Memoria, sport e comunità: il torneo dedicato a Carmona e Frassanito apre la stagione del calcio amatoriale

descrizioneUn’iniziativa che unisce valori familiari e sociali, con possibili ricadute positive sul tessuto economico e turistico di Biella e della Sardegna

Con la ripresa delle attività dopo la pausa estiva, Su Nuraghe Calcio Biella torna in campo, rilanciando la propria missione educativa e sportiva. La giovane squadra legata al Circolo Culturale Sardo apre la stagione con un appuntamento dal forte valore simbolico: la seconda edizione del torneo in ricordo di Paolo Carmona e Donato Frassanito, padri di Gaspare Carmona e Luigi Frassanito, dirigenti rispettivamente di Su Nuraghe e di FC Zen.

L’iniziativa, organizzata in sintonia con R.C.B. (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate) – ente riconosciuto dal C.O.N.I. e guidato da Pino Lopez – si pone come anteprima del campionato amatoriale di calcio a 7. È un omaggio che celebra i valori trasmessi in famiglia – fiducia, responsabilità, rispetto reciproco – e che li ripropone nello sport, confermando come il calcio possa essere al tempo stesso competizione, formazione e testimonianza culturale.

Così come in famiglia i genitori educano attraverso il proprio vissuto, allo stesso modo i dirigenti e gli allenatori plasmano i giovani sul campo, trasformando il calcio in palestra di vita. Non si tratta soltanto di competizione, ma di un dialogo continuo tra generazioni, capace di costruire memoria condivisa e rafforzare i legami comunitari.

Oltre alla dimensione sportiva e comunitaria, l’evento porta con sé anche ricadute economiche e turistiche. La presenza di squadre, atleti, famiglie e sostenitori nei moderni impianti del Centro Sportivo “Openkinetik” di Vigliano Biellese genera indotto per il territorio biellese, interessando strutture ricettive, ristorazione e attività commerciali locali. Parallelamente, il Circolo Sardo mantiene vivo il legame con l’Isola, promuovendo l’immagine della Sardegna anche attraverso lo sport e rafforzando i flussi turistici in entrata e in uscita tra Biella e l’Isola, nel segno di un dialogo culturale e solidale che si rinnova anno dopo anno.

Il torneo scatterà venerdì 12 settembre con l’incontro inaugurale Pizza Flasch – Prafil (ore 20:00), seguito dal derby FC Zen – Su Nuraghe Calcio Biella(ore 21:00). La seconda giornata è fissata per lunedì 15 settembre, con Paris Saint Gennar – Prafil e Pizza Flasch – Su Nuraghe Calcio Biella. A seguire, altre sfide giovedì 18, martedì 23 e venerdì 26, fino alla finale di lunedì 29 settembre, momento conclusivo di una rassegna che coniuga agonismo, memoria e sviluppo del territorio.

Battista Saiu

Nell’immagine, atleti e dirigenti di Su Nuraghe Calcio Biella, edizione 2024-2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.