Torneo Carmona-Frassanito: il ricordo che unisce, lo sport che educa

descrizione Vigliano Biellese – Lunedì 29 settembre, alle ore 20, il Centro Sportivo Openkinetik ospiterà le finali della seconda edizione del Torneo Carmona-Frassanito, manifestazione che unisce sport, memoria e comunità.

In campo si sfideranno le quattro squadre finaliste – Paris Saint Gennar, Su Nuraghe Calcio Biella, Prafil e Pizza Flash – davanti a un pubblico di giovani e famiglie, che hanno seguito con entusiasmo tutte le fasi del torneo.

La rassegna, nata per onorare la memoria di Paolo Carmona e Donato Frassanito, genitori di Gaspare e Luigi, oggi rispettivamente dirigenti di “Su Nuraghe Calcio Biella” e di “FC Zen”, ha coinvolto oltre un centinaio di ragazzi, trasformando il rettangolo di gioco in un luogo di incontro e di amicizia tra generazioni.

Il Torneo Carmona-Frassanito è una palestra del corpo e dell’anima – ha sottolineato Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe – perché insegna che dietro ogni risultato sportivo c’è un valore più grande: il rispetto dell’altro, la memoria di chi ci ha preceduti, la capacità di trasformare il ricordo in impegno concreto. Lo sport diventa momento di educazione, di trasmissione di valori, di comunità viva che non dimentica.

Gli incontri amichevoli che hanno preceduto la finale hanno offerto momenti di crescita collettiva, grazie all’impegno di dirigenti, allenatori, arbitri e volontari. La partecipazione – ha ricordato ancora Saiu – non è solo presenza in campo, ma testimonianza di come la memoria possa rafforzare i legami, unire giovani e adulti, creare continuità fra generazioni. È così che onoriamo davvero Carmona e Frassanito: mantenendo vivo lo spirito che li ha accompagnati nella vita.

Il torneo si pone anche come prologo al prossimo campionato provinciale organizzato da R.C.B. (Ricreativo Calcio Biella) e da A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente riconosciuto dal C.O.N.I. e guidato da Pino Lopez, confermando l’importanza dello sport come strumento di crescita sociale e culturale.

La serata si concluderà con le premiazioni: coppe per le squadre partecipanti, trofei e targhe, ma soprattutto una pioggia di medaglie per tutti i ragazzi e per gli arbitri. Non solo un riconoscimento sportivo, ma un segno tangibile di gratitudine verso chi ha contribuito, con impegno e passione, alla riuscita della manifestazione.

Il Torneo Carmona-Frassanito si conferma così molto più di una competizione: è memoria che si fa azione, ricordo che diventa educazione, sport che diventa comunità.

Efisangelo Calaresu

Nell’immagine, coppe, medaglie e trofei del secondo Torneo Carmona-Frassanito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.