Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Mese: Dicembre 2022

Senza categoria

Riflessioni in poesia davanti alla bandiera sarda firmata da soldati ucraini “che non ci sono più”

Inserito il 28 Dicembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

In risposta agli aiuti fatti pervenire da “Su Nuraghe” alla popolazione ucraina attraverso i Frati Francescani Minori di Biella, arriva l’immagine della bandier...

Senza categoria

Inviato “Su Calendariu 2023” a tutti gli 8.000 Comuni italiani

Inserito il 27 Dicembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

“Calendriu 2023” di “Nuraghe Chervu”: pietre, grano, limba, liturgia e simboli di Memoria e di Comunità Su Calendariu 2023 costituisce il messaggio tangibile e ...

Senza categoria

Bonas Pascas, Bona Pasca de Nadale”, Buon Natale in poesia da “Su Nuraghe” di Biella “cun Gesus” vestito a “sa sarda” dalle monache “Servidoras”di Oristano

Inserito il 26 Dicembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

In allegato alle poesie di Nicola Loi di Ortueri, inviate la vigilia e il giorno di Natale 2022 al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, l’immagine de...

Senza categoria

Mosaico di alberi e presepi per gli auguri di Su Nuraghe

Inserito il 25 Dicembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

Radicati nella millenaria tradizione dell’Isola, i Soci di “Su Nuraghe” estendono gli auguri di Natale 2022 alla Comunità ospite condividendo immagini natalizie...

Senza categoria

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, dicembre: “N” come “Natal”

Inserito il 24 Dicembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

Dai bei versi di Tavo Burat, biellese, desumiamo un po’ di credenze popolari, che si riferiscono al sole nelle diverse stagioni. La luce, a partire da Santa Luc...

Navigazione articoli

1 2 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Dicembre 2022
D L M M G V S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov   Gen »

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Articoli recenti

  • Pizza “Su Nuraghe”: riacceso il grande forno a legna
  • Pregare in lingua materna sarda e in piemontese durante il mese mariano a canton Gurgo di Pettinengo
  • Museo delle Migrazioni: a Pettinengo tre occasioni per visitare un mondo tutto da scoprire
  • “Su Nuraghe” libri: “La teoria della mela” di Michela Magliona presentata alla libreria “Giovannacci” di Biella
  • I.S.R.E. di Nuoro con Sardi di Biella e di Torino al Salone del libro di Torino, ospiti nel Padiglione Sardegna

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy