La legge dello stato n. 313/2004 riconosce l’apicoltura come “attività di interesse nazionale utile per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema e dell’agricoltura in generale ed è finalizzata a garantire l’impollinazione naturale”. Il valore economico dell’ape per l’agricoltura è stimato centinaia, se non migliaia, di volte superiore a quello del miele prodotto.
In vaste aree della Cina pare che le api siano già scomparse per il 95% a causa del massiccio uso di pesticidi e l’impollinazione delle piante da frutto viene fatta manualmente dagli uomini che distribuiscono il polline fiore per fiore.
Il girasole è una pianta annuale nativa delle Americhe, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, con una grande infiorescenza a capolino. Il nome generico (Helianthus annuus) deriva da due parole greche: “helios” (sole) e “anthos” (fiore), per via della tendenza di questa pianta a girare sempre il capolino verso il sole. Il nome specifico (annuus), invece, indica il tipo di ciclo biologico, annuale appunto. Continua a leggere →
Nelle pietre inviate a Biella il ricordo dei Caduti di Nucetto e Perlo
Realizzate dall’artista della pietra, lo scultore cebano Ivano Ghiglia, sono state consegnate ai sindaci dei rispettivi Comuni di Nucetto Enzo Dho e di Perlo Enzo Garelli, in provincia di Cuneo, due pietre scolpite con le incisioni impresse del nome del Comune e il numero dei rispettivi caduti della prima Guerra Mondiale. Continua a leggere →
ANFFAS festeggia i 90 anni di Gavino Còntini, buona stoffa sarda!
Grande festa Domenica 10 Febbraio alla “Comunità Alloggio Mario e Marie Gianinetto” di Salussola, Gavino Contini ha compiuto 90 anni. Gavino, nato a Silanus (NU) il 10 febbraio 1929, è arrivato nel Biellese a casa del fratello Salvatore nel 1967 dopo il decesso del padre Giovanni.
Ha lavorato per un po’ come operaio al Lanificio Reda di Alberto Blotto, nel contempo collaborava con il parroco di Pettinengo, facendo il sacrestano. Nel 1973 ha incominciato a frequentare saltuariamente i laboratori dell’ANFFAS. Dal 1983, finita l’esperienza lavorativa ha incominciato a frequentare i laboratori ergoterapici dell’ANFFAS, e nel frattempo il fratello Salvatore è diventato il Presidente dell’ANFFAS di Gaglianico. Continua a leggere →
A duecento anni dall’arrivo di Alberto La Marmora in Sardegna
1819 – 2019 duecento anni fa, nel febbraio del 1819, il generale Alberto Ferrero della Marmora sbarcava per la prima volta in Sardegna.
Una data che non sarebbe memorabile se non fosse stato l’inizio di un innamoramento della Sardegna da parte del La Marmora, che lo portò a dedicare trent’anni della sua vita allo studio scientifico dell’Isola. Continua a leggere →
Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo: siamo tutti diversi, alcuni di più
La scorsa settimana, le maestre Loredana Rosati e Chiara Nigra hanno accompagnato a Pettinengo la classe II Elementare di Verrone per visitare il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli. Accolti nella chiesa di san Grato e sant’Eusebio, in frazione Gurgo, hanno potuto guardare la mostra fotografica di Andrea Ciprelli, “Omaggio a Tavo Burat,/Gustavo Buratti Zanchi”, soffermandosi su due immagini in bianco e nero che ritraggono una bambina loro coetanea e un anziano che stanno scrivendo. Le fotografie, che provengono dall’interno del campo Rom di Lungo Stura Lazio di Torino, ora smantellato, hanno permesso di entrare visivamente a contatto con un universo altro ancora oggi discriminato. Continua a leggere →