Vescovi della Regione Ecclesiastica Piemonte tre giorni in Sardegna

Vescovi piemontesi a Barumini
La delegazione in visita al complesso nuragico di Barumini.

Cagliari 24-27 giugno 2014 – Nei tre giorni trascorsi in Sardegna – con la delegazione della Regione Ecclesiastica Piemonte, ospiti di monsignor Arrigo Miglio, arcivescovo metropolita di Cagliari – il vescovo Gabriele si sarà certamente ricordato del “Nuraghe Chervu” di Biella e del calore dei sardi “biellesi” che ogni anno, in occasione della Settimana Santa, gli fanno dono delle palme “filadas”, intrecciate alla sarda. Ma dei sardi si sarà ricordato anche delle tante altre espressioni di fede e di tradizione popolare, ma anche di impegno concreto che, in ogni momento dell’anno, si esprime sul territorio della diocesi di Biella. E proprio nella Sardegna – terra animata da un fortissimo e radicato senso della fede cristiana – si è dipanata l’esperienza del vescovo di Biella, che comunque già conosceva questa bella isola.
Arrivati nell’isola nella serata del 24 giugno, i vescovi del Piemonte si sono trattenuti fino a venerdì 27. «Un viaggio di una Conferenza Episcopale cementa i sentimenti fraterni tra i vescovi. La collegialità episcopale ha bisogno di momenti di incontro e di fraternità. I viaggi, in questi anni, hanno arricchito le nostre relazioni. Un altro obiettivo era andare a Cagliari per fare visita al nostro carissimo arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio che fino a qualche tempo fa era vescovo di Ivrea. Un confratello con cui abbiamo condiviso le fatiche e le gioie apostoliche per parecchi anni. Fargli visita ci pareva molto desiderato da noi e molto atteso da lui. In questo caso è stato anche un viaggio per aprire un po’ i nostri orizzonti su una realtà di una regione italiana che più di altre conosce crisi e difficoltà».Continua a leggere →

Vecchie Glorie Biellesi trionfano su Puglia, Sardegna e Calabria

Trofeo amicizia

Immagini dell’evento sportivo nella sezione fotografias

Domenica 29 giugno, nonostante la pioggia, il 1° Trofeo dell’Amicizia, gara ad eliminazione diretta, si è disputato presso il campo sportivo “Villaggio La Marmora”. Quattro partite per quattro squadre in gara. La vittoria incontestata va alle Vecchie Glorie Biellesi, che con grande composta padronanza di campo ha bucato rispettivamente per quattro volte la porta degli Amici della Puglia e di Su Nuraghe Calcio Biella. A loro volta, Pugliesi e Sardi, hanno piegato gli sfidanti Antonimima – Calabria.
A fine gara, i presidenti delle Associazioni di riferimento hanno incoronato i vincitori assegnando coppe e trofeo, poi, tutti a tavola in amicizia, a rivivere significativi momenti di gioco e programmare altri incontri. La baldanza e la forza della gioventù non è bastata a scalfire le Vecchie Glorie del calcio biellese, spalancando le porte agli atleti più anziani che con gran gioco e signorilità hanno fatto lezione di bel gioco. Arbitri, Claudio Zucconelli e Giorgio Ronzani. Medico di gara, dott. Arcangelo Cangialosi.Continua a leggere →

Applausi per il M° Emilio Straudi e il tenore sardo Edoardo Melis

Edoardo Melis e il M° Emilio Straudi durante il concerto
Edoardo Melis e il M° Emilio Straudi durante il concerto

Sabato 21 giugno 2014, sulla terrazza del Palazzo Gromo Losa di Prarolo, nel borgo storico di Biella Piazzo, si è svolto il “Concerto di inizio estate, operetta sotto le stelle”, con il tenore Edoardo Melis e l’Orchestra Filarmonica Biellese, diretta dal M° Emilio Straudi.
La serata, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, è stata accolta molto favorevolmente, con grande afflusso di pubblico che ha occupato tutti gli spazi, lasciando alcune persone in piedi in uno scenario unico, con lo sguardo che spazia dalla collina morenica della Serra, fino ai primi contrafforti alpini, dominati dal monte Mucrone.
Dall’alto della grande terrazza ammirando il bel giardino all’italiana, realizzato e donato dal mecenate biellese Emanuele Rosa, è stato possibile lasciarsi trasportare dalle melodie di Oscar e Joseph Straus, Virgilio Ranzato, Franz Lehár, Vincente Youmans, Emmerigh Kàlmàn, arricchite dall’interpretazione del tenore Edoardo Melis, 45 anni, sardo di terza generazione, nato a Biella, figlio di Pietro, nato ad Andorno Micca. Il nonno Antonio era arrivato in Piemonte nell’immediato dopoguerra, proveniente dalla nativa Jerzu (Nuoro, attuale Provincia dell’Ogliastra).
Tra il numeroso pubblico, nelle prime file, ad applaudire, gli amici di Su Nuraghe a fianco degli amministratori della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Simmaco Cabiddu

Vecchie Glorie biellesi in campo con Calabresi, Pugliesi e Sardi

Mercoledì 25 giugno, ore 9.30, in via Marconi, 15/b, a Biella, conferenza stampa per illustrare l’evento.

le tre squadre di Puglia, Calabria e Biella

Su Nuraghe Calcio BiellaDomenica 29 giugno si disputerà a Biella il 1° Trofeo dell’Amicizia.
La manifestazione si svolgerà presso il campo sportivo “Villaggio La Marmora”, in via Cavaglià, 14, a Biella, con inizio alle ore 9.30 del mattino. Quattro squadre in gara: Amici della Puglia, Antonimima – Calabria, Su Nuraghe Calcio Biella e Vecchie Glorie Biellesi. Le prime tre formazioni sono allenate all’interno delle rispettive associazioni culturali, di cui sono l’anima sportiva, la quarta, costituita per l’occasione, è formata da atleti provenienti dal calcio biellese.
L’incontro interregionale viene proposto dai Biellesi di recente (Calabresi, Pugliesi e Sardi) e di più antica provenienza (le Glorie biellesi), per vivere una giornata di amicizia all’insegna dello sport.
È risaputo che oltre la metà della popolazione residente a Biella non è nata in città. Lo testimoniano i cognomi non biellesi attestati anche in altre contrade del mondo, che rappresentano il mosaico etnico che costituisce il Biellese di oggi. Di contro, da generazioni, genti originarie del Biellese sono presenti nei cinque continenti; alcuni, inoltre, sebbene siano nati a Biella, ne conservano la cittadinanza pur vivendo e lavorando all’estero.
Da sempre, il Biellese è la risultante di popoli diversi che hanno scelto di vivere e lavorare ai piedi del Mucrone: ieri Romani e Longobardi; prima ancora, Victimuli e Salassi.
Nel segno della storia e dell’amicizia, i Biellesi di oggi – di antica e nuova residenza – si incontreranno fraternamente in gara per disputare il torneo di calcio; in campo alcune componenti di genti del Sud della Penisola e della grande Isola di Sardegna.Continua a leggere →

Sa Die a Biella: musica, canti, balli e preghiere in sardo

Biella, gruppo alla fine della messa (Zanella)

Immagini della festa. Breve filmato.

Sabato 14 e Domenica 15 giugno 2014, si è svolta la XX edizione della Festa del Popolo sardo, Sa Die de sa Sardigna, organizzata dal Circolo Culturale Sardo, in collaborazione con la Città di Biella e con la F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Inaugurata con le parole di saluto del neoletto sindaco di Biella, avv. Marco Cavicchioli e del presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, la manifestazione è stata interrotta dal temporale che i Sardi hanno voluto sfidare, permettendo al pubblico presente di apprezzare le launeddas di Tore Agus, Matteo Muscas, Nicola Diana e Maurizio Caria, le belle voci del Coro polifonico di Terralba (Oristano) e parte delle esibizioni del Gruppo folk “Ichnos” di Concorezzo (Monza-Brianza).
Sotto la pioggia divenuta battente, la serata si è trasferita e conclusa nei locali del Circolo, in via Galilei.Continua a leggere →