Nuraghe Chervu – Anche i Caduti carmagnolesi della Prima guerra mondiale saranno ricordati nell’area monumentale biellese

descrizione

Anche i caduti carmagnolesi della Prima Guerra Mondiale saranno ricordati nell’area monumentale “Nuraghe Chervu” in corso di realizzazione a Biella. L’opera commemorativa, dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Prima guerra mondiale, consiste in un lastricato di pietre di riuso provenienti da diverse regioni d’Italia a testimonianza del dolore della guerra e del sacrificio dei soldati. Su ogni pietra i Comuni che hanno aderito al progetto hanno inciso il nome del comune e il numero dei Caduti del primo conflitto.

Continua a leggere →

Monserrato (Cagliari) invia a Biella pietra di memoria per Nuraghe Chervu

descrizioneAbbiamo accolto con entusiasmo e partecipazione l’iniziativa del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella, relativo alla realizzazione dell’opera denominata “Nuraghe Chervu”, in onore della Brigata “Sassari” e rappresentante un nuraghe con le pietre dei Comuni di tutte le regioni d’Italia che hanno avuto perdite nella Prima guerra mondiale. Un’iniziativa – prosegue il Sindaco Tomaso Antonio Locci – accreditata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri rientrante nel Programma Ufficiale delle commemorazioni del centenario della prima guerra mondiale, promossa dalle Prefetture di Biella, accolta da quella di Cagliari.

Continua a leggere →

Borse di studio a “Su Nuraghe”, passaggio intergenerazionale di testimone

descrizione
Domenica 23 ottobre
2022 sono state consegnate a Su Nuraghe le tradizionali borse di studio ai figli meritevoli dei soci.

Da circa mezzo secolo, fin dalla sua costituzione, il Circolo Culturale Sardo di Biella premia i suoi figli migliori. A presiedere la commissione esaminatrice, il prof. Roberto Perinu, socio decano, fondatore di “Su Nuraghe”, coadiuvato nella valutazione di pagelle e titoli di studio dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella.

Continua a leggere →

Latte, castagne e riso, il “Mactabe” di Pettinengo al Museo delle Migrazioni

descrizione

Domenica 9 ottobre 2022 si sono chiuse le attività culturali del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” in quel di Pettinengo, ove ha sede, alla frazione Gurgo in via Fiume 12, il Museo delle Migrazioni, uno dei preziosi luoghi della memoria animati dal circolo stesso. In questo appuntamento finale, è stato gradito ospite Dino Gentile, già insegnante di lettere nella scuola media del paese e poi preside dell’istituto comprensivo “Vittorio Sella”, sempre con sede a Pettinengo. Ha fatto gli onori di casa il presidente di “Su Nuraghe”, Battista Saiu, amico e già collega di Dino Gentile a Pettinengo.

Continua a leggere →