Su Nuraghe presenta “Baci di dama” e cioccolate calde di Oropa

Partecipanti alla presentazione dei Baci di dama di Rosina Potenza Addis
Partecipanti alla presentazione dei Baci di dama di Rosina Potenza Addis.

Il Circolo Su Nuraghe di Biella ha salutato l’ultimo giorno del mese di maggio inaugurando “Dolce Piemonte”, nuovo filone di iniziative all’insegna di tesori della tradizione custoditi nella memoria materiale degli associati, con al centro specialità gastronomiche continentali.
Il debutto è stato affidato a Rosina Potenza Addis, moglie di Pietro, sardo di seconda generazione, originario di Alà dei Sardi, in provincia di Tempio Pausania-Olbia.
Su grandi vassoi sono stati esposti e presentati i “baci di dama” realizzati per l’occasione; cibo festivo che, nella versione attuale, è caratterizzato da cioccolato, ingrediente conosciuto in Europa solo dopo la scoperta dell’America.
Giunto nel Vecchio continente, il cacao, bevanda sacra per Maya ed Aztechi, conquistò, all’epoca, il gusto e la moda di nobili e borghesi. Attraverso gli addetti alle cucine di corte e grazie allo sdoganamento effettuato dalla Chiesa in relazione al periodo di digiuno, a partire dal XVII secolo, il cioccolato si diffonde rapidamente, sostituendo nella cucina colta, prima, e in quella popolare, poi, antichi ingredienti; nel caso dei baci di dama, marmellate e creme.
Nel secondo dopoguerra, una crema a base di umili “nocciole Piemonte” ed esotico cacao Centro americano, incontra favorevolmente il gusto non solo italiano attraverso una sorta di surrogato prodotto da una nota ditta sviluppatasi nella Provincia Granda, divenuto simbolo mondiale impareggiabile della gastronomia dolciaria italiana.Continua a leggere →

Vino, toma, salame e pane carasau per salvare la chiesa di Gurgo

Con la sottoscrizione Un Euro per San Grato, iniziata a Pettinengo la Festa sarda Sa Die de sa Sardigna – Appuntamento sabato 14 giugno, ore 21, a Biella, Chiostro S. Sebastiano con balli, suoni e canti di Sardegna – ingresso libero

Partecipanti all'incontro a San Grato di Gurgo

Negli ultimi giorni di maggio, in chiusura del mese mariano, nell’oratorio di San Grato di Gurgo e Sant’Eusebio da Cagliari, i Sardi di Biella si sono uniti nel canto e nella preghiera agli abitanti di Pettinengo nel nome di Maria “Deipara”, Madre di Dio, intonando su Rosariu cantadu, contributo di devozione in continuità di Fede e cultura sulle orme di Sant’Eusebio, primo vescovo e patrono del Piemonte.
Nell’occasione è stata rilanciata la sottoscrizione “Un Euro per San Grato”, campagna di solidarietà con oltre cento premi offerti da cittadini, primo fra tutti, “viaggio in Sardegna per due persone e permanenza di una settimana”, donato dall’Agenzia Kibo Viaggi di piazza Martiri, a Biella.Continua a leggere →

14-15 Giugno, Festa sarda, Sa Die de sa Sardigna a Biella

Festa SardaIl Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza, nei giorni 14 e 15 giugno 2014, la XX edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la Città di Biella e con la F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).
Sabato 14 giugno, ore 21, nel Chiostro di San Sebastiano, Balli, suoni e canti di Sardegna, con il Gruppo Folk Ichnos di Concorezzo (Monza-Brianza), launeddas, solittu e sonette dei Bagamundus di Tore Agus, Matteo Muscas, Nicola Diana, Maurizio Caria e il Coro Folk di Terralba (Oristano).
Domenica 15 giugno, ore 10.30, Missa Majore, Santa Messa nella Basilica di San Sebastiano, tempio civico della Città di Biella, luogo della memoria in cui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero della Marmora. Il culto divino sarà officiato da padre Angelo Manzini e da don Ferdinando Gallu, cappellano di Su Nuraghe, decorato dai canti in Limba del Coro di Terralba e dalle Voci di Su Nuraghe di Biella.
Alle ore 12.00, cerimonia a Nuraghe Chervu. Dopo il messaggio di saluto, verranno deposti fiori ai piedi del monumento che ricorda i Caduti sardi e i Caduti biellesi nella Grande Guerra; seguiranno il canto del Miserere; la benedizione col grano e la benedizione religiosa in lingua sarda, impartita da don Ferdinando Gallu. Infine, dopo le salve beneaugurali dei Fucilieri di Su Nuraghe, alle ore 13.30, il tradizionale pranzo sociale con breveghe in cappotto (bollito di pecora) e su zicchi (una specie di pancotto), momento conviviale presso l’Hotel Ristorante Bugella.Continua a leggere →

Sardi e Piemontesi ricordano a Bioglio fra’ Nicola da Gesturi

Cagliari, monumento a fra' Nicola
Cagliari, monumento a fra' Nicola

Giovedì 5 giugno 2014 – A Bioglio (Biella), alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, la Comunità ecclesiale incontrerà la Comunità sarda nel giorno della festa del Beato Fra’ Nicola da Gesturi, frate di origine sarda, beatificato nell’ottobre 1999 a Roma da papa San Giovanni Paolo II.
Alla celebrazione liturgica parteciperanno per la prima volta i Frati Francescani Minori Cappuccini del convento della Spolina di Cossato, ordine religioso mendicante a cui apparteneva il Beato Fra’ Nicola nel convento di Cagliari.
L’umile Cappuccino, al secolo Giovanni, figlio di Giovanni Medda Serra e di Priama Cogoni Zedda, nacque a Gesturi (CA) il 5 agosto 1882.
A Bioglio, nella chiesa parrocchiale, in una apposita cappella sono custodite le reliquie del fraticello, portate in Piemonte dai Padri Cappuccini di Cagliari il primo aprile 2001 su esplicita richiesta dei nipoti Medda, residenti nel Biellese.
La Santa Messa, presieduta dal parroco don Luigi Tajana, sarà animata dalle Voci di Su Nuraghe, dirette dal M° Biagio Picciau.

Giovanni Usai

Annullo filatelico Giro d’Italia a Biella e festa dei Sardi

Annullo filatelico Giro d'Italia a Biella
Annullo filatelico Giro d'Italia a Biella su francobollo Oristano, Sa Sartiglia, IPZS, Roma 2010.

Biella, 1° giugno 2014 – Nei giorni scorsi, arricchita dell’annullo filatelico speciale, riportante la data 24 maggio 2014, emesso in occasione del passaggio del Giro d’Italia a Biella, con tappa ad Oropa, è stata spedita la circolare 159 del Circolo Culturale Sardo di Biella, con i principali appuntamenti in calendario.
Nel mese di maggio sono stati attivati quattro corsi di alfabetizzazione informatica di base, con due incontri settimanali, grazie alla gratuita disponibilità del docente Andrea D’Andrea dell’Associazione Bi.L.U.G., Biella Linux User Group, con la possibilità di utilizzare gratuitamente anche le apparecchiature informatiche da loro messe a disposizione. Alla fine del Corso, prima del periodo estivo, verrà rilasciato attestato di frequenza.
L’appuntamento prossimo più importante è Sa Die de sa Sardigna, Festa del popolo sardo, sabato 14 e domenica 15 giugno, presso il chiostro e la basilica di San Sebastiano, con cerimonia finale presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu. Musiche, danze e canti sardi con ospiti di eccezione: “Bagamundus”, suonatori di launeddas, Gruppo Folk “Ichnos” di Concorezzo e il Coro Folk di Terralba (Oristano).
Di seguito le prossime principali iniziative del mese di giugno:
Lunedì 2 giugno – presso l’area monumentale alle porte della Città, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, verranno issate le bandiere a Nuraghe Chervu.Continua a leggere →