Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Il proverbio: “Una buona parola costa poco e vale molto”, incoraggia a partecipare ai problemi di chi ci sta accanto almeno con una buona parola, che costa poco, ma se esce dal cuore ed è detta per fare il bene, disinteressatamente, vale molto.
Presentada de su dìciu
Su dìciu: “Una peràula bona pagu costat e meda balet”, incorraggiat a leare parte a sos probremas de chie istat afaca a nois nessi cun una peràula bona, chi costat pagu, ma si essit dae su coro et est nada pro su bonu, chentza bi tenner’ balanzu perunu, balet meda.
“Una peràula bona pagu costat e meda balet”, naraiant sos mannos nostros e mi paret unu cussizu sabiu e chi podet esser’ pratigadu dae chiesisiat, proite ogni pessone, in calesisiat momentu podet tenner’ ocasione de seberare e de narrer’ peràulas bonas. E, chie narat peràulas bonas, bi balanzat isse etotu, ca si faghet bona fama. Ma, intendhindhe su dìciu in su significadu pius profundhu, sa peràula bona, chi balet meda, est cussa chi dat lughe e ispera a chie est bisonzosu de ghia o de cunfortu. E balet meda de pius sa peràula chi essit dae su coro, comente at nadu Paba Frantziscu, in su messagiu pro sa die de sas comunicatziones sotziales de in s’annu 2023. Pro narrer’ peràulas dae coro, bonas e veridadosas, bisonzat de ponner’ mente a su chi narat sa Peràula de Deus e pius de totu a su chi est iscritu in s’ Evanzeliu, chi nos contat arrejonos e operas fatos dae Gesus. Cosas chi no devimos ischire e tenner’ cuadas pro nois ebbia, ma pro las fagher’ connoschere a totu. Difatis, Gesus at nadu: «Andhade e faghide de mastros a totu sas natziones, batijendhelas in su numen de su Babbu, de su Fizu e de s’Ispiridu Santu, imparendhelis a osservare totu su chi bos apo cumandhadu. Acò, deo so cun bois ogni die, fintzas a sa fine de su mundhu» (Mt 28,19-20). E si Gesus est cun nois no nos ant a mancare sas peràulas bonas e sa fortza de las narrer’ dae coro.
TESTO ITALIANO
“Una buona parola costa poco e vale molto”, dicevano i nostri avi e mi pare un consiglio saggio e che può essere praticato da chiunque, perché ogni persona, in qualsiasi momento, può avere occasione di scegliere e dire parole buone. E, chi dice parole buone, ne guadagna lui stesso, perché si fa una buona fama. Ma, intendendo il proverbio nel significato più profondo, la parola buona, che vale molto, è quella che dà luce e speranza a chi ha necessità di guida e di conforto. E vale molto di più la parola che viene dal cuore, come ha detto Papa Francesco, nel messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali nell’anno, 2023. Per dire parole dal cuore, buone e veritiere, bisogna obbedire a quello che dice la Parola di Dio e soprattutto a quello che è scritto nei Vangeli, che ci raccontano conversazioni e opere fatte da Gesù. Cose che non dobbiamo sapere e tenere nascoste per noi stessi, ma per farle conoscere a tutti. Infatti, Gesù ha detto: «Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo» (Mt 28, 19–20). E se Gesù è con noi non ci mancheranno le parole buone e la forza di dirle col cuore.
Mariantonia Fara
Nell’immagine: Lathyrus latifolius. Nome italiano: cicerchia a foglie larghe. Nome sardo: pisu fa, denti becciu, denti di ‘eccia, fravaria, basoleddu, chericu, cherigu, pisu de colore, piseddu areste. Español: guisante salvaje, guija loca, gallito, arvejana.