Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Tag: oasi delle api

Senza categoria

A Nuraghe Chervu con l’Istituto Tecnico Agrario di Biella per “+Api. Oasi fiorite per la biodiversità”

Inserito il 16 Giugno 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Altre immagini Coloro che nella mattinata del 7 giugno hanno percorso la tangenziale di Biella, in corso Lago Maggiore, nell’area comunale gestita dall’Associaz...

Senza categoria

20 maggio: Giornata Mondiale delle Api. Visite guidate alla “Oasi delle Api, casiddos di Nuraghe Chervu”

Inserito il 22 Maggio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella è strumento di educazione ambientale – visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuo...

Senza categoria

Bambini di Benna a scuola di biodiversità: visita all’Oasi delle Api, “casiddos di Nuraghe Chervu”

Inserito il 12 Maggio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Salutati da una bella giornata di sole, i bambini della Scuola dell’Infanzia di Benna hanno fatto visita alla “Oasi delle Api, casiddos di Nuraghe Chervu” per i...

Senza categoria

Ragazzi della scuola di Benna in visita all’Oasi delle Api, “casiddos di Nuraghe Chervu”

Inserito il 4 Maggio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Venerdì 5 maggio 2023, visita ore 10:00 Per chi percorre la tangenziale di Biella, in corso Lago Maggiore, non sarà sfuggita in questi giorni una striscia di te...

Senza categoria

Oasi delle Api, germinano le piante mellifere rifiorenti

Inserito il 24 Febbraio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Con la prossima primavera riprenderanno le visite guidate all’Oasi delle Api La struttura – voluta e condivisa dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” (c...

Navigazione articoli

1 2 3 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Ottobre 2023
D L M M G V S
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set    

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Articoli recenti

  • “Su Nuraghe Calcio Biella”, vince contro “Ghenez Shop”
  • Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: settembre, Biella e Sardegna unite nella Storia
  • Dall’Appennino parmense arrivano cinque nuove pietre della memoria per “Nuraghe Chervu”
  • “Fabbro, batti il tuo ferro”/ “Frailarzu, colpa su ferru tou”
  • “Su Nuraghe Calcio Biella”, vince contro “#Escile Team”

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy