Sardi a Biella nelle immagini di Su Calendariu 2025, Settembre

descrizione

Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.

Il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, a Pettinengo, è un elemento di spicco nel panorama museale locale. In una casa-museo – appartenuta a emigrati biellesi in Francia e donata alla Regione Sardegna dal locale Circolo “Su Nuraghe” – vengono proposti ai visitatori allestimenti volti a valorizzate le storie delle tante migrazioni che hanno avuto al centro Sardi e Piemontesi. All’interno di quello che è l’unico bene extraterritoriale della Regione Autonoma,centrale è la statua in marmo della Madre dell’ucciso dell’artista isolano Francesco Ciusa (1883 –1949). Inoltre, il cortile del Museo è luogo per occasioni di convivialità e di condivisione, come nelle antiche feste sull’aia.

Gianni Cilloco

Nell’immagine, Pettinengo, 2024 – Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, concerto di apertura stagione estiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.