Le scuole biellesi invitate a partecipare al Progetto Regionale “Il regno delle api…sentinelle della Natura”

descrizione

Il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con l’Associazione Biellese Apicoltori, invita gli istituti scolastici del territorio a partecipare al bando promosso dalla Regione Piemonte dedicato al mondo delle api e alla sostenibilità ambientale. Il progetto, dal titolo “Il regno delle api…sentinelle della Natura”, è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado e mira a sensibilizzare i più giovani all’importanza di questi preziosi insetti per l’equilibrio degli ecosistemi.

Nell’ambito dell’iniziativa, Su Nuraghe e l’Associazione Biellese Apicoltori mettono a disposizione visite guidate all’Oasi delle Api di Biella, con lezioni all’aperto, in totale sicurezza, presso la “gabbia di volo”, dove sono collocati tre alveari. Gli studenti potranno così osservare da vicino la vita dell’alveare, conoscere le dinamiche della società delle api e approfondire il ruolo fondamentale dell’apicoltore nella tutela della biodiversità. Le esperienze sul campo saranno integrate da incontri e attività didattiche in classe.

Il Progetto si inserisce nel quadro della Legge Regionale 28 dicembre 2007, che promuove la qualità dell’offerta formativa e sostiene iniziative di innovazione educativa. Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1-1451 del 4 agosto 2025, la Regione Piemonte ha approvato l’Avviso pubblico per la realizzazione dell’intervento “Il regno delle api… sentinelle della Natura” per l’anno scolastico 2025/2026, destinando 100.000 euro a sostegno delle scuole partecipanti.

L’obiettivo è duplice: educare gli studenti alla conoscenza del mondo delle api e, al tempo stesso, favorire comportamenti sostenibili e consapevoli verso l’ambiente. Il progetto rientra infatti tra le azioni regionali ispirate ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Saranno selezionate 50 scuole che riceveranno il contributo regionale e che dovranno realizzare, come esito finale del percorso didattico, un elaborato multimediale dedicato al mondo delle api e ai temi della sostenibilità. Le opere potranno assumere la forma di brevi video, spot, animazioni, podcast, fotografie, fumetti, murales o altre creazioni artistiche e comunicative della durata o estensione non superiore a tre minuti.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2025.
Il testo completo del bando e la modulistica sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte:
https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/regno-api

Come ricorda un antico proverbio latino, “Si sapis, sis apis”Se sei saggio, sii come l’ape – la saggezza della Natura può essere maestra di vita. Con questo progetto, la Regione Piemonte invita le nuove generazioni a seguire l’esempio di laboriosità, cooperazione e rispetto dell’ambiente che le api incarnano.

Eulalia Galanu
Nell’immagine d’archivio: bambini delle scuole biellesi in visita all’Oasi delle Api di Biella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.